domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Finestra politica. Centrodestra si compatta (per ora): tutti uniti al Colle

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Aprile 2018 17:43
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Centrodestra si compatta (per ora): tutti uniti al Colle
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Berlusconi cerca “garanzie” dalla Lega, dopo la chiusura del M5S. Domani parte ad Ivrea la convention di Casaleggio

di Simona Corcos

Al dividi et impera di ieri al Quirinale, da parte  di Di Maio (che apriva alla Lega, ponendo il veto a Forza Italia, ndr) il centrodestra risponde subito andando unito al secondo round di consultazioni della prossima settimana. Berlusconi e Meloni decidono infatti di accettare l’invito di Matteo Salvini, che prova a minimizzare le divisioni interne alla coalizione e mettere un freno al malcontento emerso dalle dichiarazioni alla stampa del leader di Forza Italia, comunicando in una nota la decisione.

Altri articoli interessanti

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Il segretario della Lega ieri al Quirinale aveva dichiarato che l’esecutivo “dovrà partire dal centrodestra che ha vinto le elezioni e, numeri alla mano, se vogliamo un Governo che duri, coinvolgendo i 5 Stelle, non occorre uno scienziato per capire che altre soluzioni sarebbero temporanee ed improvvisate”.  Adesso bisognerà capire come reagirà il Movimento 5 Stelle a questa mossa, con il leader Di Maio che ieri ha rinforzato quanto dichiarato sul blogdellestelle.it: “La Lega deve decidere da che parte stare: se contribuire al cambiamento che il M5S vuole realizzare per il Paese o se invece rimanere ancorata al passato e a Silvio Berlusconi, un uomo che ha già avuto la possibilità di cambiare l’Italia e che non lo ha fatto. La scelta è tra cambiare o lasciare tutto com’è, tra spostare le lancette dell’orologio avanti oppure indietro come farebbe inevitabilmente Berlusconi”.

Nonostante le posizioni del Movimento, un’apertura ai 5 Stelle arriva dal  presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, consigliere politico di Silvio Berlusconi, storicamente vicino alla Lega, che questa mattina ha dichiarato che: “E’ possibile trovare un programma minimo di Governo tra centrodestra e M5S con la buona volontà; il dialogo sugli incarichi istituzionali è stata una prova che induce un po’ di ottimismo, ma non è facile e non so neanche quanto possa durare“. “Che Di Maio dica ‘non faccio alleanze con qualcuno’ fa parte della narrazione necessaria a fare digerire al proprio mondo la necessità di dialogare con qualcuno” commenta ancora Toti. “L’accordo quale che sia tra le forze politiche è una dolorosa necessità frutto di una legge elettorale sbagliata con un ritorno al proporzionale che ha portato indietro il Paese” sottolinea il Presidente della Regione Liguria, che prosegue: “Una sorta di Governo che traghetti il Paese a fare una nuova legge elettorale, a sterilizzare le clausole di salvaguardia, credo che Mattarella dovrà metterlo in piedi, potrebbe durare uno-due anni, la darei molto alta come possibilità. Un governo di coalizione centrodestra-M5S che dura cinque anni non è facile, è abbastanza lontano”.

Sul fronte del Pd, prosegue la battaglia tra caminetti e gigli magici in vista dell’Assemblea del 21 aprile, con Renzi che ieri sera ha riunito i fedelissimi presso lo studio di famiglia di Marcucci, chiudendo all’ipotesi di considerare il “contratto” con i 5 Stelle.

Dall’esponente della minoranza dem Orlando arriva un monito a Renzi “Deve decidere: se ritiene che la colpa della sconfitta non sia sua, ma mia o dei cambiamenti climatici ritiri le dimissioni. Se invece si assume una quota significativa di responsabilità, la cui conseguenza sono le dimissioni, deve consentire a chi ha avuto l’incarico pro tempore di esercitarlo, altrimenti non riparte l’iniziativa e la ripresa dei rapporti del Pd con la società” con un chiaro riferimento al segretario reggente Maurizio Martina.  E c’è chi, come il capogruppo alla Camera Graziano Delrio, richiede di avviare subito la fase congressuale, ribadendo che comunque la posizione di Martina non è stata indebolita.

Passando al Movimento 5 Stelle, si riunirà domani ad Ivrea “Sum 02”, la convention promossa da Davide Casaleggio per ricordare il padre Gianroberto . Questa mattina sul Sole 24 Ore Davide Casaleggio ha commentato il contratto di governo proposto a Lega o Pd, evidenziando come “destra, sinistra e centro non esistono più” ed escludendo commistioni tra la sua azienda e la politica: “I conflitti d’interessi sono ben altri”. “Sia la Casaleggio Associati che l’associazione Gianroberto Casaleggio non hanno nulla a che fare con la politica. Sono entità, come ribadito più volte, totalmente estranee al M5S” ha precisato Casaleggio.

Tags: CentrodestraFinestra politicaX
Articolo precedente

Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole

Articolo successivo

Vitalizi atto secondo. Ma ci si dimentica della “grana” ricorsi

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
Politica

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

20 Ottobre 2021 05:20
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Roma 2021 / Una serata con Michetti. “Qui per risollevare la Capitale”
LabRoma

Roma 2021 / Una serata con Michetti. “Qui per risollevare la Capitale”

20 Luglio 2021 16:18
Articolo successivo
Vitalizi atto secondo. Ma ci si dimentica della “grana” ricorsi

Vitalizi atto secondo. Ma ci si dimentica della “grana” ricorsi

Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito

Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.