giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

8 marzo. Le 10 curiosità sulle donne nelle leggi italiane

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Marzo 2017 08:15
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
8 marzo. Le 10 curiosità sulle donne nelle leggi italiane
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli ultimi 70 anni di normativa in una Nota del Servizio Studi del Senato. Ma siamo ancora lontani dal colmare il gender gap

di Marialessandra Carro

La Giornata internazionale della donna assume quest’anno, per noi italiane, un significato particolare. A ricordarcelo è la Nota Breve “Senza distinzione di Sesso. Dall’articolo 3 della Costituzione alla lotta contro il femminicidio. I 70 anni in cui le donne hanno cambiato le leggi e l’Italia” pubblicata dal Servizio Studi del Senato della Repubblica.

Altri articoli interessanti

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

La Nota, redatta da Carmen Andreuccioli, rilegge l’evoluzione della condizione femminile nel nostro Paese attraverso le leggi della Repubblica, a partire proprio da quel mese di marzo del 1947 quando l’Assemblea costituente discusse e approvò il testo dell’Articolo 3 della Costituzione.

A distanza di 70 anni l’Italia occupa il 50esimo posto nella classifica generale sul gender gap stilata dal Word Economic Forum (dati 2016 su 142 Stati esaminati), a testimonianza del fatto che ancora molto c’è da fare per la piena realizzazione del dettato costituzionale.

Il dossier del Senato fa un excursus dei principali atti legislativi volti a garantire alle donne parità sociale, giuridica e sul lavoro.

Ecco 10 curiosità che emergono dalla lettura:

  1. è del 1950 la legge che, tra le altre cose, sancisce il divieto di adibire al lavoro le donne nei tre mesi precedenti il parto e nelle otto settimane successive salvo possibili estensioni;
  2. le donne possono accedere alla magistratura del 1956, sia pure limitatamente alle funzioni di giudici popolari (ordinari o supplenti) e di componenti dei Tribunali dei minorenni;
  3. nel 1963 fu vietato qualsiasi genere di licenziamento in conseguenza del matrimonio;
  4. la potestà parentale sostituì la patria potestà con una legge del 1975;
  5. una legge del 1977 sanciva il divieto di discriminazione nell’accesso al lavoro, nella formazione professionale, nelle retribuzioni e nell’attribuzione di qualifiche professionali;
  6. solo nel 1981 fu abrogato l’istituto del matrimonio riparatore (il reato di stupro si considerava estinto se l’autore del reato sposava la sua vittima);
  7. a partire dal 1998 si iniziò ad affrontare la crescente necessità di conciliazione dei tempi di lavoro e di vita, tipici del nuovo millennio e delle grandi città;
  8. il pieno riconoscimento del lavoro domestico svolto per la cura del nucleo familiare avvenne nel 1999, dello stesso anno è la legge che consente alle donne la possibilità di svolgere il servizio militare;
  9. il “reato di atti persecutori”, ovvero il cosiddetto stalking, entra nel nostro codice penale nel 2009;
  10. nel 2011 furono imposte per obbligo le cosiddette “quote rosa” nei consigli di amministrazione.

La Nota si conclude ricordando due iniziative legislative attualmente all’esame del Parlamento.

La prima (AS 1628) prevede l’attribuzione ai figli anche del cognome materno. La seconda (AS 638 e connessi) per la prima volta porta all’attenzione del legislatore il dramma mondiale delle spose bambine.

 

 

Tags: 8 marzoFesta della Donnagender gapGiornata Internazionale delle DonneSenato della RepubblicaServizio Studi del Senato della Repubblica
Articolo precedente

Diventa legge la riforma della Protezione civile

Articolo successivo

Economia circolare al centro del G7, impegno Minambiente

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole
Ambiente

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

21 Novembre 2022 05:43
8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 
Economia

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

08 Marzo 2022 14:31
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Società

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

08 Marzo 2022 09:35
8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili
Politica

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

08 Marzo 2022 09:16
8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi
Economia

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

08 Marzo 2022 09:08
8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia
Società

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

08 Marzo 2022 06:31
Articolo successivo
Economia circolare al centro del G7, impegno Minambiente

Economia circolare al centro del G7, impegno Minambiente

Concorrenza, ancora un buco nell’acqua

Concorrenza, ancora un buco nell'acqua

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.