domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Michele Femminella di Michele Femminella
25 Maggio 2022 06:40
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È stato finalmente pubblicato il 17 maggio scorso in Gazzetta Ufficiale l’atteso “Decreto Aiuti”, provvedimento che prevede “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”. 

Come ben noto si tratta dell’ennesimo provvedimento d’urgenza contenente un elevatissimo numero di misure soprattutto economiche, finalizzate a fronteggiare in particolare l’emergenza scaturita dalla crisi bellica in Ucraina.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

Le risorse smosse sono ingenti e, tra i vari interventi previsti, spicca senz’altro in termini di volume dell’impegno finanziario assunto dallo Stato e per l’impatto “emotivo” suscitato, il bonus una tantum da 200 Euro, previsto in favore delle fasce economicamente più deboli della popolazione. Un bonus che, a detta del Governo, servirà a compensare e mitigare il generalizzato aumento dei prezzi già in atto soprattutto nel settore dell’energia e dei carburanti.

La platea dei destinatari è decisamente ampia, tanto che a beneficiare dell’indennità saranno i circa 31,5 milioni di italiani che percepiscono redditi annui inferiori ai 35mila Euro. 

Complessivamente la misura costerà allo Stato 6,3 miliardi di euro che dovrebbero essere interamente coperti dalla tassa sugli extraprofitti delle aziende energetiche, che salirà dal 10% al 25%, e che fornirà un gettito da 6,5 miliardi di euro.

In attesa di conoscere le esatte modalità e tempistiche dell’erogazione del bonus di 200 euro, in particolare per quanto riguarda autonomi e professionisti, alcuni interrogativi sorgono in merito alla bontà della misura in questione. Se è vero, infatti, che un accredito – seppur minimo – sul conto corrente non possa che trovare un positivo riscontro in pressoché tutta la platea dei beneficiari, l’entità e la distribuzione dello stesso nonché, in generale, l’utilizzo di un “tesoretto” da oltre sei miliardi di euro per tale modalità di intervento lasciano alcune perplessità.

Innanzitutto, appare ormai evidente come la pandemia e l’emergenza da Covid-19 abbiano definitivamente sdoganato la tipologia dell’intervento economico sotto forma di helicopter money, consistente nell’erogazione diretta una tantum di somme di denaro ad alcune categorie di cittadini o attori economici e slegata da un disegno politico-economico organico. 

Lo stato emergenziale ormai perenne (dalla pandemia alla guerra, non senza sovrapposizioni tra gli eventi) giustifica tale metodologia ma, contemporaneamente, fa sorgere dubbi sull’efficacia delle misure a pioggia e di carattere straordinario che rischiano di apparire quali meri “contentini” fini a sé stessi.

Nel caso di specie, poi, perplessità sorgono anche in relazione alla platea (probabilmente sin troppo ampia) dei soggetti beneficiari ed alla conseguente esiguità del contributo ad erogarsi che rappresenta poca cosa rispetto ad un tasso di inflazione che in Italia sfiorerà quota 6% nel corso del 2022, con massicci e generalizzati aumenti per imprese e famiglie.

A destare sorpresa è inoltre la circostanza per cui tale tipologia di aiuto sia stata adottata da un governo semi-tecnico quale quello presieduto da Mario Draghi, dunque – almeno sulla carta – meno vincolato all’approvazione ed al “sentimento” dell’elettorato. 

I sei miliardi e mezzo di euro introdotti per un bonus che nella migliore delle ipotesi sarà una goccia nel mare degli aumenti dei prezzi in corso e a prevedersi nei prossimi mesi potevano forse, almeno in parte, essere investiti in interventi strutturali e, perché no, utilizzati per anticipare o semplicemente agevolare la promessa “Era” del PNRR, i cui promessi effetti benefici sull’economia, specie del Mezzogiorno, tardano a scorgersi.

Tra emergenze infinite e scarsa capacità di programmazione della classe dirigente, l’Italia pare dunque aver imboccato con decisione l’ossimorica politica dell’una tantum strutturale, con cittadini, lavoratori e imprese sempre più meri destinatari di elargizioni “generosamente” piovute dall’alto, più che parti attive, integranti e integrate nella vita e nei progetti di una Politica, a conti fatti, non più tale.

Studio Viglione-Libretti & Partners

Tags: covidDecreto AiutiElezioni Politicheinflazionepandemia
Articolo precedente

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

Articolo successivo

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Michele Femminella

Michele Femminella

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione
Economia

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

17 Dicembre 2022 05:42
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)
Economia

Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)

14 Novembre 2022 05:16
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Articolo successivo
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.