mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Fisco e digitalizzazione della P.A.: parla Ruffini

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
06 Dicembre 2017 17:27
in Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Fisco e digitalizzazione della P.A.:  parla Ruffini

Ernesto Maria Ruffini, direttore dell'Agenzia delle Entrate (Photo credits: Tgcom 24)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Trend positivo nella presentazione delle dichiarazioni on line precompilate, richiesta l’estensione alle partite Iva. Entro fine anno il nuovo sito

di Maria Carla Bellomia

Si è svolta questa mattina, presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni, l’audizione conoscitiva del direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, che ha relazionato, di fronte alla commissione presieduta dal deputato del Pd, Paolo Coppola, sui risultati raggiunti nella digitalizzazione dell’Agenzia e sulle sfide future per migliorare ulteriormente il livello di efficienza del sistema.

Altri articoli interessanti

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

Appalti e servizi pubblici «digitali» pronti al debutto

Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

L’intervento di Ruffini – a capo dell’Agenzia dallo scorso giugno – si è concentrato sulla digitalizzazione del sistema tributario, tema strategico sia sul piano normativo che applicativo e che ha permesso di semplificare le procedure, oltre a favorire la regolarizzazione delle posizioni fiscali di cittadini ed imprese.

Una strategia, quella seguita da Ruffini, fondata su cinque direttrici – lo sviluppo dei servizi, la valorizzazione del patrimonio informativo, la digitalizzazione dei processi interni, la sicurezza e l’integrazione con iniziative sistematiche della digitalizzazione della P.A. – che hanno guidato la razionalizzazione dei flussi informativi negli ultimi anni e che porteranno alla pubblicazione on line del nuovo sito dell’Agenzia entro la fine dell’anno.

Tra i principali strumenti che hanno apportato notevoli benefici per i contribuenti in termini di razionalizzazione e risparmio di tempo, c’è la dichiarazione precompilata – che ha permesso di semplificare il modello, facilitando la correzione degli eventuali errori –  la fatturazione elettronica – che ha messo a disposizione delle imprese uno strumento moderno e senza oneri per l’Agenzia delle entrate – e la procedura on line di registrazione dei contratti di locazione.

In particolare, la dichiarazione pre compilata ha fatto registrare un costante incremento negli anni delle dichiarazioni trasmesse direttamente dal cittadino (da 1,4 milioni nel 2015 a 2,5 milioni nel 2017) ed ha reso possibilel informativa sulle spese sanitarie tramite la consultazione della banca dati disponibile sul portale e quella sugli oneri deducibili fiscalmente. A partire dal successo raggiunto con le dichiarazioni pre compilate, il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha quindi raccomandato ai deputati presenti l’introduzione, nella prossima legislatura, di norme che permettano di estendere la dichiarazione precompilata a tutti i soggetti, inclusi le partite Iva.

Ruffini si è quindi soffermato sulla necessità di implementare l’identità digitale, quale strumento da privilegiare per l’accesso a tutti i  servizi on line dell’Agenzia: puntare su procedure lineari e facilitate, che abbiano al centro l’utente, giustifica agli occhi di Ruffini il giudizio piuttosto negativo dato sulla Pec, considerata uno strumento ormai obsoleto.

Infine, una parentesi è stata aperta anche in merito ai problemi di sicurezza informatica, riscontrati sul funzionamento del portale e che avevano portato ad una sua momentanea chiusura: Ruffini ha rassicurato i parlamentari sulla avvenuta risoluzione delle criticità informatiche dello “spesometro” e sulla continua interazione con Sogei, responsabile delle procedure automatizzate dell’Agenzia, per assicurare la salvaguardia della privacy a tutti i livelli.

Tags: Digitalizzazione PA
Articolo precedente

Autonomia, Bonaccini: “Trattative già in fase avanzata”

Articolo successivo

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.
Società

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

26 Giugno 2018 19:03
Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale
Governo

Appalti e servizi pubblici «digitali» pronti al debutto

08 Gennaio 2018 09:35
Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale
Parlamento

Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

09 Novembre 2017 09:26
Società

L’Italia spende ogni anno 5 miliardi di euro in ICT, ma non mancano sprechi e investimenti errati

28 Aprile 2016 16:28
Articolo successivo
Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

Salario minimo: qual è lo stato dell’arte in Italia?

Salario minimo: qual è lo stato dell’arte in Italia?

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok