martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il caso. L’Antitrust boccia il DdL sulle attività di ristorazione domestica

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Aprile 2017 09:09
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il caso. L’Antitrust boccia il DdL sulle attività di ristorazione domestica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il testo sull’home restaurant introduce “limitazioni ingiustificate”. Ora palla al Senato, con l’occhio vigile della Ue

di Simona Corcos

Il Garante per la concorrenza e il mercato tramite un bollettino pubblicato il 10 aprile ha espresso forti contrarietà rispetto alla norma recante “Disciplina dell’attività di home restaurant”, già approvata dalla Camera, e in attesa dell’esame del Senato (A.S. 2647), accogliendo le istanze dei ristoratori domestici e dei B&B italiani.

Altri articoli interessanti

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme

Il riferimento è alla ristorazione domestica, ovvero quell’attività occasionale di pranzi e cene, preparati da cuochi amatoriali direttamente nelle abitazioni private, e consumati dai clienti nei salotti, a prezzi fissi, grazie a piattaforme digitali, come “Gnammo”.

Il testo in questione, approvato dalla Camera, prevede un limite massimo di 500 coperti l’anno, un introito non superiore ai 5.000 euro, prenotazioni e pagamenti effettuati esclusivamente attraverso piattaforme digitali, location con certificazioni di agibilità, assicurazioni sulla casa e sulla copertura dei rischi, e il divieto di svolgere l’attività in questione nelle stesse unità immobiliari in cui sono esercitate attività turistico-ricettive in forma non imprenditoriale (B&B). Dopo l’approvazione della Camera, il testo è passato all’esame della Commissione Industria del Senato dove però è stato “congelato” perchè al vaglio della Commissione europea che deve escludere che ci siano incompatibilità con il diritto Ue.

Un testo quindi con paletti stringenti per il titolare dell’attività imprenditoriale: sono proprio tutte queste misure citate ad essere state messe in discussione dal bollettino dell’Antitrust, che le considera “limitazioni in contrasto con le raccomandazioni europee che prevedono una regolamentazione minima”. Alcuni di questi obblighi, come il pagamento e la prenotazione tramite piattaforme digitali, vengono considerati discriminanti. “Dal lato della domanda – motiva – ciò riduce l’offerta dei servizi di ristorazione per i clienti meno avvezzi all’uso di sistemi digitali/elettronici di acquisto; dal punto di vista dell’offerta, crea una discriminazione con i ristoratori tradizionali, che, oltre a poter promuovere la propria attività e ricevere prenotazioni mediante siti internet, mantengono la possibilità di avere un contatto diretto con la clientela”.

Il DdL che “disciplina dell’attività di home restaurant”, secondo l’Antitrust, limita indebitamente una modalità emergente di offerta alternativa del servizio di ristorazione e, nella misura in cui prevede obblighi che normalmente non sono posti a carico degli operatori tradizionali, risulta discriminare gli operatori di home restaurant, a favore dei primi.

Nel bollettino Giovanni Pitruzzella, Presidente dell’Antitrust, sottolinea che la Commissione europea ha invitato gli Stati membri a favorire lo sviluppo della sharing economy, capace di creare nuove opportunità sia per i consumatori, che possono beneficiare di un ampliamento dell’offerta di servizi e di prezzi inferiori, sia per i nuovi operatori, agevolati da forme di lavoro flessibile e da nuove fonti di reddito.

L’Autorità auspica che, al fine di superare i profili discriminatori e restrittivi sopra evidenziati, le raccomandazioni siano tenute in adeguata considerazione in occasione del prosieguo dell’iter legislativo sul DdL in questione e dell’emanazione del Decreto ministeriale che dovrà definire le modalità di controllo dell’attività degli operatori.

Adesso spetta al Senato decidere se accogliere queste raccomandazioni. 

Tags: AntitrustCommissione EuropeaGIovanni PitruzzellaHome restaurantSharing economy
Articolo precedente

Cdm: via al Def e manovra pasquale. Pil 2017 rivisto al rialzo (1,1%)

Articolo successivo

Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati
Società

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

10 Dicembre 2021 04:55
Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti
Società

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

19 Marzo 2021 07:00
Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme
Economia

Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme

07 Febbraio 2021 08:07
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la Commissione pensa a un Digital Decarbonisation Plan

12 Febbraio 2020 17:12
La partecipazione dell’Ue alla Cop 25: dallo ‘European Green Deal’ al ‘Global Green Deal’
Ambiente

La partecipazione dell’Ue alla Cop 25: dallo ‘European Green Deal’ al ‘Global Green Deal’

10 Dicembre 2019 13:19
Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole
Economia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

11 Novembre 2019 13:06
Articolo successivo
Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari

Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari

Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”

Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.