sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il DL “manovrina” alla prova della sharing economy

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
02 Maggio 2017 07:02
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il DL “manovrina” alla prova della sharing economy
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Stretta sugli affitti brevi da web. Ma il problema rimane governare l’innovazione

di Alessandro Alongi

Dopo appena un mese dalle proteste dei tassisti contro il “concorrente virtuale” Uber, ecco che l’economia collaborativa, la “sharing economy”, quella in cui tutto si usa e nulla si possiede, mette nuovamente alla prova l’Esecutivo. Del resto, da troppo tempo questo nuovo modello economico, basato sulla disintermediazione digitale, è stato senza controllo, a scapito soprattutto delle finanze pubbliche.

Altri articoli interessanti

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

Agenzia delle entrate: la rottamazione non funziona, i controlli sì

Accantonato (solo momentaneamente) l’annoso problema della competizione nel campo dei taxi, l’esecutivo è dunque intervenuto nuovamente sui temi dell’innovazione – non tanto per regolarli quanto per battere cassa – mettendo sotto la lente di ingrandimento il mondo degli affitti brevi e tutti quei siti che, favorendo l’incontro tra la domanda di case-vacanze e l’offerta di alloggi, facilitano la locazione di immobili anche solo per pochi giorni, non versando un solo centesimo di tasse.

Così il Governo ha posto rimedio al problema, almeno nelle intenzioni. Con un’apposita previsione inserita nella cosiddetta “manovrina”, il decreto fiscale pubblicato il 24 aprile scorso, i tecnici di Palazzo Chigi hanno trasformato i portali online specializzati in locazioni brevi come Airbnb, Booking e Homeaway in veri e propri “esattori digitali”, attribuendogli la qualifica di sostituti di imposta, e cercando di porre un freno alle mancate dichiarazioni dei compensi percepiti dai proprietari degli alloggi.

Cos’è cambiato? Apparentemente poco. Già oggi, per gli affitti di breve durata (massimo 30 giorni) la legge prevede la denuncia del compenso ma, non vigendo l’obbligo della registrazione del contratto per periodi così esigui, difficilmente i proprietari dichiarano i proventi derivanti da queste locazioni, ostacolando oltretutto il fisco che, in assenza di qualsiasi traccia, è impossibilitato ad effettuare i controlli nell’ambito del contrasto all’evasione fiscale.

Dal prossimo 1° giugno, però, si cambia: ai redditi provenienti dalle brevi locazioni, realizzati anche (e soprattutto) grazie ai siti internet specializzati, verrà applicata la «cedolare secca», ovvero la speciale imposta già in uso nelle locazioni tradizionali e sostitutiva dell’Irpef e dell’imposta di registro. Saranno proprio gli stessi siti internet ad operare una ritenuta del 21% sui proventi della locazione, versandola poi all’erario.

Difficile poter sfuggire. Gli stessi operatori internet saranno obbligati ad inviare all’Agenzia delle Entrate una specifica comunicazione in occasione della stipula di ogni nuovo contratto (pena una sanzione da 200 a 2mila euro) e, alla fine,come ogni buon datore di lavoro, le piattaforme online invieranno ai proprietari degli immobili locati la Certificazione unica annuale (CUD) con gli importi percepiti e le tasse pagate.

Quanto resisteranno queste previsioni ai tradizionali tsunami della dialettica d’aula, in sede di conversione del decreto legge, rimane ancora un’incognita. Una cosa, però, è certa: le norme oggi in vigore appaiono già obsolete e non all’altezza di competere con la rapidità con cui le innovazioni tecnologiche trasformano le logiche economiche, nuove dinamiche che costringono gli Stati a giocare sempre di rimessa.

Tags: Agenzia delle EntrateAirbnbManovrinaSharing economyTaxiUber
Articolo precedente

Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica

Articolo successivo

Renzi, due milioni di ragioni per un nuovo ritorno

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

14 Gennaio 2022 06:20
Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole
Economia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

11 Novembre 2019 13:06
Soluzioni a più velocità per la web tax
Economia

Agenzia delle entrate: la rottamazione non funziona, i controlli sì

21 Marzo 2019 19:35
Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata
Economia

Regime forfettario e flat tax per professionisti a confronto: ecco cosa cambia (forse)

03 Ottobre 2018 16:58
Ultimo giorno per presentare il 730. Guida alle scadenze e alle proroghe delle tasse (con un occhio alle truffe online)
Approfondimenti

Ultimo giorno per presentare il 730. Guida alle scadenze e alle proroghe delle tasse (con un occhio alle truffe online)

23 Luglio 2018 08:50
Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano
Società

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

07 Dicembre 2017 10:04
Articolo successivo
Renzi, due milioni di ragioni per un nuovo ritorno

Renzi, due milioni di ragioni per un nuovo ritorno

Focus Parlamento: 2-6 maggio

Focus Parlamento:
2-6 maggio

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.