mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

Stefano Bruni di Stefano Bruni
11 Novembre 2019 13:06
in Economia, Europa, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sempre più persone guardano alla “economia collaborativa”. La utilizzano soprattutto i più giovani. Mancano però norme comuni

di Stefano Bruni

Panta Rei, diceva il filosofo Eraclito riferendosi alla legge inesorabile del mutamento cui è soggetto l’uomo. Non aveva sbagliato Eraclito.

Altri articoli interessanti

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

Il mondo cambia, l’Italia cambia, le persone cambiano. Scopriamo infatti che negli ultimi anni il mito della “proprietà” (soprattutto quella immobiliare per quel che riguarda il nostro Paese) sta piano piano perdendo terreno.

Al suo posto, soprattutto tra i più giovani, sta ormai prendendo piede l’”economia collaborativa” (la sharing economy direbbero i più colti).

Quello che accade, semplificando, è un pò questo: un consumatore, interessato ad un certo servizio, accede alla piattaforma di riferimento; la piattaforma lo mette in contatto con un utente che è in grado di offrire al consumatore il servizio che sta cercando.

Risultato: il consumatore ottiene quello che cerca ad un prezzo competitivo, la piattaforma percepisce una commissione fissa per la sua “intermediazione”, chi offre il servizio guadagna la sua quota.

Questa formula convince. Il 15% dei cittadini europei, secondo i dati più recenti, hanno infatti utilizzato piattaforme collaborative (AirBnB, Deliveroo, Blablacar) portando le transazioni effettuate attraverso queste stesse piattaforme a quasi 30 milioni di euro nel 2015, quasi il doppio dell’anno precedente.

Il fenomeno ha visto tra i maggiori utilizzatori i cittadini tra i 25-39 anni (27%), seguiti dai cittadini di età compresa tra i 40 e i 54 anni.

Per quanto riguarda l’utilizzo in base alla Nazione, la Francia è il Paese europeo con il maggior numero di utilizzatori. Oltralpe il 36% dei cittadini ha usufruito nell’ultimo anno dei servizi messi a disposizione dalle piattaforme. L’Italia è nella top ten dei Paesi dove la sharing economy ha riscosso più successo: sono il 17% dei cittadini ad aver utilizzato i servizi.

Guardando invece ai settori, tra i più popolari ci sono quelli dell’alloggio, dei trasporti, il crowdfunding e prestiti e il mercato del lavoro online per posizioni specializzate e non (ad es. consegne e servizi, consulenza, ecc…).

Secondo una indagine della Coldiretti, presentata nel mese di ottobre, il 19% degli italiani ha sperimentato il coworking mettendo in comune spazi di lavoro con altre persone che svolgono mestieri diversi, mentre per dormire c’è un gruppetto di avventurosi (5%) che ha ospitato sconosciuti sul divano di casa oppure ha dormito gratis su quelli altrui. Nell’ambito poi del car sharing, il 19% degli italiani nell’ultimo anno ha deciso di utilizzare i veicoli a noleggio per i piccoli spostamenti in città o anche di condividere l’auto con altre persone per lunghi tragitti per dividere i costi di viaggio.

 Chi guadagna, chi risparmia e tutti sono felici e contenti e il fenomeno cresce e si sviluppa.

Si, ma come ogni novità, anche questa non è esente da criticità.

Anzitutto da parte dei “vecchi” fornitori dei medesimi servizi offerti dalla sharing economy che chiedono di porre l’accento sulla “leale concorrenza”. Cioè una richiesta di normazione (con regole uguali per tutti o quasi) del settore.

L’altro punto “dolente” è invece quello dei diritti degli “sharing worker” che devono essere protetti e devono beneficiare di giuste condizioni di lavoro.

 Il Parlamento italiano aveva iniziato ad occuparsene negli anni scorsi con una serie di proposte di legge depositate, ma mai esaminate.

Se ne è poi riparlato, ma senza approfondire.

In attesa del Parlamento, però, molti enti locali hanno provato a fare da soli. Il Lazio si è visto respingere dal Tar una norma sull’home sharing che introduceva paletti di metratura alla condivisione. La legge toscana è stata bocciata dalla Consulta, la Lombardia ha avuto più successo. Ma il risultato è una Babele di regole, una per Regione, un rebus per attori e utenti della sharing.

E il rischio è che tutto rimanga come prima, senza mutare.

Tags: LavoroSharing economy
Articolo precedente

Focus Europa: via libera definitivo al Nord Stream 2

Articolo successivo

Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Articolo successivo
Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok