lunedì 25 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Non solo sicurezza: ecco cosa prevede il Decreto Salvini

Stefano Bruni di Stefano Bruni
25 Settembre 2018 17:10
in Approfondimenti, Giustizia, Governo, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Non solo sicurezza: ecco cosa prevede il Decreto Salvini

GIUSEPPE CONTE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MATTEO SALVINI VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvato all’unanimità dal Consiglio dei Ministri. All’interno norme sull’immigrazione, ma anche sulla sicurezza. Cambiano, tra gli altri, Daspo e Sprar. Raddoppia il “trattenimeto”, crescono i fondi per i rimpatri

di Stefano Bruni

“Il presente intervento normativo si rende necessario ed urgente nell’ambito di una complessa azione riorganizzativa, concernente il sistema di riconoscimento della protezione internazionale e le forme di tutela complementare, finalizzata in ultima istanza a una più efficiente ed efficace gestione del fenomeno migratorio nonché ad introdurre misure di contrasto al possibile ricorso strumentale alla domanda di protezione internazionale”.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Si apre così, la relazione illustrativa del “decreto sicurezza e immigrazione” approvato lunedì 24 settembre dal Consiglio dei Ministri, “all’unanimità”, come ha sottolineato il proponente, Matteo Salvini, in conferenza stampa.

Poche righe che hanno un grande significato poiché nei giorni scorsi erano circolate voci a proposito di dubbi sul carattere di “urgenza” (richiesto dalla Costituzione) del decreto che attende ora la firma del Capo dello Stato.

Un provvedimento che si occupa, come ha detto il Presidente del Consiglio Conte, sia di sicurezza quanto di immigrazione e che nasce dalla necessità di recuperare alcuni “disallineamenti” in materia rispetto ad altri Paesi Europei.

Quali interventi in particolare sono contenuti dunque nel decreto?

Anzitutto, per quanto riguarda le misure in materia di immigrazione e protezione internazionale, si è dato particolare rilievo all’”anomala sproporzione” tra il numero di riconoscimenti delle forme di protezione internazionale espressamente disciplinate a livello europeo (status di rifugiato – 7% – protezione sussidiaria – 15%) e il numero di permessi di soggiorno rilasciati per motivi umanitari ((25%, aumentato fino al 28% per l’anno in corso).

In particolare, viene annullato l’attuale esercizio discrezionale nella concessione della tutela umanitaria, con l’introduzione di una tipizzazione dei casi di tutela complementare, con precisi requisiti per i soggetti interessati.

La protezione umanitaria sarà dunque sostituita da un permesso di soggiorno della durata di un anno per sei fattispecie specifiche, tra cui motivi civili, medici o per calamità naturali nel paese di origine.

Viene poi allungato l’elenco di reati che comportano la sospensione della domanda d’asilo e causano l’espulsione immediata, con l’inserimento, tra gli altri, dei reati di violenza sessuale, lesioni aggravate e oltraggio a pubblico ufficiale.

Sospensione della domanda d’asilo e espulsione immediata è previsto vengano revocati dopo sentenza di primo grado.

Coloro invece che si trovano nei centri per il rimpatrio, in attesa di espulsione, avranno un “raddoppio del trattenimento”, prolungato da 90 a 180 giorni. Incrementati anche i fondi per i rimpatri: 500mila euro nel 2018, un milione e mezzo di euro nel 2019 e un altro milione e mezzo nel 2020.

Una parte importante del decreto è poi dedicata al tema della cittadinanza, modificando la legge del 1992 che la disciplina. La grande novità è data dal fatto che la domanda per l’acquisizione della cittadinanza potrà essere rigettata anche se è stata presentata da chi ha sposato un cittadino o una cittadina italiana. Fino ad oggi, infatti, le domande per matrimonio non potevano essere rigettate mentre, non appena entrerà in vigore il decreto, sarà possibile. Inoltre, il contributo richiesto per la domanda aumenta da 200 a 250 euro ed è prolungato fino a 48 mesi il termine per la concessione della cittadinanza sia per residenza sia per matrimonio. È altresi prevista la revoca della cittadina per tutte quelle persone ritenute un pericolo per lo stato.

La revoca è possibile entro tre anni dalla condanna definitiva, per decreto del presidente della repubblica su proposta del ministro dell’interno.

Altre norme, invece, hanno interessato il delicato tema del terrorismo. Nel decreto si prevede infatti l’introduzione di particolari procedure per il noleggio di furgoni che dovrebbero avere l’obiettivo di rendere più complicato l’utilizzo di veicoli nel corso di attentati.

Sempre in ottica antiterrorismo l’estensione del Daspo (provvedimento che prevede che sindaco e prefetto possano multare e allontanare da alcune zone della città persone che mettono a rischio la salute di cittadini o il decoro urbano) anche ai “sospettati di terrorismo internazionale”.

Ridimensionamento invece previsto per il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) che continuerà ad esistere, ma solo per «i titolari di protezione internazionale e per i minori non accompagnati».

Esteso l’uso del braccialetto elettronico anche per imputati dei reati di maltrattamento domestico e stalking e l’utilizzo del taser per le polizie municipali dei comuni con più di centomila abitanti.

Infine, l’ultima parte del decreto contiene disposizioni sul contrasto alla criminalità organizzata e alla gestione dei beni confiscati alla mafia prevedendo anzitutto un maggiore scambio di informazioni tra le diverse amministrazioni interessate al fenomeno della criminalità organizzata.

Inoltre, inserite sanzioni più gravose in materia di subappalti e una serie di oneri per l’apertura dei cantieri, in modo da consentire al prefetto di turno i controlli antimafia. Previsto anche uno scambio di informazioni tra i diversi organi di polizia più intenso nonché la possibilità di nominare commissari antimafia nei comuni in cui sono emerse irregolarità.

Contenute nel decreto anche una serie di novità a proposito di chi occupa abusivamente edifici o terreni. Per chi compirà infatti queste azioni, ci saranno pene maggiori e maggiori poteri per la magistratura che sarà autorizzata ad utilizzare, durante le indagini, anche le intercettazioni telefoniche.

Riorganizzazione in vista, poi, per l’Agenzia che si occupa della gestione dei beni confiscati dalla mafia.

Tags: Decreto SalviniDL ImmigrazioneMatteo Salvini
Articolo precedente

“Il voto elettronico avvicina i cittadini alla democrazia”. L’intervista al Vicepresidente dell’Europarlamento Fabio Massimo Castaldo

Articolo successivo

Focus Europa: la comunicazione congiunta per intensificare i rapporti con l’Asia

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
Focus Europa: la comunicazione congiunta per intensificare i rapporti con l’Asia

Focus Europa: la comunicazione congiunta per intensificare i rapporti con l'Asia

Se l’Europa dice no

Se l'Europa dice no

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.