martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Rivoluzione car pooling: il Parlamento ci prova

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
25 Ottobre 2017 12:53
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In via di approvazione, in Commissione Trasporti Camera, la proposta di legge M5S. Ecco cosa prevede

di Maria Carla Bellomia

Si scrive car pooling, si legge mobilità sostenibile: è una nuova concezione di trasporto, basata sulla condivisione dell’automobile fra privati, che punta a rivoluzionare, in tempi brevi, le nostre tradizionali modalità di spostamento, in perfetta linea con la filosofia della sharing economy.

Altri articoli interessanti

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

L’attenzione per questo fenomeno emergente – diventato famoso anche grazie alla diffusione di piattaforme di condivisione di grande successo come Bla Bla Car -ha attirato l’interesse della politica e delle istituzioni, che hanno iniziato ad approfondire i risvolti positivi di questa pratica, sia in termini di riduzione dei costi di spostamento sia di diminuzione dell’impatto ambientale, grazie alla riduzione del numero di auto in circolazione.

In questo contesto si inserisce la proposta di legge a prima firma del deputato M5S Michele Dell’Orco, attualmente in fase di discussione, in sede referente, presso la Commissione Trasporti della Camera, e il cui esame dovrebbe concludersi questa settimana con la votazione in giornata degli ultimi emendamenti.

In assenza di una definizione giuridica di car pooling, il Ddl mira a creare un contesto normativo in cui promuovere, su larga scala, lo sviluppo dell’utilizzo condiviso di veicoli privati tra due o più persone, che devono percorrere uno stesso tragitto.

Oltre a definire, per la prima volta, questo innovativo sistema di trasporto, la proposta di legge esclude qualsiasi tipo di corrispettivo per il servizio di car pooling, distinguendolo così dalle attività di impresa.

A differenza del car sharing, che presuppone il noleggio di un’auto, di proprietà di un soggetto terzo, da parte di più conducenti, il car pooling non prevede infatti un guadagno per il conducente ma solo una condivisione dei costi tra gli utenti che condividono il medesimo tragitto, da valutarsi sulla base delle tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio, elaborate annualmente dall’ACI.

Per informare i cittadini e promuovere il car pooling, la proposta prevede poi l’obbligo per le pubbliche amministrazioni e le imprese private con più di 250 addetti operanti in un unico stabilimento, di riservare nei propri siti istituzionali un apposito  spazio dedicato alle informazioni sul car pooling, anche consentendo link ipertestuali ai servizi di intermediari pubblici o privati che offrono servizi dedicati, a pena di sanzioni amministrative per gli enti inadempienti.

L’Italia è ad oggi il paese con il più elevato tasso di motorizzazione in Europa ed è tra quelli che fa  un  utilizzo maggiore dell’auto privata con 61 autovetture ogni 100 abitanti. Per avere un’idea dell’impatto economico generato dal trasporto privato sulle famiglie italiane, basta pensare che, stando ai dati del Libro bianco sulla Mobilità e i Trasporti dell’Eurispes, la spesa complessiva per un’automobile media e di circa 4500 euro l’anno e che tale spesa rappresenta il 13% del  reddito complessivo del nucleo familiare.

Nei giorni in cui l’inquinamento da polveri sottili ha raggiunto livelli da allarme rosso e i principali Comuni italiani si preparano, con misure limitative del traffico, a fronteggiare l’emergenza ambientale da smog, il car pooling può dare un contributo in termini di mobilità sostenibile, in particolare nelle aree urbane ad alta intensità di traffico veicolare ed elevati livelli di inquinamento.

Tags: Car poolingcar sharingSharing economy
Articolo precedente

Focus Europa: Energia e Ambiente
25 ottobre

Articolo successivo

Lavoro, compensi e gender gap: i dati Istat

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole
Economia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

11 Novembre 2019 13:06
Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano
Società

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

07 Dicembre 2017 10:04
Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025
Società

Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

29 Giugno 2017 08:31
Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust
Società

Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust

16 Maggio 2017 10:54
Il DL “manovrina” alla prova della sharing economy
Società

Il DL “manovrina” alla prova della sharing economy

02 Maggio 2017 07:02
Il caso. L’Antitrust boccia il DdL sulle attività di ristorazione domestica
Società

Il caso. L’Antitrust boccia il DdL sulle attività di ristorazione domestica

12 Aprile 2017 09:09
Articolo successivo
Lavoro, compensi e gender gap: i dati Istat

Lavoro, compensi e gender gap: i dati Istat

Domenica si vota: prova decisiva per il fine Legislatura

Il Rosatellum 2.0 è legge

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.