domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Fisco e digitalizzazione della P.A.: parla Ruffini

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
06 Dicembre 2017 17:27
in Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Fisco e digitalizzazione della P.A.:  parla Ruffini

Ernesto Maria Ruffini, direttore dell'Agenzia delle Entrate (Photo credits: Tgcom 24)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Trend positivo nella presentazione delle dichiarazioni on line precompilate, richiesta l’estensione alle partite Iva. Entro fine anno il nuovo sito

di Maria Carla Bellomia

Si è svolta questa mattina, presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni, l’audizione conoscitiva del direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, che ha relazionato, di fronte alla commissione presieduta dal deputato del Pd, Paolo Coppola, sui risultati raggiunti nella digitalizzazione dell’Agenzia e sulle sfide future per migliorare ulteriormente il livello di efficienza del sistema.

Altri articoli interessanti

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

Appalti e servizi pubblici «digitali» pronti al debutto

Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

L’intervento di Ruffini – a capo dell’Agenzia dallo scorso giugno – si è concentrato sulla digitalizzazione del sistema tributario, tema strategico sia sul piano normativo che applicativo e che ha permesso di semplificare le procedure, oltre a favorire la regolarizzazione delle posizioni fiscali di cittadini ed imprese.

Una strategia, quella seguita da Ruffini, fondata su cinque direttrici – lo sviluppo dei servizi, la valorizzazione del patrimonio informativo, la digitalizzazione dei processi interni, la sicurezza e l’integrazione con iniziative sistematiche della digitalizzazione della P.A. – che hanno guidato la razionalizzazione dei flussi informativi negli ultimi anni e che porteranno alla pubblicazione on line del nuovo sito dell’Agenzia entro la fine dell’anno.

Tra i principali strumenti che hanno apportato notevoli benefici per i contribuenti in termini di razionalizzazione e risparmio di tempo, c’è la dichiarazione precompilata – che ha permesso di semplificare il modello, facilitando la correzione degli eventuali errori –  la fatturazione elettronica – che ha messo a disposizione delle imprese uno strumento moderno e senza oneri per l’Agenzia delle entrate – e la procedura on line di registrazione dei contratti di locazione.

In particolare, la dichiarazione pre compilata ha fatto registrare un costante incremento negli anni delle dichiarazioni trasmesse direttamente dal cittadino (da 1,4 milioni nel 2015 a 2,5 milioni nel 2017) ed ha reso possibilel informativa sulle spese sanitarie tramite la consultazione della banca dati disponibile sul portale e quella sugli oneri deducibili fiscalmente. A partire dal successo raggiunto con le dichiarazioni pre compilate, il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha quindi raccomandato ai deputati presenti l’introduzione, nella prossima legislatura, di norme che permettano di estendere la dichiarazione precompilata a tutti i soggetti, inclusi le partite Iva.

Ruffini si è quindi soffermato sulla necessità di implementare l’identità digitale, quale strumento da privilegiare per l’accesso a tutti i  servizi on line dell’Agenzia: puntare su procedure lineari e facilitate, che abbiano al centro l’utente, giustifica agli occhi di Ruffini il giudizio piuttosto negativo dato sulla Pec, considerata uno strumento ormai obsoleto.

Infine, una parentesi è stata aperta anche in merito ai problemi di sicurezza informatica, riscontrati sul funzionamento del portale e che avevano portato ad una sua momentanea chiusura: Ruffini ha rassicurato i parlamentari sulla avvenuta risoluzione delle criticità informatiche dello “spesometro” e sulla continua interazione con Sogei, responsabile delle procedure automatizzate dell’Agenzia, per assicurare la salvaguardia della privacy a tutti i livelli.

Tags: Digitalizzazione PA
Articolo precedente

Autonomia, Bonaccini: “Trattative già in fase avanzata”

Articolo successivo

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.
Società

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

26 Giugno 2018 19:03
Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale
Governo

Appalti e servizi pubblici «digitali» pronti al debutto

08 Gennaio 2018 09:35
Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale
Parlamento

Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

09 Novembre 2017 09:26
Società

L’Italia spende ogni anno 5 miliardi di euro in ICT, ma non mancano sprechi e investimenti errati

28 Aprile 2016 16:28
Articolo successivo
Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

Salario minimo: qual è lo stato dell’arte in Italia?

Salario minimo: qual è lo stato dell’arte in Italia?

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.