lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

8 marzo. Le 10 curiosità sulle donne nelle leggi italiane

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Marzo 2017 08:15
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
8 marzo. Le 10 curiosità sulle donne nelle leggi italiane
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli ultimi 70 anni di normativa in una Nota del Servizio Studi del Senato. Ma siamo ancora lontani dal colmare il gender gap

di Marialessandra Carro

La Giornata internazionale della donna assume quest’anno, per noi italiane, un significato particolare. A ricordarcelo è la Nota Breve “Senza distinzione di Sesso. Dall’articolo 3 della Costituzione alla lotta contro il femminicidio. I 70 anni in cui le donne hanno cambiato le leggi e l’Italia” pubblicata dal Servizio Studi del Senato della Repubblica.

Altri articoli interessanti

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

La Nota, redatta da Carmen Andreuccioli, rilegge l’evoluzione della condizione femminile nel nostro Paese attraverso le leggi della Repubblica, a partire proprio da quel mese di marzo del 1947 quando l’Assemblea costituente discusse e approvò il testo dell’Articolo 3 della Costituzione.

A distanza di 70 anni l’Italia occupa il 50esimo posto nella classifica generale sul gender gap stilata dal Word Economic Forum (dati 2016 su 142 Stati esaminati), a testimonianza del fatto che ancora molto c’è da fare per la piena realizzazione del dettato costituzionale.

Il dossier del Senato fa un excursus dei principali atti legislativi volti a garantire alle donne parità sociale, giuridica e sul lavoro.

Ecco 10 curiosità che emergono dalla lettura:

  1. è del 1950 la legge che, tra le altre cose, sancisce il divieto di adibire al lavoro le donne nei tre mesi precedenti il parto e nelle otto settimane successive salvo possibili estensioni;
  2. le donne possono accedere alla magistratura del 1956, sia pure limitatamente alle funzioni di giudici popolari (ordinari o supplenti) e di componenti dei Tribunali dei minorenni;
  3. nel 1963 fu vietato qualsiasi genere di licenziamento in conseguenza del matrimonio;
  4. la potestà parentale sostituì la patria potestà con una legge del 1975;
  5. una legge del 1977 sanciva il divieto di discriminazione nell’accesso al lavoro, nella formazione professionale, nelle retribuzioni e nell’attribuzione di qualifiche professionali;
  6. solo nel 1981 fu abrogato l’istituto del matrimonio riparatore (il reato di stupro si considerava estinto se l’autore del reato sposava la sua vittima);
  7. a partire dal 1998 si iniziò ad affrontare la crescente necessità di conciliazione dei tempi di lavoro e di vita, tipici del nuovo millennio e delle grandi città;
  8. il pieno riconoscimento del lavoro domestico svolto per la cura del nucleo familiare avvenne nel 1999, dello stesso anno è la legge che consente alle donne la possibilità di svolgere il servizio militare;
  9. il “reato di atti persecutori”, ovvero il cosiddetto stalking, entra nel nostro codice penale nel 2009;
  10. nel 2011 furono imposte per obbligo le cosiddette “quote rosa” nei consigli di amministrazione.

La Nota si conclude ricordando due iniziative legislative attualmente all’esame del Parlamento.

La prima (AS 1628) prevede l’attribuzione ai figli anche del cognome materno. La seconda (AS 638 e connessi) per la prima volta porta all’attenzione del legislatore il dramma mondiale delle spose bambine.

 

 

Tags: 8 marzoFesta della Donnagender gapGiornata Internazionale delle DonneSenato della RepubblicaServizio Studi del Senato della Repubblica
Articolo precedente

Diventa legge la riforma della Protezione civile

Articolo successivo

Economia circolare al centro del G7, impegno Minambiente

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 
Economia

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

08 Marzo 2022 14:31
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Società

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

08 Marzo 2022 09:35
8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili
Politica

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

08 Marzo 2022 09:16
8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi
Economia

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

08 Marzo 2022 09:08
8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia
Società

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

08 Marzo 2022 06:31
8 Marzo / La vera sfida non è far contare il genere ma la capacità
Società

8 Marzo / La vera sfida non è far contare il genere ma la capacità

08 Marzo 2022 06:25
Articolo successivo
Economia circolare al centro del G7, impegno Minambiente

Economia circolare al centro del G7, impegno Minambiente

Concorrenza, ancora un buco nell’acqua

Concorrenza, ancora un buco nell'acqua

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.