sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra Quirinale: Mattarella “attenderò alcuni giorni, no progressi dai partiti”

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Aprile 2018 10:22
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Finestra Quirinale: Mattarella “attenderò alcuni giorni, no progressi dai partiti”

SERGIO MATTARELLA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Napolitano: c’è innegabile urgenza.  Fico e Casellati non rilasciano dichiarazioni alla stampa. Attesa per il Colle. 

di LabParlamento

Mattarella ha concluso oggi questo secondo round di consultazioni. Dopo i colloqui di ieri con le forze politiche si è tornati in una situazione di stallo, con veti incrociati che ritornano: il Movimento 5 Stelle chiude ancora una volta a Berlusconi, ribadendo le sinergie con la Lega. Berlusconi non perde occasione di attaccare pubblicamente il Movimento, con una battuta non concordata, e inattesa, dopo la lettura del comunicato congiunto del centrodestra al Quirinale. Stamattina Salvini ha dichiarato “basta liti FI – M5S o si torna al voto. La battuta di ieri di Berlusconi? Non cambia nulla”.

Altri articoli interessanti

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”

Quirinale / Draghi rompe gli indugi: io ‘nonno’ a disposizione delle Istituzioni

Alle 10.30 Mattarella ha incontrato il Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano: “parlo per me ma sono convinto che esprimo un sentimento comune, come rappresentati istituzionali in questa giornata di consultazioni, siamo tutti accanto al Presidente Mattarella, la ricerca di soluzioni è un compito difficile e complesso che presenta una sua innegabile urgenza. Lo sforzo del Presidente è molto delicato e siamo pienamente solidali con lui” ha dichiarato davanti alla stampa.

Alle 11.15 è stato il turno del Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, che non ha rilasciato dichiarazioni, ma soltanto augurato buon lavoro alla stampa presente.

Concluso il colloquio delle 12 con il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha lasciato il Quirinale senza dichiarazioni. 

E’ stata poi la volta del Presidente della Repubblica Mattarella, che ha dichiarato: “attenderò alcuni giorni, trascorsi i quali valuterò in che modo procedere per uscire dallo stallo“. Dai colloqui ha dichiarato il Presidente della Repubblica “emerge con evidenza che il confronto tra partiti politici per dar vita a una maggioranza che sostenga il governo non ha fatto progressi. Ho fatto presente alla varie forze politiche la necessità per il nostro paese di avere un governo nella pienezza delle proprie funzioni: le attese dei cittadini, i contrasti nel commercio internazionale, le scadenze importanti e imminenti nella Ue e l’acuirsi delle tensioni internazionali in zone non lontane dall’Europa richiedono con urgenza che si sviluppi e si concluda positivamente un confronto tra i partiti“.

Un terzo giro di consultazioni sembra quindi essere escluso da Mattarella.  In mancanza di accordi politici tra le forze, le ipotesi sul tavolo ad oggi sono le seguenti: un incarico esplorativo affidato alla Presidente del Senato Alberti Casellati o al Presidente della Camera Roberto Fico, o un pre incarico, facendo così assumere responsabilità alle forze politiche maggiormente rappresentative dopo il voto del 4 marzo (quest’ultima ipotesi vedrebbe un pre incarico alla Lega, con Giancarlo Giorgetti, capogruppo del Carroccio alla Camera, come profilo più quotato).

Cosa è successo ieri al Quirinale

Notizia in aggiornamento (ore 13.03)

Tags: ConsultazioniQuirinale
Articolo precedente

Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.

Articolo successivo

Elezioni Regionali: i leader dei partiti a caccia di conferme in Molise

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…
#Quirinale2022

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

24 Gennaio 2022 06:16
Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”
#Quirinale2022

Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”

31 Dicembre 2021 21:13
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
#Quirinale2022

Quirinale / Draghi rompe gli indugi: io ‘nonno’ a disposizione delle Istituzioni

22 Dicembre 2021 11:46
Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022
#Quirinale2022

Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022

12 Dicembre 2021 05:26
Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi
#Quirinale2022

Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi

29 Luglio 2021 07:19
Tutti i governi del capo dello Stato dal 1993 a oggi
Governo

Tutti i governi del capo dello Stato dal 1993 a oggi

14 Febbraio 2021 07:00
Articolo successivo
Elezioni Regionali: i leader dei partiti a caccia di conferme in Molise

Elezioni Regionali: i leader dei partiti a caccia di conferme in Molise

Commissioni speciali: i primi impegni in attesa dell’arrivo del Def

Commissioni speciali: i primi impegni in attesa dell'arrivo del Def

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.