martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il caso. L’Antitrust boccia il DdL sulle attività di ristorazione domestica

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Aprile 2017 09:09
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il caso. L’Antitrust boccia il DdL sulle attività di ristorazione domestica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il testo sull’home restaurant introduce “limitazioni ingiustificate”. Ora palla al Senato, con l’occhio vigile della Ue

di Simona Corcos

Il Garante per la concorrenza e il mercato tramite un bollettino pubblicato il 10 aprile ha espresso forti contrarietà rispetto alla norma recante “Disciplina dell’attività di home restaurant”, già approvata dalla Camera, e in attesa dell’esame del Senato (A.S. 2647), accogliendo le istanze dei ristoratori domestici e dei B&B italiani.

Altri articoli interessanti

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme

Il riferimento è alla ristorazione domestica, ovvero quell’attività occasionale di pranzi e cene, preparati da cuochi amatoriali direttamente nelle abitazioni private, e consumati dai clienti nei salotti, a prezzi fissi, grazie a piattaforme digitali, come “Gnammo”.

Il testo in questione, approvato dalla Camera, prevede un limite massimo di 500 coperti l’anno, un introito non superiore ai 5.000 euro, prenotazioni e pagamenti effettuati esclusivamente attraverso piattaforme digitali, location con certificazioni di agibilità, assicurazioni sulla casa e sulla copertura dei rischi, e il divieto di svolgere l’attività in questione nelle stesse unità immobiliari in cui sono esercitate attività turistico-ricettive in forma non imprenditoriale (B&B). Dopo l’approvazione della Camera, il testo è passato all’esame della Commissione Industria del Senato dove però è stato “congelato” perchè al vaglio della Commissione europea che deve escludere che ci siano incompatibilità con il diritto Ue.

Un testo quindi con paletti stringenti per il titolare dell’attività imprenditoriale: sono proprio tutte queste misure citate ad essere state messe in discussione dal bollettino dell’Antitrust, che le considera “limitazioni in contrasto con le raccomandazioni europee che prevedono una regolamentazione minima”. Alcuni di questi obblighi, come il pagamento e la prenotazione tramite piattaforme digitali, vengono considerati discriminanti. “Dal lato della domanda – motiva – ciò riduce l’offerta dei servizi di ristorazione per i clienti meno avvezzi all’uso di sistemi digitali/elettronici di acquisto; dal punto di vista dell’offerta, crea una discriminazione con i ristoratori tradizionali, che, oltre a poter promuovere la propria attività e ricevere prenotazioni mediante siti internet, mantengono la possibilità di avere un contatto diretto con la clientela”.

Il DdL che “disciplina dell’attività di home restaurant”, secondo l’Antitrust, limita indebitamente una modalità emergente di offerta alternativa del servizio di ristorazione e, nella misura in cui prevede obblighi che normalmente non sono posti a carico degli operatori tradizionali, risulta discriminare gli operatori di home restaurant, a favore dei primi.

Nel bollettino Giovanni Pitruzzella, Presidente dell’Antitrust, sottolinea che la Commissione europea ha invitato gli Stati membri a favorire lo sviluppo della sharing economy, capace di creare nuove opportunità sia per i consumatori, che possono beneficiare di un ampliamento dell’offerta di servizi e di prezzi inferiori, sia per i nuovi operatori, agevolati da forme di lavoro flessibile e da nuove fonti di reddito.

L’Autorità auspica che, al fine di superare i profili discriminatori e restrittivi sopra evidenziati, le raccomandazioni siano tenute in adeguata considerazione in occasione del prosieguo dell’iter legislativo sul DdL in questione e dell’emanazione del Decreto ministeriale che dovrà definire le modalità di controllo dell’attività degli operatori.

Adesso spetta al Senato decidere se accogliere queste raccomandazioni. 

Tags: AntitrustCommissione EuropeaGIovanni PitruzzellaHome restaurantSharing economy
Articolo precedente

Cdm: via al Def e manovra pasquale. Pil 2017 rivisto al rialzo (1,1%)

Articolo successivo

Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati
Società

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

10 Dicembre 2021 04:55
Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti
Società

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

19 Marzo 2021 07:00
Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme
Economia

Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme

07 Febbraio 2021 08:07
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la Commissione pensa a un Digital Decarbonisation Plan

12 Febbraio 2020 17:12
La partecipazione dell’Ue alla Cop 25: dallo ‘European Green Deal’ al ‘Global Green Deal’
Ambiente

La partecipazione dell’Ue alla Cop 25: dallo ‘European Green Deal’ al ‘Global Green Deal’

10 Dicembre 2019 13:19
Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole
Economia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

11 Novembre 2019 13:06
Articolo successivo
Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari

Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari

Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”

Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.