mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Aprile 2018 07:28
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Carta dei siti non riesce ad uscire. I Cinque Stelle però si preparano all’impatto. Oppure no…

di LabParlamento

“Non ho dubbi sulla necessità di mettere in sicurezza le scorie nucleari esistenti. Ma non ha senso pubblicare la Cnapi senza un programma nazionale e una governance capace di portare avanti il Decomissioning dei centri nucleari…”. Cinguettava così, nei giorni scorsi, Gianni Girotto, esponente di punta pentastellato per l’energia nella passata legislatura, appena rieletto e candidato ad una poltrona di rilievo nelle costituende commissioni parlamentari, sull’annosa questione della carta dei siti nucleari. Questione complessa e tuttora relegata per lo più in sordina nei giorni del dibattito sulle consultazioni al Quirinale per il nuovo Governo. Ma destinata presto a esplodere, non appena il dossier verrà ufficializzato per dare il via alla consultazione pubblica. Anche se la partita, pare di capire, potrebbe essere addirittura sospesa per l’ennesima volta. Il fatto è che l’attuale, tuttora in carica, ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha annunciato più volte negli ultimi tempi l’uscita del documento, svuotando i vari cassetti del ministero. Ma della carta finora nessuna traccia. Cosicché, nella prolungata vacatio, si è facilmente inserito l’altolà dei Cinque Stelle.

Altri articoli interessanti

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

“Noi riteniamo – dichiarano infatti i senatori Girotto, Castaldi, Moronese, Nugnes, già componenti M5S delle Commissioni Industria ed Ambiente al Senato – che sia profondamente scorretto pubblicare la carta nazionale delle aree per ospitare il deposito senza il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti nucleari in Italia, tanto più essendo in assenza di una governance complessiva del settore. Sarebbe anche un grave scorrettezza politica: non può infatti prendere questa decisione un Ministro a termine di incarico come Carlo Calenda”.

I senatori ritengono tra l’altro che “non è vero nemmeno quanto si scrive sul sito del ministero dello sviluppo economico e cioè che il Programma Nazionale non riguardi in modo specifico la localizzazione del Deposito Nazionale. Basta leggere il parere sul Programma da parte della Commissione di Valutazione del Ministero dell’ambiente per saperlo: parere nel quale si chiedono chiarimenti in merito ai Ministri stessi”.

E aggiungono: “Dal 1999 ad oggi, Governi sempre troppo indifferenti hanno lasciato le responsabilità della gestione dei rifiuti nucleari esclusivamente alla Sogin (che ha maturato importanti competenze) ma senza prendere a cuore il problema e verificare quali fossero i risultati. E nonostante l’argomento sia così rilevante, le risorse umane dedicate dai Ministeri dello sviluppo e dell’ambiente sono talmente scarse che basterebbe una mano per contarle”.

Poi però, da una parte, affermano che “non ci sono poi termini perentori che obblighino il Ministro a rilasciare il nulla osta per permettere alla Sogin di pubblicare le aree potenzialmente idonee alla realizzazione del deposito di scorie nucleari” mentre, dall’altra ricordano che “è dalla fine del 2014 che il Governo avrebbe dovuto presentare alla Commissione Europea il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi. Per non aver rispettato tali tempi la Commissione europea ha aperto un’infrazione nei confronti del nostro Paese e per non pagare caro il ritardo, solo lo scorso anno i Ministri competenti (ambiente e sviluppo) hanno avviato la procedura per la definizione del Programma con una proposta…”.

In ogni caso, a questo punto, il problema reale – insistono i senatori – “non è l’individuazione delle aree dove stoccare i rifiuti, ma rimane l’assenza in questo ambito di un Programma e di una governance politica nell’interesse nazionale che deve essere definita con urgenza”. “Dobbiamo uscire dallo smarrimento della politica – concludono – per andare oltre le “calende nucleari” …”.

Facile a dirsi, più difficile a farsi. Tanto per capire: la Cnapi avrebbe dovuto essere consegnata al Governo entro il 2 gennaio 2015 per avviare la consultazione pubblica. Sono trascorsi più di tre anni. E all’orizzonte… ci sono nuove tornate di elezioni regionali e comunali.

Tags: Carlo CalendaCNAPIGianni GirottoMovimento 5 Stelle
Articolo precedente

Vitalizi atto secondo. Ma ci si dimentica della “grana” ricorsi

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento: secondo giro di consultazioni

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia
Politica

Sono di destra e ho votato Calenda

06 Ottobre 2021 08:44
Articolo successivo
Agenda e Focus Parlamento: secondo giro di consultazioni

Agenda e Focus Parlamento: secondo giro di consultazioni

Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”

Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.