martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
13 Aprile 2018 08:58
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Roma si prepara ad accogliere il campionato mondiale. Ma l’Italia è ancora in forte ritardo sul piano della green mobility. 

di Maria Carla Bellomia

Non sarà una semplice gara sportiva quella che la città di Roma si appresta ad ospitare domani, quando il Gran Premio della Formula Elettrica, organizzato dalla FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) sbarcherà per la prima volta in Italia, portando sul circuito cittadino allestito per l’occasione all’Eur, unicamente macchine ad alimentazione elettrica.

Altri articoli interessanti

Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica

Focus Europa: Energia e Ambiente
18 ottobre

Mobilità sostenibile: ok parlamentare al DM su casa-scuola e casa-lavoro

Un campionato che certamente contribuirà ad accendere i riflettori dell’opinione pubblica e l’attenzione dei media su un tema rimasto troppe volte ai margini del dibattito politico e della campagna elettorale da poco conclusa, ma che è  da anni al centro dei temi legati allo sviluppo di un nuovo concetto di mobilità: quella elettrica.

Se considerato sotto questo aspetto, L’E-Prix potrebbe rappresentare quindi non solo un’importante occasione di rilancio per il mondo industrialedelle nuove tecnologie applicate al settore dell’automobile, ma un riflettore puntato sulla cosiddetta “Electromobility” e sulle prospettive future della diffusione del mercato dell’elettrico nel nostro Paese.

Non è infatti un caso se il primo campionato di Formula E si è tenuto a Pechino nel 2014, considerato che la Cina è in testa alla classifica internazionale per numero di auto elettriche.

E l’Italia?

Nonostante le aspettative di domanda in crescita e un’ottima base industriale, il mercato dell’auto elettrica stenta ad affermarsi nel nostro Paese, anche a causa dell’assenza di  una visione di medio-lungo termine della E-Mobility.

L’ultimo rapporto presentato al Parlamento europeo, all’inizio di quest’anno, dalla organizzazione Electromobility conferma il ritardo fatto registrare in Italia su tutti gli aspetti della mobilità elettrica, inclusa una insufficiente pianificazione della rete infrastrutturale di ricarica – le colonnine elettriche – oltre a un numero di auto in circolazione (circa 8 mila), che si attesta molto ad di sotto degli standard europei.

Tra i fattori che contribuiscono a ritardare l’affermarsi della mobilità elettrica nel nostro Paese, ci sono poi i costi ancora proibitivi delle auto, nonché l’assenza di incentivi e di un quadro regolatorio nazionale pienamente operativo: basti pensare al ritardo nell’attivazione del PNIRE (Piano nazionale per la ricarica di auto elettriche) e dei Piani Urbani di Mobilità Sostenibile.

Non si può trascurare come Il ritardo nell’adeguamento del nostro sistema dei trasporti all’e-mobility abbia delle conseguenze dirette anche in termini di inquinamento, oltre ad un impatto economico negativo per il mancato sviluppo del settore.

E’ ormai comprovato come la diffusione della mobilità elettrica rappresenti infatti un fattore centrale per combattere l’inquinamento atmosferico, oltre che quello acustico, nei centri urbani, motivo per cui, da ultimo, proprio la città di Roma, ha annunciato la volontà di vietare dal 2024 le auto diesel dal centro cittadino, in linea con altre città europee, tra cui Parigi, Copenaghen, Stoccarda, Oslo.

Il passaggio all’elettrico avrebbe quindi degli effetti positivi per tutte le forme di trasporto, in primis quello pubblico, ma richiede un impegno preciso da parte del mondo politico, che non si limiti al settore dei trasporti ma che ricomprenda la strategia energetica nazionale e il suo efficientamento, oggi ancora troppo legato ai combustibili fossili .

Un gran premio che strizza quindi gli occhi non solo all’industria  dell’automobile elettrica, con un fatturato che, secondo lo studio Enel  potrebbe raggiungere i 100 miliardi nel 2025,  ma che, se riuscirà ad ottenere il successo preannunciato, potrebbe servire da volano per la piena affermazione di un nuovo modello di green mobility che nel nostro Paese stenta ancora a decollare.

Tags: Formula EMobilità elettrica
Articolo precedente

Finestra politica. Continuano le schermaglie sul Governo, ma nuovi accordi in Parlamento

Articolo successivo

Finestra Quirinale: Mattarella “attenderò alcuni giorni, no progressi dai partiti”

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica
Società

Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica

21 Giugno 2018 15:55
Sen: via alla consultazione pubblica
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
18 ottobre

18 Ottobre 2017 17:56
Mobilità sostenibile: ok parlamentare al DM su casa-scuola e casa-lavoro
Parlamento

Mobilità sostenibile: ok parlamentare al DM su casa-scuola e casa-lavoro

05 Ottobre 2017 15:10
E-mobility, ecco il libro bianco sull’auto elettrica
Società

E-mobility, ecco il libro bianco sull’auto elettrica

20 Luglio 2017 10:19
Roma: primo piano per la mobilità elettrica in arrivo in Giunta
Istruzione

Roma: primo piano per la mobilità elettrica in arrivo in Giunta

07 Giugno 2017 15:51
Carta dell’Elettromobilità: parte da Milano la nuova sfida
Società

Carta dell’Elettromobilità: parte da Milano la nuova sfida

19 Maggio 2017 12:43
Articolo successivo
Finestra Quirinale: Mattarella “attenderò alcuni giorni, no progressi dai partiti”

Finestra Quirinale: Mattarella "attenderò alcuni giorni, no progressi dai partiti"

Elezioni Regionali: i leader dei partiti a caccia di conferme in Molise

Elezioni Regionali: i leader dei partiti a caccia di conferme in Molise

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.