lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra Quirinale: Mattarella “attenderò alcuni giorni, no progressi dai partiti”

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Aprile 2018 10:22
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Finestra Quirinale: Mattarella “attenderò alcuni giorni, no progressi dai partiti”

SERGIO MATTARELLA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Napolitano: c’è innegabile urgenza.  Fico e Casellati non rilasciano dichiarazioni alla stampa. Attesa per il Colle. 

di LabParlamento

Mattarella ha concluso oggi questo secondo round di consultazioni. Dopo i colloqui di ieri con le forze politiche si è tornati in una situazione di stallo, con veti incrociati che ritornano: il Movimento 5 Stelle chiude ancora una volta a Berlusconi, ribadendo le sinergie con la Lega. Berlusconi non perde occasione di attaccare pubblicamente il Movimento, con una battuta non concordata, e inattesa, dopo la lettura del comunicato congiunto del centrodestra al Quirinale. Stamattina Salvini ha dichiarato “basta liti FI – M5S o si torna al voto. La battuta di ieri di Berlusconi? Non cambia nulla”.

Altri articoli interessanti

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”

Alle 10.30 Mattarella ha incontrato il Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano: “parlo per me ma sono convinto che esprimo un sentimento comune, come rappresentati istituzionali in questa giornata di consultazioni, siamo tutti accanto al Presidente Mattarella, la ricerca di soluzioni è un compito difficile e complesso che presenta una sua innegabile urgenza. Lo sforzo del Presidente è molto delicato e siamo pienamente solidali con lui” ha dichiarato davanti alla stampa.

Alle 11.15 è stato il turno del Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, che non ha rilasciato dichiarazioni, ma soltanto augurato buon lavoro alla stampa presente.

Concluso il colloquio delle 12 con il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha lasciato il Quirinale senza dichiarazioni. 

E’ stata poi la volta del Presidente della Repubblica Mattarella, che ha dichiarato: “attenderò alcuni giorni, trascorsi i quali valuterò in che modo procedere per uscire dallo stallo“. Dai colloqui ha dichiarato il Presidente della Repubblica “emerge con evidenza che il confronto tra partiti politici per dar vita a una maggioranza che sostenga il governo non ha fatto progressi. Ho fatto presente alla varie forze politiche la necessità per il nostro paese di avere un governo nella pienezza delle proprie funzioni: le attese dei cittadini, i contrasti nel commercio internazionale, le scadenze importanti e imminenti nella Ue e l’acuirsi delle tensioni internazionali in zone non lontane dall’Europa richiedono con urgenza che si sviluppi e si concluda positivamente un confronto tra i partiti“.

Un terzo giro di consultazioni sembra quindi essere escluso da Mattarella.  In mancanza di accordi politici tra le forze, le ipotesi sul tavolo ad oggi sono le seguenti: un incarico esplorativo affidato alla Presidente del Senato Alberti Casellati o al Presidente della Camera Roberto Fico, o un pre incarico, facendo così assumere responsabilità alle forze politiche maggiormente rappresentative dopo il voto del 4 marzo (quest’ultima ipotesi vedrebbe un pre incarico alla Lega, con Giancarlo Giorgetti, capogruppo del Carroccio alla Camera, come profilo più quotato).

Cosa è successo ieri al Quirinale

Notizia in aggiornamento (ore 13.03)

Tags: ConsultazioniQuirinale
Articolo precedente

Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.

Articolo successivo

Elezioni Regionali: i leader dei partiti a caccia di conferme in Molise

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Bertinotti presidente? Più equidistante di così…
#Quirinale2022

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

24 Gennaio 2022 06:16
Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”
#Quirinale2022

Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”

31 Dicembre 2021 21:13
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
#Quirinale2022

Quirinale / Draghi rompe gli indugi: io ‘nonno’ a disposizione delle Istituzioni

22 Dicembre 2021 11:46
Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022
#Quirinale2022

Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022

12 Dicembre 2021 05:26
Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi
#Quirinale2022

Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi

29 Luglio 2021 07:19
Articolo successivo
Elezioni Regionali: i leader dei partiti a caccia di conferme in Molise

Elezioni Regionali: i leader dei partiti a caccia di conferme in Molise

Commissioni speciali: i primi impegni in attesa dell’arrivo del Def

Commissioni speciali: i primi impegni in attesa dell'arrivo del Def

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.