martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Vitalizi atto secondo. Ma ci si dimentica della “grana” ricorsi

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Aprile 2018 07:28
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Vitalizi atto secondo. Ma ci si dimentica della “grana” ricorsi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tutto pronto per la prima riforma dei costi della politica, bandiera di M5S. La strada però è sempre in salita. Vediamo perché 

di Alessandro Alongi

«Tagliatevi i vitalizi, non tagliate la democrazia!». Risuona ancora nell’emiciclo di Montecitorio il grido della deputazione del Movimento 5 Stelle che, ormai cinque anni fa, iniziava la propria avventura nelle massime istituzioni lottando contro gli sprechi della politica. Il privilegio più inviso dagli italiani, il vitalizio, era presto finito al centro della battaglia parlamentare, senza però giungere a risultati concreti, arenandosi nelle pieghe del dibattito di fine legislatura (la proposta del deputato PD Richetti, dopo essere stata approvata alla Camera, fu stoppata al Senato a dicembre scorso per presunta incostituzionalità).

Altri articoli interessanti

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle

Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile

Adesso, dopo il trionfo elettorale del 4 marzo, gli alibi stanno a zero. Soprattutto dopo l’elezione di Roberto Fico al vertice di Montecitorio e le precise intenzioni dello stesso di intervenire, da subito, con un drastico taglio ai privilegi parlamentari, è il momento di passare dalle parole ai fatti. Già durante questa settimana lo stesso Fico dovrebbe dare mandato ai tre deputati Questori (il grillino Riccardo Fraccaro, il forzista Gregorio Fontana e il deputato di Fratelli d’Italia Edmondo Cirielli) di approntare lo schema di delibera per il ricalcolo con il sistema contributivo di tutte le pensioni dispensate dalla Camera dei deputati. Ad esserne colpiti saranno soprattutto gli ex componenti dell’assise che, grazie alle regole attuali, incassano sostanziosi assegni calcolati con il metodo retributivo, ampiamente più favorevole.

All’interno del gruppo parlamentare grillino si è pronti a scommettere che si lavorerà in fretta per giungere – da qui ad un paio di settimane – al testo finale della delibera, con l’obiettivo di approvare definitivamente la riforma già a fine aprile.

Secondo l’INPS, gli oltre 2.600 assegni vitalizi mensilmente erogati agli ex parlamentari gravano annualmente sul bilancio pubblico per circa 193 milioni di euro, cifra che scenderebbe di 76 milioni se gli stessi fossero calcolati con il metodo contributivo.

Dato per certo l’epilogo positivo all’interno del collegio dei Questori (o almeno così pare, tenendo conto dei distinguo dell’On. Gregorio Fontana per cui sarebbe meglio riflettere e approfondire i pareri critici raccolti dal ddl Richetti) il passo successivo è rappresentato dall’esame della proposta da parte dell’Ufficio di Presidenza, all’interno del quale il M5S può contare, insieme alla Lega (che su tale materia non dovrebbe tirarsi indietro) su 10 componenti su 16.

Dunque un sogno che si avvera? Non proprio. Pare che nessuno stia tenendo nella giusta considerazione un organo interno alla Camera, ignoto ai più ma che potrebbe condizionare l’intero percorso di questa riforma. Si tratta del Consiglio di giurisdizione, una sorta di tribunale interno composto da tre deputati e chiamato a dirimere le controversie tra l’amministrazione della Camera e i parlamentari (anche ex).

Grazie infatti al c.d. potere di “autodichia” (ovvero la particolare prerogativa di Camera e Senato di risolvere, attraverso organismi giurisdizionali interni, le controversie insorte tra le proprie mura), il Consiglio di giurisdizione potrebbe accogliere le rimostranze degli ex parlamentari che non sono disposti a rinunciare ai propri privilegi. Se, invece, il Consiglio dovesse giudicare la prossima riforma Fico come giuridicamente corretta e, di conseguenza, rigettare i ricorsi, gli ex deputati potranno sempre contare su un ulteriore grado di giudizio, rappresentato dal Collegio d’appello, vero e proprio tribunale di riesame di Montecitorio.

Lo sanno bene i venti deputati che, lo scorso anno, hanno presentato diversi ricorsi ai due organi giurisdizionali della Camera in occasione dell’applicazione del contributo di solidarietà sui vitalizi di importo superiore a 70 mila euro l’anno (c.d. delibera Sereni, dal nome dell’ex vice presidente della Camera del Partito Democratico, promotrice della misura).

Al momento gli organi giurisdizionali non sono stati rinnovati e ben si capisce quanto sia strategica la presenza del Movimento all’interno di questi collegi giudicanti, magari soltanto per non vanificare le aspettative dei tanti elettori speranzosi in un cambio di passo. E per dimostrare una volta per tutte che il vitalizio – a differenza di un diamante – non è per sempre.

Tags: Movimento 5 StelleVitalizi parlamentari
Articolo precedente

Finestra politica. Centrodestra si compatta (per ora): tutti uniti al Colle

Articolo successivo

Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle
Politica

Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle

24 Aprile 2021 08:39
Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile
LabRoma

Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile

18 Marzo 2021 07:44
E l’Emilia mormorò.. Non passa lo straniero
Commenti

E l’Emilia mormorò.. Non passa lo straniero

28 Gennaio 2020 15:30
Di Maio e il rebus sull’anima dell’M5S
Commenti

Di Maio e il rebus sull’anima dell’M5S

24 Gennaio 2020 15:36
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta
Commenti

Agonia di un Governo mai nato

03 Dicembre 2019 17:21
Articolo successivo
Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito

Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito

Agenda e Focus Parlamento: secondo giro di consultazioni

Agenda e Focus Parlamento: secondo giro di consultazioni

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.