giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Gentiloni, Consip e uno strano venticello

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Marzo 2017 15:14
in Commenti, Europa, Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Governo Gentiloni, continuità nell’incertezza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La debolezza di Renzi rafforza il Governo e introduce scenari finora impensabili nel Pd

di S.D.C.

Ci sono due nuove considerazioni da fare riguardo al panorama politico nazionale.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

La prima è che il Governo Gentiloni ha deciso di uscire allo scoperto parlando espressamente di continuità della Legislatura e delle cose da fare fino a quella data per bocca dello stesso premier. La seconda è che la vicenda Consip, a meno di fatti improvvisi a suo vantaggio, sta di molto indebolendo Matteo Renzi sia nel rapporto di forza con lo stesso Gentiloni, sia in vista delle primarie Pd.

Il presidente del Consiglio ha scelto Rai 1, la trasmissione Domenica In, per lanciare la sua “mozione” di tranquillità e continuità al Paese. Non a caso intervistato dal conduttore più nazionalpopolare di sempre, ovvero Pippo Baudo. Due i messaggi: continuità, come detto, e ripresa delle riforme (conseguenza diretta del primo punto). Citando come primo approccio forte la riduzione del costo del lavoro che, naturalmente, non si fa in un giorno bensì si sostanzierà in un percorso primaverile e autunnale che passa per Def, manovra di assestamento anti-procedura di infrazione e Legge di stabilità 2017 (disinnescando le clausole di salvaguardia), con il contorno del vertice G7 di Taormina e l’occhio vigile ai risultati elettorali in Francia e Germania.

La maggior parte dei commenti spiega l’uscita di Gentiloni con un rinnovato “asse” da parte del Quirinale. E non potrebbe che essere così. Primo perché, risolta la “querelle” sul voto anticipato a giugno, un esecutivo che ha i voti per governare non può restare a bagnomaria in attesa di chissacché. Secondo perché i mercati (e le cancellerie europee) ci chiedono punti di riferimento, quanto meno “a mesi” e non “a giorni”. Terzo perché sta scoppiando, appunto, la vicenda Consip. E il sistema politico si trova in forte fibrillazione, a rischio deflagrazione.

La  vicenda Consip, si diceva, ha indebolito e sta indebolendo di molto Renzi e la sua squadra. Effetto immediato quello, come visto, di rinvigorire Gentiloni. Si allontana dunque anche l’ipotesi di un voto autunnale. Anche per via dello scenario economico delineato. Ma c’è di più, perché a una conseguenza esterna, quella di un viatico meno periglioso per il Governo, se ne aggiunge una tutta interna.

Per come stanno le cose e sempre in assenza di un rapido diradarsi della nebbia che avvolge il quartier generale renziano, l’ex premier a questo punto potrebbe doversi cominciare a guardare le spalle anche nella corsa alle primarie. Certo per ora tutto e tutti sono concordi nell’attribuirgli sul territorio una vittoria pressoché certa sui due sfidanti, Orlando ed Emiliano. Tuttavia, potrebbe anche accadere che un vento differente inizi a soffiare sul Nazareno. Quello, per esempio, di una maggioranza più risicata del previsto e comunque sotto il 50%, affidando perciò all’Assemblea la scelta finale del segretario dem.  Oppure quello – e qui sta la novità più recente –  del concretizzarsi in vista delle urne di una valutazione tutta politico-governativa nella prospettiva del dopo-voto per il rinnovo delle Camere. Specie se non si addivenisse a qualche ritocco del sistema elettorale per attenuare il proporzionale.

Un venticello che negli ultimi giorni starebbe spirando dolcemente, però mano mano più rinforzato, in quelli che si definiscono da sempre gli ambienti che contano. Ovvero: se Renzi dovesse vincere le primarie, il Pd si troverebbe probabilmente isolato quando il Quirinale gli affiderà (in prima o seconda battuta, è tutto da vedere) il pallino per formare il nuovo Governo, dato che non si intravvedono alleati praticabili. Né M5S, a sua volta senza alleati; né centro-destra che alla fine non potrà fare a meno di compattarsi rendendo vane le possibili avances berlusconiane; tantomeno, il variegato partitismo a sinistra che ha per riferimento, adesso, gli scissionisti.

Tutto il contrario se alle primarie vincesse un suo antagonista, in specie Andrea Orlando. A lui riuscirebbe, probabilmente, quello che Renzi non può, non vuole fare. Costruire un neo-centro-sinistra rafforzato quantomeno con Mdp (il movimento degli scissionisti) e Campo Progressista, lo schieramento di Giuliano Pisapia. I numeri, secondo i primi sondaggi, ci sarebbero anche perché il primo effetto della scissione è sotto gli occhi di tutti: il Pd e Mdp, assieme, hanno già più voti del vecchio partito unito. Logica conseguenza del riavvicinarsi di parte dell’elettorato di sinistra che aveva ingrossato l’astensionismo mentre il Pdr, il partito di Renzi, per ora contiene le perdite.

Come si vede uno scenario tutto in forte evoluzione, nondimeno con prospettive che potrebbero rivelarsi del tutto imprevedibili e inattese soltanto qualche settimana fa.

Tags: Andrea OrlandoCentrodestraCongresso PdConsipElezioni PoliticheGovernolegge elettoraleMatteo RenziMichele EmilianoMovimento 5 StelleMovimento Democratici e progressistiPaolo GentiloniPartito DemocraticoPrimarie PdQuirinale
Articolo precedente

Focus. Vitalizi ai parlamentari, si riaccende il dibattito

Articolo successivo

Diventa legge la riforma della Protezione civile

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
Riordino della protezione civile, traguardo in vista?

Diventa legge la riforma della Protezione civile

8 marzo. Le 10 curiosità sulle donne nelle leggi italiane

8 marzo. Le 10 curiosità sulle donne nelle leggi italiane

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.