venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

Stefano Bruni di Stefano Bruni
11 Novembre 2019 13:06
in Economia, Europa, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sempre più persone guardano alla “economia collaborativa”. La utilizzano soprattutto i più giovani. Mancano però norme comuni

di Stefano Bruni

Panta Rei, diceva il filosofo Eraclito riferendosi alla legge inesorabile del mutamento cui è soggetto l’uomo. Non aveva sbagliato Eraclito.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Il mondo cambia, l’Italia cambia, le persone cambiano. Scopriamo infatti che negli ultimi anni il mito della “proprietà” (soprattutto quella immobiliare per quel che riguarda il nostro Paese) sta piano piano perdendo terreno.

Al suo posto, soprattutto tra i più giovani, sta ormai prendendo piede l’”economia collaborativa” (la sharing economy direbbero i più colti).

Quello che accade, semplificando, è un pò questo: un consumatore, interessato ad un certo servizio, accede alla piattaforma di riferimento; la piattaforma lo mette in contatto con un utente che è in grado di offrire al consumatore il servizio che sta cercando.

Risultato: il consumatore ottiene quello che cerca ad un prezzo competitivo, la piattaforma percepisce una commissione fissa per la sua “intermediazione”, chi offre il servizio guadagna la sua quota.

Questa formula convince. Il 15% dei cittadini europei, secondo i dati più recenti, hanno infatti utilizzato piattaforme collaborative (AirBnB, Deliveroo, Blablacar) portando le transazioni effettuate attraverso queste stesse piattaforme a quasi 30 milioni di euro nel 2015, quasi il doppio dell’anno precedente.

Il fenomeno ha visto tra i maggiori utilizzatori i cittadini tra i 25-39 anni (27%), seguiti dai cittadini di età compresa tra i 40 e i 54 anni.

Per quanto riguarda l’utilizzo in base alla Nazione, la Francia è il Paese europeo con il maggior numero di utilizzatori. Oltralpe il 36% dei cittadini ha usufruito nell’ultimo anno dei servizi messi a disposizione dalle piattaforme. L’Italia è nella top ten dei Paesi dove la sharing economy ha riscosso più successo: sono il 17% dei cittadini ad aver utilizzato i servizi.

Guardando invece ai settori, tra i più popolari ci sono quelli dell’alloggio, dei trasporti, il crowdfunding e prestiti e il mercato del lavoro online per posizioni specializzate e non (ad es. consegne e servizi, consulenza, ecc…).

Secondo una indagine della Coldiretti, presentata nel mese di ottobre, il 19% degli italiani ha sperimentato il coworking mettendo in comune spazi di lavoro con altre persone che svolgono mestieri diversi, mentre per dormire c’è un gruppetto di avventurosi (5%) che ha ospitato sconosciuti sul divano di casa oppure ha dormito gratis su quelli altrui. Nell’ambito poi del car sharing, il 19% degli italiani nell’ultimo anno ha deciso di utilizzare i veicoli a noleggio per i piccoli spostamenti in città o anche di condividere l’auto con altre persone per lunghi tragitti per dividere i costi di viaggio.

 Chi guadagna, chi risparmia e tutti sono felici e contenti e il fenomeno cresce e si sviluppa.

Si, ma come ogni novità, anche questa non è esente da criticità.

Anzitutto da parte dei “vecchi” fornitori dei medesimi servizi offerti dalla sharing economy che chiedono di porre l’accento sulla “leale concorrenza”. Cioè una richiesta di normazione (con regole uguali per tutti o quasi) del settore.

L’altro punto “dolente” è invece quello dei diritti degli “sharing worker” che devono essere protetti e devono beneficiare di giuste condizioni di lavoro.

 Il Parlamento italiano aveva iniziato ad occuparsene negli anni scorsi con una serie di proposte di legge depositate, ma mai esaminate.

Se ne è poi riparlato, ma senza approfondire.

In attesa del Parlamento, però, molti enti locali hanno provato a fare da soli. Il Lazio si è visto respingere dal Tar una norma sull’home sharing che introduceva paletti di metratura alla condivisione. La legge toscana è stata bocciata dalla Consulta, la Lombardia ha avuto più successo. Ma il risultato è una Babele di regole, una per Regione, un rebus per attori e utenti della sharing.

E il rischio è che tutto rimanga come prima, senza mutare.

Tags: LavoroSharing economy
Articolo precedente

Focus Europa: via libera definitivo al Nord Stream 2

Articolo successivo

Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.