martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Salario minimo: qual è lo stato dell’arte in Italia?

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Dicembre 2017 10:11
in Europa, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Salario minimo: qual è lo stato dell’arte in Italia?

Stefano Scarpetta., direttore della Direzione per l'occupazione dell'Ocse (Photo credits: Adnkronos)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Stefano Scarpetta (Ocse) fa il punto nel corso di una audizione alla Camera. Salari minimi settoriali superiori ai minimi nazionali

di Valentina Magri

Risoluzioni relative all’introduzione di un salario minimo in Italia al centro dei lavori della Commissione Lavoro della Camera. Al riguardo, ieri, si è tenuta l’audizione del direttore della direzione per l’occupazione, il lavoro e gli affari sociali dell’Ocse, Stefano Scarpetta, ex membro commissione indipendente per il salario minimo in Francia. E nell’occasione è stato tracciato un quadro molto chiaro sull’applicazione di questo strumento a livello internazionale, comparandone le diverse caratteristiche. Per la cronaca, risulta applicato dal 90% dei Paesi Onu e dall’80% di quelli Ocse.

Altri articoli interessanti

Il governo non lasci inascoltato l’allarme Ocse sugli insegnanti 

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

In ogni caso, per capire il possibile impatto sull’occupazione del salario minimo, quest’ultimo deve essere rapportato al salario mediano: l’evidenza empirica dice che se il primo è pari al 40-50%, non ha un impatto negativo sull’occupazione. A livello mondiale, si va da un salario minimo pari al 30% del salario mediano negli Usa a uno superiore al 70% in Turchia.

Diversi sono i meccanismi di fissazione e rivalorizzazione del salario minimo, a seconda dei Paesi. Il salario minimo è usato soprattutto nei Paesi anglosassoni, dove la copertura dei contratti collettivi è bassa. Inoltre, ha un ruolo cruciale nei Paesi emergenti o in via di sviluppo, dove gli strumenti di welfare a disposizione sono inferiori.

E in Italia? Il salario minimo nazionale non esiste, così come in altri paesi Ocse come Austria, Danimarca, Islanda, Norvegia, Svezia, Svizzera. Da noi vigono i minimi  settoriali, stabiliti da 868 accordi in materia, che coprono il 96-99% dei lavoratori secondo le stime Ocse. I minimi settoriali nel Belpaese sono pari al 65-80% dei salari mediani, con ampia variabilità tra settori e regioni.

Scarpetta ha ricordato che solitamente i minimi settoriali sono superiori ai salari minimi nazionali. Però allo stesso tempo, sono in espansione in tutti i paesi Ocse delle nuove forme di lavoro dipendente e indipendente (quelli della gig economy), di cui non si hanno molti dati. I lavori indipendenti dal punto di vista contrattuale, ma dipendenti da piattaforme online nella sostanza – come nel caso degli autisti di Uber – in  alcuni casi si affiancano ad altri lavori, in altri costituiscono attività esclusiva e possono essere svolti a livello nazionale o internazionale. In merito, è in discussione in UK nella Commissione Taylor l’inquadramento dei lavoratori di piattaforme e l’equo compenso dei loro lavoratori.

Staremo a vedere se e in che modo il governo italiano si attiverà per introdurre o meno un salario minimo nazionale anche in Italia.

Tags: OcseSalario minimo
Articolo precedente

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

Articolo successivo

Collegi elettorali: arrivano i pareri delle Commissioni

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il governo non lasci inascoltato l’allarme Ocse sugli insegnanti 
Governo

Il governo non lasci inascoltato l’allarme Ocse sugli insegnanti 

25 Gennaio 2024 10:13
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

05 Agosto 2022 05:36
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva
Economia

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

13 Giugno 2022 05:50
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Economia

Tassa globale al 15%, il regalo dell’Ocse alle Multinazionali

25 Ottobre 2021 05:29
Il faro dell’Ocse fisco italiano: “troppo alte le imposte sul lavoro”
Economia

Il faro dell’Ocse fisco italiano: “troppo alte le imposte sul lavoro”

10 Settembre 2021 06:52
Articolo successivo
Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino

Collegi elettorali: arrivano i pareri delle Commissioni

Economia circolare: il documento finale del Minambiente

Economia circolare: il documento finale del Minambiente

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.