giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa. Efficienza energetica edifici: si aggiornano le norme

Stefano Consonni di Stefano Consonni
12 Aprile 2018 13:12
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa. Efficienza energetica edifici: si aggiornano le norme
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si attende voto entro aprile. Investimenti BEI su economia circolare, report su IEA

di Stefano Consonni

Secondo uno studio che esponiamo meglio di seguito la roadmap contenuta nel World Energy Outlook dell’International Energy Agency porterebbe gli Stati ad investire ancora troppo nei combustibili fossili. Tanto da venir meno ai famosi accordi di Parigi.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Le news di questa settimana su: Efficienza energetica degli edifici, economia circolare, studio su World Energy Outlook. Buona lettura!

  • Secondo le norme in vigore, a partire dal 1° gennaio 2021 tutti i nuovi edifici nell’UE dovranno consumare una quantità di energia molto ridotta per quanto riguarda riscaldamento, condizionamento e acqua calda. Le norme attuali introducono anche una certificazione energetica degli edifici che permette a proprietari e inquilini di confrontare e verificare la prestazione energetica.

Nel corso della sessione plenaria di aprile gli eurodeputati voteranno per aggiornare queste norme già concordate con il Consiglio. Tra i cambiamenti principali:

  • Gli stati membri dovranno predisporre delle strategie nazionali a lungo termine per favorire le ristrutturazioni, in modo che entro il 2050 tutti gli edifici nell’UE abbiano un consumo energetico quasi pari a zero.
  • Adozione di misure per incoraggiare l’utilizzo di tecnologie intelligenti per ridurre il consumo di energia.
  • Obbligo di installare punti di ricarica per le auto elettriche nelle aree destinate ai parcheggi degli edifici di nuova costruzione.

Bendt Bendtsen, deputato danese del Partito popolare europeo e relatore del provvedimento, ha dichiarato: «Abbiamo dato agli Stati membri la cassetta degli attrezzi per rendere appartamenti e abitazioni più efficienti sul piano energetico per il futuro».

  • Martedì 3 aprile la Banca europea per gli investimenti (BEI) ha firmato un prestito di 49,3 milioni di dollari (40 milioni di euro) con Kemira Oyj, società chimica internazionale con sede in Finlandia. Il prestito è stato reso possibile dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) lanciato dalla BEI e dalla Commissione europea per rafforzare la competitività dell’economia UE.  L’azienda finlandese utilizzerà il finanziamento per incrementare i propri investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione del settore chimico. L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie per l’industria della cellulosa e della carta, il trattamento delle acque reflue urbane e industriali e per l’industria mineraria. Il programma di ricerca e sviluppo sarà implementato nell’attuale centro di ricerca di Kemira, situato a Espoo, in Finlandia.
  • Un nuovo report pubblicato giovedì 5 aprile da Oil Change International e dall’Institute For Energy Economics and Financial Analysis rileva che il New Policy Scenario (NPS) dell’International Energy Agency (IEA), comunemente usato come punto di riferimento per le politiche e gli investimenti energetici, prevede un aumento importante nel consumo di petrolio, gas e carbone che porterebbe i Governi a non rispettare gli Accordi di Parigi.

Il report evidenzia che:

  • Il New Policy Scenario prevede la combustione di una quantità tale di risorse fossili che il target di limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5 gradi potrebbe rivelarsi non raggiungibile già nel 2022 e quello di non superare i 2 gradi entro il 2034.
  • Gli investimenti in Oil&Gas raccomandati dall’NPS per il periodo 2018-2040 (tra 11,2 e 13,8 trilioni di dollari) sono incompatibili con gli obiettivi di Parigi.

Greg Muttitt, Research Director di Oil Change International, ha dichiarato: «L’International Energy Agency promuove una visione del futuro in cui il mondo rimane dipendente dai combustibili fossili. Inoltre i 30 Paesi membri dell’IEA hanno firmato gli Accordi di Parigi, quindi l’Agenzia dovrebbe aiutarli a raggiungere gli obiettivi climatici, non a frenarli».

Oltre al New Policy Scenario, l’IEA fornisce anche un Sustainable Development Goals (SDS) che mira a descrivere un percorso coerente con le finalità di sviluppo sostenibile. Anche in questo caso, seppur i target relativi alle emissioni sono più ambiziosi di quelli contenuti nel NPS, non sono sufficienti per centrare gli obiettivi di Parigi.

  • Le emissioni nell’ambito della SDS superano il limite di 1,5 gradi entro il 2023 e quello di stare sotto i 2 gradi entro il 2040.
  • Gli investimenti in Oil&Gas raccomandati da SDS sono superiori di più del 70% di quelli compatibili con il raggiungimento dei target della COP 21.
Tags: Economia Circolareefficienza energeticaUnione europea
Articolo precedente

Finestra sul Quirinale. Di Maio: sinergie con la Lega, Berlusconi si metta di lato

Articolo successivo

Finestra politica. Continuano le schermaglie sul Governo, ma nuovi accordi in Parlamento

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro
Economia

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

24 Giugno 2021 06:08
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Articolo successivo
Finestra politica. Continuano le schermaglie sul Governo, ma nuovi accordi in Parlamento

Finestra politica. Continuano le schermaglie sul Governo, ma nuovi accordi in Parlamento

Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.

Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.