giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra politica. Continuano le schermaglie sul Governo, ma nuovi accordi in Parlamento

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
12 Aprile 2018 19:11
in Governo, Istruzione, Mondo, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Continuano le schermaglie sul Governo, ma nuovi accordi in Parlamento
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

M5S e Forza Italia non recedono dai rispettivi veti, con la Lega sullo sfondo. A Montecitorio si insedia la Commissione speciale. Gentiloni: “No a interventi armati in Siria”

di Andrea Spuntarelli

Mentre al Quirinale si sta per chiudere la prima giornata del secondo giro di consultazioni per tentare di sbloccare lo stallo sulla formazione del Governo, nella giornata di oggi si è assistito a una nuova puntata dello scontro polemico tra Movimento 5 Stelle e Forza Italia, con la Lega di Matteo Salvini spettatrice (non) protagonista.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

“Parteciperemo a un Governo solo se ci sarà una dichiarazione esplicita e chiara da parte dell’M5S e che ci sia pari dignità tra tutte le componenti del centrodestra, FI e Berlusconi. Senza questa condizione la trattativa non potrà neanche iniziare”. Così, nel primo pomeriggio, la capogruppo alla Camera Maria Stella Gelmini ha ribadito l’intenzione dei berlusconiani di non cedere ai veti dei pentastellati nei confronti del loro leader, confermando al tempo stesso la volontà di Forza Italia di sottrarsi alla ‘tenaglia’ dell’asse Salvini-Di Maio, mai tramontato dall’elezione dei Presidenti delle Camere in avanti.  Come prevedibile, non si è fatta attendere la risposta del Movimento, che con i presidenti dei parlamentari Danilo Toninelli e Giulia Grillo ha rilanciato il “mai un Governo con Berlusconi e Fi”, aggiungendo che “Forza Italia potrebbe risolvere l’impasse facendosi di lato e consentendo così un Governo M5S-Lega”.

Sarà da vedere a cosa porteranno i colloqui dei maggiori partiti con il Capo dello Stato, e se Sergio Mattarella deciderà di tentare la strada di un pre-incarico o se, qualora ravvisasse un avvicinamento tra le forze politiche, opterà per un terzo round di incontri sul Colle. Ciò che continua ad apparire quasi certo è che difficilmente la crisi avrà un’evoluzione in tempi rapidi, e che l’interlocuzione tra gli schieramenti in campo è destinata a proseguire almeno nelle prossime settimane. In questo senso, va segnalata la nuova iniziativa di Luigi Di Maio, che ha assegnato al docente universitario Giacinto Della Cananea l’incarico di esaminare i programmi elettorali di Lega e Pd e predisporre entro il prossimo 30 aprile, con la collaborazione di un Comitato di esperti, una relazione sui punti condivisi tra M5S e i potenziali soci del ‘contratto alla tedesca’ proposto dal Capo politico grillino.

Parallelamente alle consultazioni sul prossimo Esecutivo, continua ad assumere rilevanza nel mondo politico la situazione in Siria, dove la prospettiva di un attacco americano ha portato nelle ultime ore a un irrigidimento dei rapporti tra Stati Uniti e Russia, con l’Europa che sembra procedere in ordine sparso. Dopo la preoccupazione filtrata dal Quirinale sulle linee future della politica estera italiana (le forze uscite vincitrici dalle urne hanno rapporti non conflittuali con Vladimir Putin), nel pomeriggio il premier uscente Paolo Gentiloni ha assicurato che l’Italia non parteciperà ad azioni militari sullo scenario siriano, condannando al tempo stesso l’uso delle armi chimiche da parte del regime di Assad.

Sullo sfondo del dibattito procede l’avvio delle attività in Parlamento. Stamattina si è insediata la Commissione speciale della Camera sugli atti speciali del Governo, che ha proceduto poi all’elezione dell’Ufficio di Presidenza. Come da anticipazioni di ieri, il nuovo accordo tra M5S e Carroccio ha portato all’elezione a presidente del leghista Nicola Molteni. Vicepresidenti saranno i deputati Andrea Mandelli (Forza Italia) e Giorgio Trizzino (Movimento 5 Stelle), mentre la carica di segretario sarà ricoperta da Vittorio Ferraresi (M5S) e Paolo Russo (FI). Dunque, centrodestra e pentastellati hanno nuovamente trovato un accordo per la ripartizione di incarichi di garanzia, lasciando a secco il Partito Democratico.

In ultimo luogo, prosegue a Montecitorio l’attivismo sul fronte dei vitalizi degli ex parlamentari. Il questore anziano della Camera, il pentastellato Riccardo Fraccaro, ha annunciato che “l’M5S abolirà i vitalizi nel giro di due settimane con una delibera. Sono un istituto anacronistico e inaccettabile, la Terza Repubblica nasce per restituire centralità ai cittadini. Non possono più esserci privilegi per la politica”. Tuttavia, il Movimento 5 Stelle avrà bisogno anche in questo caso del sostegno della Lega (o in alternativa del Pd) per far passare la propria linea nell’Ufficio di Presidenza, e non è scontato che gli altri partiti consentano che veda subito la luce quella che sarebbe un’ottima arma da giocare in un’eventuale campagna elettorale a breve termine.

Tags: CameraCentrodestraGovernoM5SQuirinaleX
Articolo precedente

Focus Europa. Efficienza energetica edifici: si aggiornano le norme

Articolo successivo

Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Articolo successivo
Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.

Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.

Finestra Quirinale: Mattarella “attenderò alcuni giorni, no progressi dai partiti”

Finestra Quirinale: Mattarella "attenderò alcuni giorni, no progressi dai partiti"

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.