martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

“Il voto elettronico avvicina i cittadini alla democrazia”. L’intervista al Vicepresidente dell’Europarlamento Fabio Massimo Castaldo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
25 Settembre 2018 07:22
in Esteri, Europa, Interviste
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Il voto elettronico avvicina i cittadini alla democrazia”. L’intervista al Vicepresidente dell’Europarlamento Fabio Massimo Castaldo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Voto elettronico ancora in primo piano nel dibattito europeo, dopo che il Parlamento UE ha dato il via libera alla possibilità dell’e-vote in vista delle europee del 2019. LabParlamento ha intervistato il Vice Presidente del Parlamento UE Fabio Massimo Castaldo.

di Alessandro Alongi

L’Europarlamento ha introdotto la possibilità del voto postale ed elettronico (ce ne siamo occupati qui), incoraggiando gli Stati membri a consentire ai loro cittadini che vivono in paesi non Ue di esprimere la propria preferenza. Questa decisione segue diverse sperimentazioni sul voto elettronico, tra luci e ombre. Tra le criticità maggiormente evidenziate si denuncia la scarsa sicurezza dei sistemi attuali di e-voting. Qual è la situazione?

Altri articoli interessanti

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale

Il voto elettronico e via internet – così come lo è già quello per corrispondenza – potrebbe rendere lo svolgimento delle elezioni più efficiente e più attraente per gli elettori, purché siano garantiti i massimi

Fabio Massimo Castaldo è parlamentare europeo per il Movimento 5 Stelle. Eletto Vicepresidente del Parlamento europeo il 15 Novembre 2017.

standard di protezione dei dati. Dalle varie sperimentazioni in Europa emerge un quadro composito, un chiaro-scuro di cui, come Parlamento UE, stiamo analizzando cause di insuccessi e criticità. Dai diversi esperimenti effettuati negli ultimi anni in Europa sul tema cogliamo essenzialmente due aspetti. Il primo, la nota dolente, è che non vi è ancora un’infrastruttura di sicurezza del sistema capace di garantire una precisa autenticazione dei voti. Di contro alcune sperimentazioni (penso soprattutto alla Francia) dimostrano che le recenti piattaforme online sono oggi più affidabili e, dove queste vengono percepite come sicure, l’elettore abbraccia di buon grado la tecnologia, facendo registrare un picco nell’affluenza. In tutto ciò c’è da tener presente le diverse tradizioni costituzionali ed elettorali degli Stati membri, non tutte orientate all’innovazione.

Quando si parla di innovazione dei servizi pubblici non si può non pensare all’Estonia che grazie all’avanzato stato di digitalizzazione della pubblica amministrazione rappresenta un punto di riferimento importante per l’intero continente. Lei ha visitato l’Estonia ed ha toccato con mano i loro progressi in questo campo. Qual è il loro segreto?

In Estonia il voto online è una realtà ormai consolidata. Il governo di Tallin dal 2005 ad oggi ha già effettuato 9 votazioni con il sistema di voto online (tra elezioni locali, parlamentari ed europee), e tutte si sono svolte senza intoppi. Un modello sicuramente da replicare in tutti i paesi che vogliono cimentarsi nell’avventura. Ma il voto elettronico è solo il punto di arrivo. In Estonia ogni cittadino ha una carta d’identità elettronica che viene utilizzata online per accedere a diversi servizi (pagare le tasse, ottenere prescrizioni mediche ecc..), grazie al fatto che il 99% dei servizi della pubblica amministrazione sono disponibili online. Solo tre le cose che in Estonia non si possono fare online: comprare casa, sposarsi e divorziare! Per tutto il resto c’è Internet! Tutto il resto si può fare!

Uno degli aspetti maggiormente criticati dai detrattori dell’e-voting è che il voto on line sarebbe vulnerabile e poco sicuro. La blockchain potrà risolvere questi problemi?

La blockchain rappresenta senza dubbio la tecnologia del futuro. L’European Parliamentary Research Service ha pubblicato poco tempo fa un interessantissimo report dal titolo eloquente “Come la tecnologia blockchain può cambiarci la vita” nel quale vengono riportate diverse posizioni riguardo la possibilità di utilizzo di tale tecnologia nelle operazioni elettorali. Molti esperti concordano sul fatto che il voto elettronico per le elezioni nazionali richiederebbe notevoli sviluppi nei sistemi di sicurezza ma che, nell’ambito di altre competizioni elettorali (es. regionali o referendum) sarebbe possibile digitalizzare l’intero processo servendosi della blockchain, rendendo più semplice il coinvolgimento di un maggior numero di persone nel prendere decisioni importanti. Il voto elettronico rappresenta una straordinaria opportunità per aumentare la partecipazione della popolazione, magari facilitando l’accesso alle urne (digitali), in particolare nel caso delle persone a mobilità ridotta e di coloro che vivono o lavorano all’estero, a condizione che naturalmente siano adottate le misure necessarie per evitare eventuali frodi nell’utilizzo di tali modalità di voto. Sicuramente l’innovativo sistema della blockchain potrà sicuramente garantire l’affidabilità del risultato, la segretezza del voto e la protezione dei dati anche se, per onestà intellettuale, va detto che tale tecnologia al momento è priva di ogni regolamentazione.

Vede possibile l’introduzione del voto elettronico anche in Italia nel prossimo futuro?

In tema di digitalizzazione di servizi pubblici, nel nostro Paese, c’è ancora molto da fare ma la sfida non è impossibile. Un segnale importante di attenzione è rappresentata dall’attribuzione di una specifica delega di governo dedicata al tema dell’innovazione nella partecipazione democratica, assegnata a Riccardo Fraccaro, che sta ponendo le basi per l’introduzione di pratiche innovative del rapporto tra cittadini e organi rappresentativi. All’interno di quest’ambito il voto elettronico potrebbe rappresentare sicuramente un volano per riavvicinare i cittadini alla politica, specie i giovani, molto vicini al mondo dell’innovazione ma lontani dal dibattito politico.

Tags: Blockchaine-votingfabio massimo castaldoParlamento europeoParlamento Uevoto elettronico
Articolo precedente

Google lancia la “sua” città. L’innovazione in cambio di privacy è davvero fattibile?

Articolo successivo

Non solo sicurezza: ecco cosa prevede il Decreto Salvini

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini
Europa

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini

03 Febbraio 2025 10:06
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale
Economia

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale

22 Novembre 2022 05:57
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Esteri

Stop al Green pass per entrare in Parlamento UE: la sentenza che scuote l’Europa

08 Novembre 2021 05:14
Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro
Europa

Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro

14 Ottobre 2021 06:19
Articolo successivo
Non solo sicurezza: ecco cosa prevede il Decreto Salvini

Non solo sicurezza: ecco cosa prevede il Decreto Salvini

Focus Europa: la comunicazione congiunta per intensificare i rapporti con l’Asia

Focus Europa: la comunicazione congiunta per intensificare i rapporti con l'Asia

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok