giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
07 Dicembre 2017 10:04
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I numerosi propositi legislativi volti a regolamentare la nuova economia rischiano di fermarsi. Tutto rinviato alla prossima Legislatura

di Alessandro Alongi

In arrivo il redde rationem parlamentare per i provvedimenti a più alto contenuto innovativo. Con l’approssimarsi dello scioglimento delle Camere, infatti, molte buone intenzioni della politica rischiano di essere rimandate alla prossima legislatura o, per essere più realistici, alle calende greche.

Altri articoli interessanti

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

Rivoluzione car pooling: il Parlamento ci prova

Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

Una sfida tosta, con tanti sforzi e pochi risultati: quella di affrontare al meglio la rivoluzione della «sharing economy», un’economia basata sulla disintermediazione digitale capace di spostare la creazione di valore da filiere produttive e occupazionali tradizionali verso ambiti innovativi. Grazie alle potenzialità offerte dal web, infatti, gli utenti si servono sempre di più di piattaforme telematiche e di provider che permettono loro di entrare direttamente in contatto con i loro interlocutori o con i servizi di loro interesse, in un’ottica di condivisione.

Il futuro sarà sempre più sociale, pian piano, tutto si affitterà e si userà soltanto per il tempo necessario. Dati questi presupposti,l a regolamentazione delle piattaforme di scambio e condivisione non è più un argomento rinviabile. Le piattaforme attive, nel nostro paese, sono più di 200, con una crescita progressiva anno su anno. A tale incremento corrisponde, però, un’assenza totale di regole e l’impegno profuso dalla politica in questo senso non ha prodotto i risultati sperati.

Difficile che la normativa relativa all’home restaurant giungerà a stappare lo spumante di fine anno, benché il provvedimento sia stato già approvato dalla Camera dei deputati nel 2015, così come non mangerà il panettone neanche la regolamentazione generale dell’home sarin (il famoso «decreto Airbnb»), nonostante che la normativa approvata lo scorso 24 giugno lasciava presagire l’inizio di un percorso che, però, si è limitato soltanto all’aspetto fiscale fermando, di fatto, la normazione dell’intera materia.

Ferma in Commissione al Senato e mai discussa, ancora, la legge quadro volta a disciplinare, in generale, la Sharing economy, così come le regole orientate a legalizzare il car pooling, presentate alla Camera il 6 giugno 2014 e ancora lì dormienti.

Sull’urgenza di definire un quadro chiaro di principi si è espresso anche il Parlamento europeo che, da Bruxelles, ha lanciato un forte richiamo ai Paesi dell’Unione sulla necessità di sostenere l’economia «collaborativa», garantendo allo stesso tempo la concorrenza leale e il rispetto dei diritti dei lavoratori e degli obblighi fiscali.

Nel fissare delle linee guida sulla sharing economy, il Parlamento UE  ha sottolineato la necessità di affrontare le zone grigie delle normative nazionali in vigore, che causano notevoli differenze tra gli Stati e quindi rendono più difficile la crescita del settore.

I motivi dell’inerzia legislativa italiana non sono soltanto relativi agli «ingorghi parlamentari», alibi perfetto che, di volta in volta, mette in secondo piano la promozione dell’economia della condivisione. Sono soprattutto gli interessi dei settori economici tradizionali, ancora non pronti alla «conversione digitale» dei propri servizi: ristoratori, tassisti, albergatori, vivono con costante preoccupazione l’avvento delle nuove tecnologie che, in meno di un decennio, stanno stravolgendo usi e consumi dei clienti. Senza considerare che, in assenza di regole, l’avvento delle piattaforme digitali viene percepito come un temibile – quanto scorretto – concorrente.

Come sempre, la politica è in ritardo, non riuscendo a ricomporre un quadro unitario di disposizioni a sostegno delle imprese e dei consumatori, rimasti in balia di regole frammentarie e contraddittorie.

Tags: Sharing economy
Articolo precedente

Fisco e digitalizzazione della P.A.: parla Ruffini

Articolo successivo

Salario minimo: qual è lo stato dell’arte in Italia?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole
Economia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

11 Novembre 2019 13:06
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Parlamento

Rivoluzione car pooling: il Parlamento ci prova

25 Ottobre 2017 12:53
Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025
Società

Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

29 Giugno 2017 08:31
Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust
Società

Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust

16 Maggio 2017 10:54
Il DL “manovrina” alla prova della sharing economy
Società

Il DL “manovrina” alla prova della sharing economy

02 Maggio 2017 07:02
Il caso. L’Antitrust boccia il DdL sulle attività di ristorazione domestica
Società

Il caso. L’Antitrust boccia il DdL sulle attività di ristorazione domestica

12 Aprile 2017 09:09
Articolo successivo
Salario minimo: qual è lo stato dell’arte in Italia?

Salario minimo: qual è lo stato dell’arte in Italia?

Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino

Collegi elettorali: arrivano i pareri delle Commissioni

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.