martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La moneta corre sul web (e la privacy può attendere): ecco la banca di Google

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
21 Settembre 2018 08:00
in Economia, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La moneta corre sul web (e la privacy può attendere): ecco la banca di Google
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Anche Google si appresta ad entrare nel mercato dei pagamenti elettronici, riducendo sempre più la linea di confine tra il mondo digitale e quello reale. Da sciogliere il nodo privacy

di Alessandro Alongi

Ancora non c’è nulla di ufficiale, a parte una frase molto eloquente proveniente dai vertici di Google: «Tante novità in arrivo». A dare sostanza alle parole però, ci pensano le indiscrezioni che nei giorni scorsi hanno svelato come il gigante di Mountain View è pronto a farsi banca, lanciando un servizio di pagamenti elettronici non solo sul web, ma anche nella vita reale.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

Analogamente ad Apple (che già conta 130 milioni di utenti) e a Samsung, dunque, anche il motore di ricerca più celebre della rete si appresta a cavalcare l’onda del «fintech», ovvero l’insieme delle prestazioni economico-finanziarie digitali.

Negli ultimi anni, grazie a numerose startup in ambito finanziario, il mondo del credito si è progressivamente trasformato: se fino ad oggi per trasferire denaro, richiedere un prestito o effettuare un pagamento bisognava ricorrere ad uno sportello bancario, con l’affacciarsi di Internet nell’agone della finanza tutto ciò sta scomparendo. E lo hanno capito anche i giganti della rete, pronti a investire sull’Open Banking, servizi finanziari sempre disponibili, semplici e a portata di mano, direttamente da PC o smartphone.

A meno di clamorose smentite già questa settimana Larry Page presentarà «Google Pay», un borsellino elettronico attraverso il quale sarà possibile effettuare un pagamento avvicinando semplicemente il proprio smartphone al lettore POS di qualsiasi esercente. Niente più carte di credito, bancomat e denaro contante, strumenti di pagamento relegati ormai in soffitta.

Google non è la sola a credere nella rivoluzione digitale del settore creditizio. Il grande club «GAFA» (dalle iniziali della stessa Google, ma anche Amazon, Facebook e Alibaba, ovvero i principali operatori di Internet) ha ormai deciso di puntare tutte le energie sulla trasformazione del concetto di banca, virtualizzando il denaro e inaugurando un nuovo corso della finanza, partendo proprio dai pagamenti digitali, ma non solo. Facebook (tramite Messanger) ad esempio, sta pensando di esportare anche in Europa il sistema di pagamento e scambio di denaro tra utenti del popolare social network, servizio già attivo negli USA. Oltre oceano Amazon, insieme alla banca d’affari Jp Morgan, ha lanciato una carta di credito riservata ai clienti “Prime”, che da diritto a numerosi sconti sui prodotti acquistati tramite la piattaforma di e-commerce.

Ma le apprensioni per l’ingresso di questi nuovi operatori virtuali nel mondo bancario non si sono fatte attendere. Da più parti cresce la preoccupazione per la privacy degli utenti, a causa della possibile (e fatale) rielaborazione dei dati personali degli utenti, incroci tra abitudini di consumo, acquisti effettuati e disponibilità alla spesa del singolo cliente, tutte informazioni facilmente reperibili da Google tramite la semplice elaborazione dei dati provenienti proprio dai pagamenti elettronici. Se poi tutta questa mole di notizie venisse messa in relazione con le ricerche effettuate dagli stessi utenti sul celebre motore di ricerca o mappando i loro spostamenti grazie al GPS dei telefoni, allora la frittata è fatta: a quel punto la società californiana saprà tutto dei suoi clienti, forse più di essi stessi, potendo così disegnare un profilo molto attendibile a cui proporre offerte commerciali sempre più mirate e, in ultima istanza, catalogare l’intera vita degli utenti, rinchiudendola in un account.

Uno scenario che, visto da quest’angolazione, fa di certo paura. Verrebbe da dire, contrariamente al passato che, forse adesso più che mai, «pecunia olet».

Tags: amazonFacebookGooglemoneta elettronicaPrivacy
Articolo precedente

La “centralità di Salvini”

Articolo successivo

Google lancia la “sua” città. L’innovazione in cambio di privacy è davvero fattibile?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica
Cultura

Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica

25 Novembre 2022 06:00
Articolo successivo
Google lancia la “sua” città. L’innovazione in cambio di privacy è davvero fattibile?

Google lancia la “sua” città. L’innovazione in cambio di privacy è davvero fattibile?

“Il voto elettronico avvicina i cittadini alla democrazia”. L’intervista al Vicepresidente dell’Europarlamento Fabio Massimo Castaldo

"Il voto elettronico avvicina i cittadini alla democrazia". L'intervista al Vicepresidente dell'Europarlamento Fabio Massimo Castaldo

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.