domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
13 Ottobre 2021 05:10
in Esteri, Europa, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 10 ottobre la presidente taiwanese Tsai Ing-wen ha tenuto un discorso in occasione dell’anniversario dei 110 anni della Repubblica di Cina (ROC). Il discorso della presidente aveva l’obiettivo di sottolineare, ancora una volta, la differenza che esiste tra la Cina continentale, ovvero la Repubblica Popolare Cinese (RPC), e l’isola di Taiwan, sempre più pressata dalle rivendicazioni di Pechino che la considera parte del suo territorio. Infatti proprio il giorno prima, il presidente cinese Xi Jinping aveva espresso la necessità di riunificare Taiwan alla Cina continentale.

Taiwan solo formalmente fa parte della Repubblica Popolare Cinese visto che, nella realtà, ha un proprio governo e un proprio sistema politico completamente diverso da Pechino, essendo una repubblica democratica. Pechino però non riconosce l’isola come indipendente e la considera come una sua effettiva provincia.

Altri articoli interessanti

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Repubblica di Cina (ROC) nasce nel 1911 con la rivoluzione di Xinhai che pose fine ad oltre duemila anni di impero. La divisione invece tra ROC e RPC è più recente, e fa riferimento alla guerra civile cinese tra comunisti e nazionalisti che si concluse nel 1949 con la vittoria dei primi guidati da Mao Tse-Tung. Fu proprio allora che nacque la Repubblica Popolare Cinese, mentre i nazionalisti del Kuomintang fuggirono a Formosa (oggi Taiwan per l’appunto), dichiarandosi governo indipendente e ottenendo a lungo il riconoscimento della comunità internazionale. Fu solo infatti solo nel 1971 che la RPC venne ammessa alle Nazioni Unite, prendendo di fatto il posto fino ad allora occupato da Taipei. 

Negli ultimi anni la situazione tra Taiwan e la Cina si è fatta però particolarmente tesa, con Pechino che sta cercando sempre più di stringere la presa sull’isola, un po’ come già successo con Hong Kong, seguendo il principio di “una sola Cina”. La presidente Tsai ha affermato che Taiwan deve resistere all’annessione alla Cina e che quest’ultima deve rispettare la sovranità di Taipei.

In realtà, le azioni di forza cinesi si sono notevolmente moltiplicate, basti pensare che ad inizio ottobre Taiwan ha denunciato un totale di quasi 150 incursioni aeree dell’Esercito popolare di liberazione (EPL) cinese nella zona di identificazione di difesa aerea taiwanese nel Sud-Ovest dell’isola. Ovviamente questa situazione rappresenta un grave problema per la sicurezza taiwanese.

Osservatore altamente interessato dell’evolversi delle relazioni tra Cina e Taiwan sono ovviamente gli Stati Uniti. Quest’ultimi ufficialmente non hanno rapporti con Taiwan ma nella realtà ne sono i principali sostenitori, sia in termini politici ma soprattutto in termini di fornitura d’armi. Gli Stati Uniti non a caso stanno spostando la propria attenzione e le proprie energie nello scenario Pacifico, come dimostra la questione relativa al disimpegno militare in Afghanistan e le recenti tensioni con la Francia a proposito del patto Aukus.

Per gli Stati Uniti, i quali ragionano esclusivamente in funzione della propria sicurezza nazionale e non in funzione della salvaguardia delle democrazia e delle libertà altrui, Taiwan rappresenta una postazione privilegiata per il monitoraggio delle attività cinesi e una buona base per il contenimento marittimo di Pechino. Dal punto di vista cinese, Taiwan oltre a rappresentare una questione di integrità territoriale, rappresenta anche una questione di unità ideologica, visto che, come si diceva prima, Taiwan ha un modello di stato molto diverso rispetto alla Cina continentale.

Lo scontro tra Washington e Pechino rappresenta ormai una chiave di lettura imprescindibile per comprendere le relazioni internazionali contemporanee. Questo scontro, che inevitabilmente passa anche per il controllo di Taiwan, è destinato a durare nel tempo senza che per forza si trasformi in un conflitto armato. Importante però è comprendere la centralità strategica dello scenario Pacifico nei prossimi anni, a discapito dello scenario europeo e di quello mediterraneo.

Tags: Finestra politicaStati UnitiTaiwan
Articolo precedente

Sanità / L’allarme del Cimop, forti disuguaglianze fra medici pubblici e privati

Articolo successivo

Elezioni Municipio IV Roma / Umberti (Pd), se vinciamo noi gli esponenti di Casapound rimarranno fuori

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Il ruolo (inesistente) dell’Ue sulla tensione fra Usa e Russia sul ‘caso Kiev’
#Ucraina

Il ruolo (inesistente) dell’Ue sulla tensione fra Usa e Russia sul ‘caso Kiev’

16 Dicembre 2021 05:23
Afghanistan / Il terrorismo dell’Isis è una minaccia anche per i Talebani
Esteri

Afghanistan / Il terrorismo dell’Isis è una minaccia anche per i Talebani

06 Settembre 2021 07:13
La NATO si riunisce a Bruxelles per provare a definire il proprio futuro
Ambiente

La NATO si riunisce a Bruxelles per provare a definire il proprio futuro

15 Giugno 2021 07:19
Articolo successivo
Elezioni Municipio IV Roma / Umberti (Pd), se vinciamo noi gli esponenti di Casapound rimarranno fuori

Elezioni Municipio IV Roma / Umberti (Pd), se vinciamo noi gli esponenti di Casapound rimarranno fuori

Green Pass, Usic Carabinieri: abbassare il costo dei tamponi. A rischio la sicurezza

Green Pass, Usic Carabinieri: abbassare il costo dei tamponi. A rischio la sicurezza

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.