mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
25 Marzo 2022 05:52
in #Ucraina, Europa
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un’esortazione a Putin ad un immediato cessate il fuoco. Una richiesta di far passare gli aiuti umanitari e l’invito a tutti i Paesi europei a contribuire in ogni modo per aiutare il popolo ucraino. Nessun riferimento diretto all’impegno militare, a nuove sanzioni verso la Russia, ad un processo di accelerazione del percorso di adesione nell’Ue di Kiev.  Queste, in sintesi, le principali dichiarazioni sottoscritte durante il Consiglio Europeo dedicato alla crisi ucraina che si è svolto ieri. 

Il Consiglio europeo ha proceduto a uno scambio di opinioni con il presidente degli Stati Uniti Biden in merito alla cooperazione transatlantica nel contesto dell’aggressione militare russa nei confronti dell’Ucraina.

Altri articoli interessanti

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

Spallata della Polonia all’Unione europea: la sentenza che mette in crisi Bruxelles

Di seguito la dichiarazione sottoscritta: 

1. La guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina viola palesemente il diritto internazionale e sta causando ingenti perdite di vite umane e numerosi feriti tra i civili. La Russia sta dirigendo attacchi contro la popolazione civile e sta colpendo beni di carattere civile, tra cui ospedali, strutture mediche, scuole e rifugi. 

Tali crimini di guerra devono cessare immediatamente. I responsabili e i loro complici saranno chiamati a risponderne in conformità del diritto internazionale. L’assedio di Mariupol e altre città ucraine e il rifiuto dell’accesso umanitario da parte delle forze militari russe sono inaccettabili. Le forze russe devono garantire immediatamente percorsi sicuri verso altre parti dell’Ucraina nonché aiuti umanitari da fornire a Mariupol e altre città assediate.

2. Il Consiglio europeo esorta la Russia a garantire con urgenza un passaggio sicuro ai civili intrappolati in tutte le altre zone di guerra verso una destinazione di loro scelta, a rilasciare immediatamente tutti gli ostaggi, ad assicurare un accesso umanitario ininterrotto e a creare corridoi umanitari. 

Esorta altresì la Russia a rispettare pienamente gli obblighi che le incombono in virtù del diritto internazionale, ivi compresi il diritto internazionale umanitario, e a conformarsi alla recente ordinanza della Corte internazionale di giustizia.

3. Il Consiglio europeo esige che la Russia ponga immediatamente fine alla sua aggressione militare nel territorio dell’Ucraina, ritiri immediatamente e senza condizioni tutte le forze e le attrezzature militari dall’intero territorio dell’Ucraina e rispetti pienamente l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina entro i suoi confini riconosciuti a livello internazionale.

4. L’Unione europea è al fianco dell’Ucraina e del suo popolo e il Consiglio europeo ribadisce la dichiarazione di Versailles, riconoscendo le aspirazioni europee e la scelta europea dell’Ucraina, come indicato nell’accordo di associazione. Il Consiglio europeo ribadisce l’invito rivolto alla Commissione a presentare il suo parere conformemente alle pertinenti disposizioni dei trattati. 

L’Unione europea continuerà a fornire, in modo coordinato, sostegno politico, finanziario, materiale e umanitario. Finora l’Unione europea ha adottato sanzioni significative che hanno pesanti ripercussioni sulla Russia e sulla Bielorussia e rimane pronta a colmare le lacune e a contrastare l’elusione effettiva e possibile nonché a procedere rapidamente con ulteriori severe sanzioni coordinate nei confronti della Russia e della Bielorussia al fine di ostacolare le capacità russe di proseguire l’aggressione. Il Consiglio europeo invita tutti i paesi ad allinearsi a tali sanzioni. Qualsiasi tentativo di aggirare le sanzioni o di aiutare la Russia con altri mezzi deve essere fermato.

5. L’aggressione militare russa nei confronti dell’Ucraina ha costretto milioni di persone ad abbandonare le loro case. Molti di loro hanno trovato rifugio e sicurezza nell’Unione europea con l’aiuto del meccanismo di protezione temporanea. 

Occorre prestare particolare attenzione alle esigenze dei più vulnerabili e alle misure volte a prevenire e individuare la tratta di esseri umani. Il Consiglio europeo rende omaggio a tutti i cittadini, le organizzazioni e i governi in tutta Europa che danno prova di solidarietà nei confronti di coloro che stanno fuggendo da questa guerra atroce.

6. La crisi in corso rappresenta una considerevole sfida per le infrastrutture e i servizi pubblici degli Stati ospitanti, in particolare lungo le frontiere con l’Ucraina. Il Consiglio europeo riconosce tutti gli sforzi già compiuti per accogliere i rifugiati in fuga dalla guerra in Ucraina, invita tutti gli Stati membri a intensificare gli sforzi con immutato spirito di unità e solidarietà e invita la Commissione ad adottare ogni iniziativa necessaria per agevolare tali sforzi. 

Invita altresì a completare con urgenza i lavori relativi alle recenti proposte della Commissione a sostegno degli Stati membri, così da garantire la rapida mobilitazione di finanziamenti dell’UE a favore dei rifugiati e di chi li ospita, e invita la Commissione a lavorare a ulteriori proposte volte a rafforzare il sostegno dell’UE a tale riguardo. Invita gli Stati membri, con il sostegno della Commissione, a elaborare piani di emergenza tesi a far fronte anche alle esigenze a medio e lungo termine.

7. L’Unione europea è determinata a garantire flussi continui e ininterrotti di energia elettrica e gas verso l’Ucraina. La recente sincronizzazione delle reti elettriche ucraine e moldove con quelle dell’UE costituisce un risultato considerevole. Dimostra che il nostro e il loro futuro sono ormai interconnessi. La sicurezza degli impianti nucleari ucraini deve essere garantita, anche con il sostegno dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica.

8. Tenuto conto della distruzione e delle enormi perdite subite dall’Ucraina a causa dell’aggressione militare russa, l’Unione europea è determinata a fornire al governo ucraino sostegno per le sue necessità immediate e, una volta cessato il violento attacco russo, per la ricostruzione di un’Ucraina democratica. 

A tal fine, il Consiglio europeo conviene di sviluppare un fondo fiduciario di solidarietà per l’Ucraina, invita i suoi partner internazionali a parteciparvi e chiede di avviare senza indugio i preparativi a tal fine. Invita la Commissione a continuare a fornire assistenza tecnica per aiutare l’Ucraina ad attuare le riforme necessarie.

9. Il Consiglio europeo chiede che, a tempo debito, sia organizzata una conferenza internazionale per raccogliere fondi a titolo del fondo fiduciario di solidarietà per l’Ucraina.

10. Il Consiglio europeo ribadisce inoltre il proprio impegno a essere al fianco della Repubblica di Moldova e del suo popolo.

Tags: bidenBruxellesConsiglio europeo
Articolo precedente

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

Articolo successivo

Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere
#Ucraina

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

29 Aprile 2022 05:42
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
Spallata della Polonia all’Unione europea: la sentenza che mette in crisi Bruxelles
Esteri

Spallata della Polonia all’Unione europea: la sentenza che mette in crisi Bruxelles

12 Ottobre 2021 05:01
Gli Usa di Biden mettono all’angolo l’Europa
Esteri

Gli Usa di Biden mettono all’angolo l’Europa

27 Settembre 2021 06:17
La NATO si riunisce a Bruxelles per provare a definire il proprio futuro
Ambiente

La NATO si riunisce a Bruxelles per provare a definire il proprio futuro

15 Giugno 2021 07:19
Sanità

Covid / Su passaporto vaccinale a Bruxelles si discute, a New York si agisce

09 Marzo 2021 07:30
Articolo successivo
Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche

Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.