giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Salario minimo: qual è lo stato dell’arte in Italia?

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Dicembre 2017 10:11
in Europa, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Salario minimo: qual è lo stato dell’arte in Italia?

Stefano Scarpetta., direttore della Direzione per l'occupazione dell'Ocse (Photo credits: Adnkronos)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Stefano Scarpetta (Ocse) fa il punto nel corso di una audizione alla Camera. Salari minimi settoriali superiori ai minimi nazionali

di Valentina Magri

Risoluzioni relative all’introduzione di un salario minimo in Italia al centro dei lavori della Commissione Lavoro della Camera. Al riguardo, ieri, si è tenuta l’audizione del direttore della direzione per l’occupazione, il lavoro e gli affari sociali dell’Ocse, Stefano Scarpetta, ex membro commissione indipendente per il salario minimo in Francia. E nell’occasione è stato tracciato un quadro molto chiaro sull’applicazione di questo strumento a livello internazionale, comparandone le diverse caratteristiche. Per la cronaca, risulta applicato dal 90% dei Paesi Onu e dall’80% di quelli Ocse.

Altri articoli interessanti

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

In ogni caso, per capire il possibile impatto sull’occupazione del salario minimo, quest’ultimo deve essere rapportato al salario mediano: l’evidenza empirica dice che se il primo è pari al 40-50%, non ha un impatto negativo sull’occupazione. A livello mondiale, si va da un salario minimo pari al 30% del salario mediano negli Usa a uno superiore al 70% in Turchia.

Diversi sono i meccanismi di fissazione e rivalorizzazione del salario minimo, a seconda dei Paesi. Il salario minimo è usato soprattutto nei Paesi anglosassoni, dove la copertura dei contratti collettivi è bassa. Inoltre, ha un ruolo cruciale nei Paesi emergenti o in via di sviluppo, dove gli strumenti di welfare a disposizione sono inferiori.

E in Italia? Il salario minimo nazionale non esiste, così come in altri paesi Ocse come Austria, Danimarca, Islanda, Norvegia, Svezia, Svizzera. Da noi vigono i minimi  settoriali, stabiliti da 868 accordi in materia, che coprono il 96-99% dei lavoratori secondo le stime Ocse. I minimi settoriali nel Belpaese sono pari al 65-80% dei salari mediani, con ampia variabilità tra settori e regioni.

Scarpetta ha ricordato che solitamente i minimi settoriali sono superiori ai salari minimi nazionali. Però allo stesso tempo, sono in espansione in tutti i paesi Ocse delle nuove forme di lavoro dipendente e indipendente (quelli della gig economy), di cui non si hanno molti dati. I lavori indipendenti dal punto di vista contrattuale, ma dipendenti da piattaforme online nella sostanza – come nel caso degli autisti di Uber – in  alcuni casi si affiancano ad altri lavori, in altri costituiscono attività esclusiva e possono essere svolti a livello nazionale o internazionale. In merito, è in discussione in UK nella Commissione Taylor l’inquadramento dei lavoratori di piattaforme e l’equo compenso dei loro lavoratori.

Staremo a vedere se e in che modo il governo italiano si attiverà per introdurre o meno un salario minimo nazionale anche in Italia.

Tags: OcseSalario minimo
Articolo precedente

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

Articolo successivo

Collegi elettorali: arrivano i pareri delle Commissioni

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

05 Agosto 2022 05:36
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva
Economia

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

13 Giugno 2022 05:50
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Economia

Tassa globale al 15%, il regalo dell’Ocse alle Multinazionali

25 Ottobre 2021 05:29
Il faro dell’Ocse fisco italiano: “troppo alte le imposte sul lavoro”
Economia

Il faro dell’Ocse fisco italiano: “troppo alte le imposte sul lavoro”

10 Settembre 2021 06:52
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Articolo successivo
Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino

Collegi elettorali: arrivano i pareri delle Commissioni

Economia circolare: il documento finale del Minambiente

Economia circolare: il documento finale del Minambiente

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.