sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

L’Europa al bivio: eredità e prospettive della nuova Agenda di lavoro dell’Ue

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
20 Maggio 2019 12:51
in Ambiente, Approfondimenti, Europa, Europee 2019, Europee2019
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
L’Europa al bivio: eredità e prospettive della nuova Agenda di lavoro dell’Ue
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla soglia delle elezioni, l’Unione tira le somme di quanto è stato fatto e di quanto resta da fare. Sulla definizione delle prossime priorità politiche comunitarie peserà il nuovo assetto post-elettorale

di Maria Carla Bellomia

Si è celebrata, lo scorso 9 maggio, in tutta l’Ue a 27 – chissà in effetti se e come si sono svolte le celebrazioni nel Regno Unito! –  la festa dell’Europa; nello stesso giorno a Sibiu, in Romania, si è svolto il vertice straordinario dei Capi di Stato e di Governo Ue.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Una data importante perché, mentre negli Stati membri dell’Unione si ricordavano i 69 anni dalla dichiarazione Schumann e la nascita dell’Europa unita, l’ultimo Consiglio europeo, prima dell’appuntamento elettorale del 23-26 maggio, recepiva in una delle città-simbolo del passato e del futuro dell’Ue, l’eredità lasciata dall’eligendo Parlamento europeo e dalla Commissione.

La dichiarazione  rilasciata all’esito del vertice informale di Sibiu rappresenta, in questo senso, una sorta di testamento politico in cui i leader europei hanno rivendicato, prima dell’esito delle elezioni europee, i risultati conseguiti dall’Unione, quale soggetto portatore di unità e pace all’interno della scena internazionale: al grido di “uniti siamo più forti”, i leader europei, guidati da Donald Tusk, hanno ribadito come l’Ue sia riuscita a garantire, in un decennio particolarmente instabile e complesso, un quadro di prosperità e progresso per i cittadini in tutta Europa.

Se il bilancio complessivo dell’azione dell’Ue tracciato dal Consiglio è più che positivo, fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, soprattutto in vista del quanto mai incerto assetto del dopo elezioni: e così i Capi di Stato e di Governo hanno colto l’occasione di Sibiu per lanciare una sorta di ultimo appello pre-elettorale per salvaguardare quello che di buono è stato fatto finora.

A leggere tra le righe la dichiarazione di Sibiu, emerge infatti una certa preoccupazione per quello che sarà il futuro dell’Unione dopo il 26 maggio. Forse per questo i leader dell’Ue hanno voluto lasciare in eredità alla nuova leadership politica, che verrà nominata subito dopo le elezioni per il Parlamento europeo, un decalogo di impegni cui tener fede per confermare i loro valori ispiratori. Oltre a un’Europa unita e solidale, senza divisioni, tra le promesse rinnovate per i prossimi anni, figurano la ricerca di soluzioni congiunte, la tutela della democrazia e dello Stato di diritto, la difesa dei valori comuni, il rispetto del principio di equità, la salvaguardia delle nuove generazioni di cittadini europei.

Nonostante i buoni propositi, è evidente che per la definizione del prossimo programma di lavoro delle istituzioni comunitarie per i cinque anni a venire peserà, in maniera rilevante, l’assetto che si verrà creare in termini di leadership politica dopo le elezioni di maggio: alle elezioni europee non si rinnoveranno infatti solo i seggi del Parlamento Europeo, ma anche gli incarichi istituzionali più importanti, come il Presidente della Commissione Europea, l’organo esecutivo dell’Unione, il Presidente del Consiglio europeo, l’Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza e il Presidente della BCE.

Fra le questioni più urgenti in sospeso, ci sono i negoziati per definire il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale, in attesa di approvazione da parte degli Stati membri: in gioco c’è il finanziamento delle singole politiche unionali in settori-chiave, considerati prioritari per i prossimi sette anni di esercizio del futuro bilancio, a partire da istruzione, innovazione e ricerca, nonché investimenti infrastrutturali e la promozione di un’agricoltura sostenibile.

In attesa di definizione anche le tematiche connesse alla garanzia della sicurezza dell’UE, a partire dalle frontiere e dalla lotta al terrorismo e alle minacce informatiche; al centro del dibattito europeo anche il contrasto alla immigrazione illegale, la riforma del sistema di asilo, nonché la protezione dei valori europei e delle libertà individuali.

Anche i cambiamenti climatici potrebbero essere in cima alle future priorità dell’Unione europea, dopo la richiesta ai vertici dell’Ueda parte dei Ceo di oltre 50 multinazionali – tra cui Unliver, Ikea e Burberry – di siglare e approvare una cornice comune di leggi per arrivare alla decarbonizzazione a lungo termine con l’obiettivo di zero emissioni al 2050.

Per vedere il risultato di questi rinnovati equilibri bisognerà però aspettare il mese di giugno – e più precisamente il 20 e 21 giugno – quando in sede di Consiglio europeo dovrebbe essere approvata la nuova Agenda strategica dell’Ue per il periodo 2019-2024, sulla base dello schema presentato a Sibiu dall’uscente Presidente Donald Tusk e incentrato su cinque macro dimensioni: proteggere i cittadini e le libertà; sviluppare la base economica: il modello europeo per il futuro; costruire un futuro più verde più equo più inclusivo; promuovere i valori e gli interessi dell’Europa nel mondo.

Sarà infatti la nuova Agenda a fissare le priorità d’azione e orientare i programmi di lavoro delle istituzioni.

Sulle prospettive e sul futuro dell’Ue si giocherà quindi la partita delle europee. Ma se in ultima istanza saranno gli elettori a decidere, è pur vero che lo slogan dell’unità tanto decantato nel corso dell’ultimo Consiglio europeo – proprio alla vigilia della fuoriuscita, traumatica, della Gran Bretagna – assume un non so che di ironico e poco rassicurante. Una nuova Unione sì, ma pur sempre a 27.

Tags: Agenda strategicaConsiglio europeoDonald TuskEuropaParlamento europeoQuadro Finanziario PluriennaleSibiuUnione europea
Articolo precedente

Brexit: May vicina all’addio, ma l’uscita dallo stallo resta lontana

Articolo successivo

La contraddizione britannica: con un piede fuori dall’UE, con l’altro dentro il suo Parlamento

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti
#Ucraina

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

25 Marzo 2022 05:52
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Articolo successivo
La contraddizione britannica: con un piede fuori dall’UE, con l’altro dentro il suo Parlamento

La contraddizione britannica: con un piede fuori dall’UE, con l’altro dentro il suo Parlamento

Europa, l’arcobaleno stinto

Europa, l'arcobaleno stinto

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.