mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Aprile 2018 17:27
in Europa, Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole

EMMANUEL MACRON

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

E Macron sceglie come primo partner la Germania, nel frattempo anche in Europa inizia a muoversi qualcosa

di Federica Fabiani

Il 29 marzo il Presidente francese Emmanuel Macron ha presentato “AI FOR HUMANITY”, la Strategia nazionale per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA). Dopo il lancio della piattaforma anti-Trump “MakeOurPlanetGreatAgain.fr” nell’estate 2017, con questo ulteriore posizionamento, l’obiettivo del Presidente francese si conferma quello di rendere la Francia la Silicon Valley d’Europa, un polo d’attrazione per i migliori talenti in grado di cogliere e sviluppare le opportunità legate alle nuove tecnologie.

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Il più grande partner tecnologico dell’iniziativa è sicuramente Samsung che ha aperto un centro di ricerca sull’IA proprio in Francia, quello politico sarà invece la Germania. Per iniziare, parte dei fondi stanziati dal governo francese (1.5 miliardi fino al 2022 in totale), andrà infatti a joint-venture franco-tedesche. Inoltre, Macron ha anche sottolineato a più riprese la necessità di concordare un regulatory framework sull’IA a livello UE.

Commissionata a Cédric Villani – matematico e membro del parlamento francese – nel settembre 2017, la strategia da lui sviluppata, basata su consultazioni pubbliche e riunioni con esperti del settore e vari stakeholder, così come sull’analisi di 15 benchmark internazionali, si sviluppa lungo 7 direttrici:

– Sviluppo di una data policy “aggressiva”: il Governo deve incoraggiare la creazione di data commons e supportare un modello di governance dei dati basato su reciprocità, cooperazione e condivisione, che servano soprattutto all’interesse pubblico.

– Individuazione di quattro settori strategici: [a) salute; b) trasporti; c) ambiente; d) difesa e sicurezza] dove la Francia e l’Europa eccellono, e che, allo stesso tempo, rappresentano importanti sfide in termini di interesse pubblico. Inoltre, sono settori che attraggono l’interesse e il coinvolgimento di attori pubblici e privati e che richiedono una forte leadership pubblica per far scaturire trasformazioni.

– Incremento del potenziale della ricerca in Francia: creazioni di studi interdisciplinari sull’IA, aumentando drasticamente il numero di master e dottorati con attenzione al tema.

– Progettazione in vista dell’impatto dell’IA sul mercato del lavoro: la priorità deve essere quella di sviluppare una relazione complementare tra il lavoro “umano” e l’attività delle macchine.

– Sostenibilità ambientale dell’IA: così promuovere una crescita caratterizzata dalla solidarietà e che possa contribuire ad una transizione ecologica intelligente.

– Apertura delle “scatole nere” dell’IA: sviluppare algoritmi che assicurino il principio di trasparenza, includere lezioni di etica nel training degli specialisti dell’IA e, soprattutto, garantire il principio della “responsabilità umana”, specialmente nei casi in cui gli strumenti di IA sono utilizzati in servizi pubblici.

– L’IA a supporto dell’inclusione e della diversità: queste nuove tecnologie non dovranno incrementare le diseguaglianze socio-economiche ma diminuirle.

Infine, bisogna segnalare che anche a livello UE ci si inizia a rendere conto dell’importanza di una strategia coerente e condivisa per lo sviluppo di una tecnologia di questa portata. Il 27 marzo infatti, l’EPSC – European Political Startegy Centre della Commissione Europea – ha pubblicato una nota strategica sull’Intelligenza Artificiale in linea con le direttrici individuate dalla Francia. Infatti, oltre a fornire un quadro sugli stati generali dell’IA e delle sue potenzialità, il report evidenzia quattro aree prioritarie di intervento: a) creazione dell’ecosistema di sviluppo; b) identificazione dei vantaggi competitivi dell’IA per l’Unione Europea; c) rafforzamento delle capacità e abilità necessarie allo sviluppo esponenziale dell’IA; d) la prevalenza di un approccio umano-centrico all’IA.

Insomma, un piano d’azione, quello francese, che traccia una strada chiara: l’IA non è solo una rivoluzione tecnologica dagli effetti assolutamente positivi o assolutamente negativi – in senso manicheo – bensì un fenomeno complesso che come tale richiede dei ragionamenti importanti e la considerazione di tutta una serie di implicazioni (vedi gli effetti sul mercato del lavoro); e, a quanto sembra, un approccio umano-centrico è fortemente supportato anche a livello europeo.

Scarica la strategia di “AI For Humanity”

Scarica la nota “The Age of Artificial Intelligence”

Tags: Emmanuel MacronIntelligenza artificiale
Articolo precedente

Def rinviato con incognite Iva e correzioni di bilancio

Articolo successivo

Finestra politica. Centrodestra si compatta (per ora): tutti uniti al Colle

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Articolo successivo
Finestra politica. Centrodestra si compatta (per ora): tutti uniti al Colle

Finestra politica. Centrodestra si compatta (per ora): tutti uniti al Colle

Vitalizi atto secondo. Ma ci si dimentica della “grana” ricorsi

Vitalizi atto secondo. Ma ci si dimentica della “grana” ricorsi

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.