sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Michele Femminella di Michele Femminella
25 Maggio 2022 06:40
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È stato finalmente pubblicato il 17 maggio scorso in Gazzetta Ufficiale l’atteso “Decreto Aiuti”, provvedimento che prevede “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”. 

Come ben noto si tratta dell’ennesimo provvedimento d’urgenza contenente un elevatissimo numero di misure soprattutto economiche, finalizzate a fronteggiare in particolare l’emergenza scaturita dalla crisi bellica in Ucraina.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

Le risorse smosse sono ingenti e, tra i vari interventi previsti, spicca senz’altro in termini di volume dell’impegno finanziario assunto dallo Stato e per l’impatto “emotivo” suscitato, il bonus una tantum da 200 Euro, previsto in favore delle fasce economicamente più deboli della popolazione. Un bonus che, a detta del Governo, servirà a compensare e mitigare il generalizzato aumento dei prezzi già in atto soprattutto nel settore dell’energia e dei carburanti.

La platea dei destinatari è decisamente ampia, tanto che a beneficiare dell’indennità saranno i circa 31,5 milioni di italiani che percepiscono redditi annui inferiori ai 35mila Euro. 

Complessivamente la misura costerà allo Stato 6,3 miliardi di euro che dovrebbero essere interamente coperti dalla tassa sugli extraprofitti delle aziende energetiche, che salirà dal 10% al 25%, e che fornirà un gettito da 6,5 miliardi di euro.

In attesa di conoscere le esatte modalità e tempistiche dell’erogazione del bonus di 200 euro, in particolare per quanto riguarda autonomi e professionisti, alcuni interrogativi sorgono in merito alla bontà della misura in questione. Se è vero, infatti, che un accredito – seppur minimo – sul conto corrente non possa che trovare un positivo riscontro in pressoché tutta la platea dei beneficiari, l’entità e la distribuzione dello stesso nonché, in generale, l’utilizzo di un “tesoretto” da oltre sei miliardi di euro per tale modalità di intervento lasciano alcune perplessità.

Innanzitutto, appare ormai evidente come la pandemia e l’emergenza da Covid-19 abbiano definitivamente sdoganato la tipologia dell’intervento economico sotto forma di helicopter money, consistente nell’erogazione diretta una tantum di somme di denaro ad alcune categorie di cittadini o attori economici e slegata da un disegno politico-economico organico. 

Lo stato emergenziale ormai perenne (dalla pandemia alla guerra, non senza sovrapposizioni tra gli eventi) giustifica tale metodologia ma, contemporaneamente, fa sorgere dubbi sull’efficacia delle misure a pioggia e di carattere straordinario che rischiano di apparire quali meri “contentini” fini a sé stessi.

Nel caso di specie, poi, perplessità sorgono anche in relazione alla platea (probabilmente sin troppo ampia) dei soggetti beneficiari ed alla conseguente esiguità del contributo ad erogarsi che rappresenta poca cosa rispetto ad un tasso di inflazione che in Italia sfiorerà quota 6% nel corso del 2022, con massicci e generalizzati aumenti per imprese e famiglie.

A destare sorpresa è inoltre la circostanza per cui tale tipologia di aiuto sia stata adottata da un governo semi-tecnico quale quello presieduto da Mario Draghi, dunque – almeno sulla carta – meno vincolato all’approvazione ed al “sentimento” dell’elettorato. 

I sei miliardi e mezzo di euro introdotti per un bonus che nella migliore delle ipotesi sarà una goccia nel mare degli aumenti dei prezzi in corso e a prevedersi nei prossimi mesi potevano forse, almeno in parte, essere investiti in interventi strutturali e, perché no, utilizzati per anticipare o semplicemente agevolare la promessa “Era” del PNRR, i cui promessi effetti benefici sull’economia, specie del Mezzogiorno, tardano a scorgersi.

Tra emergenze infinite e scarsa capacità di programmazione della classe dirigente, l’Italia pare dunque aver imboccato con decisione l’ossimorica politica dell’una tantum strutturale, con cittadini, lavoratori e imprese sempre più meri destinatari di elargizioni “generosamente” piovute dall’alto, più che parti attive, integranti e integrate nella vita e nei progetti di una Politica, a conti fatti, non più tale.

Studio Viglione-Libretti & Partners

Tags: covidDecreto AiutiElezioni Politicheinflazionepandemia
Articolo precedente

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

Articolo successivo

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Michele Femminella

Michele Femminella

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.