martedì 5 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Diventa legge la riforma della Protezione civile

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
07 Marzo 2017 18:34
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Riordino della protezione civile, traguardo in vista?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con l’approvazione della Camera, entra in vigore il testo che delega il Governo a riordinare il sistema

di Andrea Spuntarelli

Con 304 sì, 38 no e 107 astenuti l’Aula della Camera ha approvato in via definitiva, nella seduta di martedì 7 marzo, il DdL Delega per il riordino del sistema nazionale di protezione civile.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

Il provvedimento dispone che, entro nove mesi dalla sua entrata in vigore, il Governo sarà autorizzato a emanare uno o più Decreti Legislativi finalizzati alla ricognizione, alla modifica e all’integrazione delle attuali normative in materia di protezione civile.

Il Disegno di Legge conferma l’organizzazione policentrica (articolata su scala nazionale, regionale e locale) del Sistema di protezione civile, le cui attività continueranno a essere articolate in base alle fasi di previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi derivanti da calamità naturali o antropiche, assegnando un importante ruolo di partecipazione a Enti di ricerca e singoli cittadini per la diffusione di una cultura di protezione civile, non ancora diffusa come dovrebbe nel nostro Paese.

Il finanziamento del Sistema sarà garantito tramite il Fondo della protezione civile, il Fondo per le emergenze nazionali e il Fondo regionale di protezione civile, che ricopriranno nel loro insieme una funzione centrale nel garantire nel più breve tempo possibile la ripresa delle normali condizioni di vita nei territori colpiti da eventi come terremoti o alluvioni.

In base al DdL Delega, saranno inoltre uniformati i termini e i codici convenzionali adottati dal Servizio di protezione civile, e verrà condotta un’opera di semplificazione degli adempimenti amministrativi ai quali è sottoposto. Indipendentemente dagli obiettivi elencati, entro due anni dall’entrata in vigore dei Decreti Legislativi l’Esecutivo potrà adottare integrazioni o correzioni, avvalendosi del supporto del Dipartimento della protezione civile facente parte della Presidenza del Consiglio.

I tempi di approvazione del provvedimento hanno conosciuto un’accelerazione, in seguito agli eventi che hanno colpito i cittadini di ampie zone del Centro Italia.

Per approfondimenti: lo speciale della Camera dei deputati sul Disegno di Legge

Tags: calamità naturaliCameraDipartimento della protezione civileProtezione CivilerischiTerremoto Centro Italia
Articolo precedente

Gentiloni, Consip e uno strano venticello

Articolo successivo

8 marzo. Le 10 curiosità sulle donne nelle leggi italiane

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Cdm / Via libera all’assegno unico familiare
Governo

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

19 Novembre 2021 05:57
Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa
Esteri

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

08 Maggio 2021 07:17
Esteri

Pandemia infinita, ora è la variante indiana a mettere paura

29 Aprile 2021 06:24
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Articolo successivo
8 marzo. Le 10 curiosità sulle donne nelle leggi italiane

8 marzo. Le 10 curiosità sulle donne nelle leggi italiane

Economia circolare al centro del G7, impegno Minambiente

Economia circolare al centro del G7, impegno Minambiente

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.