venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Maggio 2017 10:54
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust

Photo credits: Camera dei deputati

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

E l’Italia non è da meno: il caso del Ddl “annuale”. La relazione del presidente Pitruzzella alla Camera

di LabParlamento

I mercati e la concorrenza sono sottoposti a critiche sempre più stringenti. Se globalizzazione e apertura dei mercati sono stati alcuni dei fondamentali pilastri dell’ordine mondiale che ha caratterizzato il ciclo politico-economico degli ultimi trent’anni, oggi questi pilastri, insieme a molte altre componenti di quell’ordine, sono messi radicalmente in discussione. Lo sostiene il presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella, nella presentazione della Relazione annuale illustrata stamane alla Camera.

Altri articoli interessanti

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

Demanio, Corte Conti: gestione entrate da canoni marittimi non efficiente

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

Secondo l’Antitrust, peraltro, il successo politico che sta riscuotendo il nazionalismo economico, come attestato in modo vistoso dalle elezioni presidenziali americane, non è altro che il culmine di un più risalente processo storico nel corso del quale è gradualmente emersa una sempre più marcata insoddisfazione nei confronti dei mercati globali.

Anche in ambito domestico, sottolinea tra l’altro Pitruzzella, non mancano le reazioni contro l’apertura dei mercati. È sufficiente pensare, limitandosi all’Italia, al complesso percorso parlamentare del Disegno di legge “annuale” sulla concorrenza, che pare stia approdando per la prima volta alla sua approvazione, sebbene depotenziato rispetto ai suoi iniziali contenuti. E si pensi, altresì, alle reazioni protezionistiche della categoria dei tassisti di fronte alla spinta competitiva proveniente da piattaforme come Uber, ai tentativi di introdurre freni regolatori all’espansione della sharing economy, alle critiche provenienti da più fronti, anche molto autorevoli, contro la liberalizzazione del commercio e alle iniziative legislative regionali dirette a contrastarla, all’opposizione nei confronti dell’implementazione della “Direttiva Bolkestein” sulla liberalizzazione dei servizi. Per non parlare, poi, delle liberalizzazioni lasciate a metà. Come quella del mercato elettrico, dove la maggioranza degli utenti domestici (68%) è rimasto nel regime di maggior tutela, dice l’Antitrust.

Certamente, come mostrano i dati Ocse, l’Italia ha conosciuto negli ultimi decenni un processo costante di apertura dei mercati, generalmente in attuazione delle direttive europee e delle spinte dell’Antitrust. Tuttavia, il Goods Market Efficiency Index, da ultimo rilevato dal World Economic Forum nell’ambito delle analisi comparative internazionali sulla competitività, pone il nostro Paese ancora dietro ai principali Paesi europei.

La concorrenza in ogni caso stimola l’innovazione e la crescita economica. E oggi innovazione, sempre secondo l’Antitrust, significa soprattutto economia digitale. Nel promuovere l’economia digitale, certamente esistono strumenti più importanti delle politiche della concorrenza, tra cui un posto di sicuro rilievo occupa il pacchetto Industria 4.0, la cui implementazione sembra stia dando risultati soddisfacenti. Anche l’intervento antitrust, però, concorre al raggiungimento dell’obiettivo. Questo intervento, nell’anno trascorso, si è svolto lungo le seguenti direttrici: 1) promuovere lo sviluppo della retea bandaultra-larga; 2) vigilare sulle dinamiche dell’economia dei Big Data; 3) promuovere il superamento degli ostacoli regolatori nei confronti della sharing economy; 4) tutelare il consumatore nelle   transazioni online favorendo lo sviluppo dell’e-commerce.

L’Antitrust calcola di aver comminato multe per 306 milioni di euro negli ultimi 16 mesi. Sono 240 i procedimenti conclusi. Ma il diritto alla difesa delle imprese è sempre più garantito:  nei sette anni dal 2012 al 2017, il 14 per cento dei procedimenti si è chiuso senza una condanna, e con una sostanziale assoluzione degli accusati. Nei sette anni precedenti, la percentuale era soltanto del 4 per cento.

Tags: AGCMAntitrustBig dataDdL ConcorrenzaDirettiva BolkesteinGIovanni PitruzzellaIndustria 4.0LiberalizzazioniRelazione annuale AgcmSharing economy
Articolo precedente

Sen: prime considerazioni in attesa del documento finale

Articolo successivo

M5S sulla Difesa: pianificare con più cybersecurity e intelligence

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio
Mondo

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

06 Settembre 2022 06:40
Demanio, Corte Conti: gestione entrate da canoni marittimi non efficiente
Economia

Demanio, Corte Conti: gestione entrate da canoni marittimi non efficiente

06 Gennaio 2022 06:02
Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)
Economia

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

16 Dicembre 2021 05:24
Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati
Società

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

10 Dicembre 2021 04:55
Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa
Società

Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa

28 Ottobre 2021 05:21
Al CNEL si discute sul futuro dell’Europa: le proposte della Ciu-Unionquadri
Sanità

Al CNEL si discute sul futuro dell’Europa: le proposte della Ciu-Unionquadri

04 Giugno 2021 07:34
Articolo successivo
M5S sulla Difesa: pianificare con più cybersecurity e intelligence

M5S sulla Difesa: pianificare con più cybersecurity e intelligence

Centrodestra: il “vento di Macron” adesso spinge a decidere

Centrodestra: il "vento di Macron" adesso spinge a decidere

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.