venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Google lancia la “sua” città. L’innovazione in cambio di privacy è davvero fattibile?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
24 Settembre 2018 07:22
in Approfondimenti, Esteri, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Google lancia la “sua” città. L’innovazione in cambio di privacy è davvero fattibile?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Google spinge ancora sull’innovazione e lancia la città del futuro: vivibilità, riduzione dei costi e aumento della sicurezza stradale gli obiettivi dichiarati. Ma nessuna parola sul rischio privacy

di Alessandro Alongi

Si chiamerà Quayside e si preannuncia già rivoluzionaria. Tutto è pronto per la costruzione della prima città intelligente e completamente automatizzata, gestita dagli algoritmi che regoleranno il traffico, consentiranno di risparmiare energia, ridurranno l’inquinamento e avvertiranno quando è ora di svuotare i bidoni della spazzatura. In una parola: il futuro firmato Google, che su questo progetto ha messo sul piatto 50 milioni di dollari. Per iniziare.

Altri articoli interessanti

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

Il primo quartiere governato interamente da Internet nascerà a Toronto, in una vecchia area industriale dismessa. 300 ettari sono pronti per ospitare le innovazioni offerte dal know-how tecnologico del famigerato motore di ricerca, intraprendendo di fatto la più grande sperimentazione mai avviata su tale tema.

Elettrodomestici che comunicano tra loro, contatori elettrici che in autonomia decidono a quale fornitore è più conveniente rivolgersi in un dato momento, auto iperconesse che trasmettono le condizioni del veicolo al telefono del proprietario, SIM sempre più «embedded», presenti in tutti gli oggetti che ci circondano. Fino a poco tempo fa sarebbe stato uno scenario da film di fantascienza, mentre grazie ai massicci investimenti del gigante di Mountain View tutto ciò sta diventando cronaca.

Google city Quayside Toronto 2
Google city Quayside Toronto 1

Grazie alla comunicazione di milioni di sensori disseminati in ogni angolo di Google city tutti gli abitanti saranno costantemente osservati per offrire loro tutto il potenziale dell’innovazione tecnologica, un vero e proprio «abito su misura» grazie a chip, antennine e big data: semafori che si regoleranno automaticamente percependo la presenza di auto e pedoni, edifici che si oscureranno in presenza di forti giornate di sole, così da donare refrigerio ai propri inquilini, robot chiamati a svuotare i bidoni della spazzatura tramite una serie di tunnel sotterranei nei quali transiteranno i rifiuti, «risucchiati» da vortici d’aria debitamente comandati da sensori che intuiranno la raggiunta capienza del contenitore. E ancora: strade riscaldate capaci di sciogliere la neve, torri e abitazioni in legno volti al risparmio energetico, illuminazione stradale a LED, auto a guida automatica.

Obiettivo dichiarato da Google la creazione di un contesto urbano incentrato sulle persone con una tecnologia all’avanguardia, così da raggiungere nuovi standard di sostenibilità, accessibilità, mobilità e opportunità economiche. Toronto il fulcro mondiale dell’innovazione urbana, quindi, ma il risvolto della medaglia è inquietante.

I punti di criticità sono evidenti. Questo nuovo «ecosistema digitale» imporrà un massiccio uso di dati personali: gli spostamenti dei cittadini dovranno essere costantemente registrati, preferenze, usi e abitudini degli abitanti saranno incessantemente scambiati dai vari dispositivi di controllo e immagazzinati all’interno di un «cervellone», targato Google, formalmente per il buon funzionamento della città. Ma i rischi sono dietro l’angolo. L’imponente mole di informazioni e dati sensibili rappresenterà una merce ambitissima per tutti i servizi offerti dal motore di ricerca, che potrebbe facilmente usarli per ulteriori fini, e non soltanto per gestire il centro abitato. Ed è altrettanto evidente il rischio legato al rifiuto di autorizzare l’uso al trattamento dei propri dati, pena l’impossibilità di «risiedere» nella città digitale, una «discriminazione 2.0» pagata a caro prezzo da chi vuole tutelare la propria sfera di riservatezza.

Prima di benedire il progetto anche le autorità canadesi hanno mostrato qualche perplessità, successivamente superate dalla prospettiva dei vantaggi dell’opera. I dubbi rimangono e confermano come qualunque percorso di innovazione viva anche forti criticità, sempre in bilico tra la ricerca del miglior compromesso possibile.

 

Tags: Googlegoogle cityinnovazioneQuaysidesimsmart citytoronto
Articolo precedente

La moneta corre sul web (e la privacy può attendere): ecco la banca di Google

Articolo successivo

“Il voto elettronico avvicina i cittadini alla democrazia”. L’intervista al Vicepresidente dell’Europarlamento Fabio Massimo Castaldo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”
Società

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

25 Settembre 2024 11:52
Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare
Ambiente

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

25 Luglio 2023 10:22
Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale
Ambiente

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

29 Giugno 2023 07:02
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo
Società

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

23 Ottobre 2022 07:21
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Portabilità dei dati: l’Antitrust ferma Google e avvia un’inchiesta

05 Settembre 2022 06:38
Articolo successivo
“Il voto elettronico avvicina i cittadini alla democrazia”. L’intervista al Vicepresidente dell’Europarlamento Fabio Massimo Castaldo

"Il voto elettronico avvicina i cittadini alla democrazia". L'intervista al Vicepresidente dell'Europarlamento Fabio Massimo Castaldo

Non solo sicurezza: ecco cosa prevede il Decreto Salvini

Non solo sicurezza: ecco cosa prevede il Decreto Salvini

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok