venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Europa, l’arcobaleno stinto

luca.tentoni di luca.tentoni
21 Maggio 2019 12:32
in Esteri, Europa, Europee 2019, Europee2019, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Europa, l’arcobaleno stinto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I cinque “grandi” soci dell’Ue sono governati da leader di altrettante ispirazioni politiche diverse e il prossimo Parlamento europeo sarà verosimilmente il più variegato e frammentato da quarant’anni a questa parte

di Luca Tentoni

Come sembra inevitabile, il voto del 26 maggio ci restituirà un Parlamento europeo molto più frammentato e meno “governabile” del precedente. Si richiederanno verosimilmente alleanze fra più famiglie politiche rispetto al passato. Anche il panorama dei maggiori paesi europei è caratterizzato da una varietà “arcobaleno” di governi e maggioranze parlamentari nazionali.

Altri articoli interessanti

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

Le “grandi ondate” di un tempo (quando si affermavano la “terza via” a sinistra o i partiti popolari) sembrano lasciare spazio ad un caleidoscopio dai colori un po’ sbiaditi. Infatti, le maggiori famiglie politiche (popolari e socialisti in primo luogo) appaiono indebolite, anche sul piano interno nei rispettivi Stati.

Restando ai cinque paesi più importanti dell’Unione (Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Spagna) si nota come ognuno abbia una maggioranza di governo diversa: in Germania la “grande coalizione” guidata dalla Merkel (PPE) fra democristiani e socialisti (la terza in 14 anni, col solo intervallo – fra il 2009 e il 2013, della coalizione Cdu-Csu-liberali); in Francia, il governo Philippe è espressione della maggioranza del partito La République En Marche (fondato dal presidente della Repubblica Macron), di origine composita ma di orientamento liberale (ALDE); in Italia, l’Esecutivo guidato da Conte è invece ancor più eterogeneo, perché è frutto dell’accordo fra due partiti (M5s e Lega) che in Europa non appartengono alla stessa famiglia politica (è una sorta di “grande coalizione”, a suo modo) e che non fanno parte di alcun grande partito europeo tradizionale; nella Gran Bretagna ancora alle prese con una Brexit più complessa e lunga del previsto, il traballante governo di Theresa May è una coalizione fra i conservatori e il partito unionista democratico (Dup) dell’Irlanda del Nord; infine, la Spagna appena andata alle urne per rinnovare il Parlamento sta per confermare il socialista Sánchez come primo ministro (tuttavia, i numeri sono risicati, perchè il Psoe, pur vincitore delle elezioni, ha appena il 28,7% dei voti – ben lontano dai tempi d’oro di González – e 123 seggi su 350: la formazione del nuovo Esecutivo sarà laboriosa).

I cinque “grandi” soci dell’Ue sono dunque governati da leader di ispirazioni politiche diverse (socialisti in Spagna, popolari in Germania, liberali in Francia, conservatori in Gran Bretagna, giallo-verdi in Italia) e sono quasi tutti in bilico: la May più di tutti, forse anche il nostro Conte, mentre Sánchez deve ancora ricevere il placet parlamentare; più tranquilli (se così si può dire) sono la Merkel (con i socialisti in difficoltà, i Verdi che avanzano, l’estrema destra dell’Afd che può tentare l’elettorato moderato che per decenni è stato fedele ai democristiani; inoltre la Cancelliera non ha più la guida del suo partito, quindi certo non è forte come un tempo) e Macron (che nei sondaggi relativi al gradimento personale non va affatto bene, senza contare che la battaglia dei “gilet gialli” non è finita, con quel che ne consegue).

Insomma, nell’Europa che vota il 26 maggio i governi non sono “in forma” e i grandi partiti neppure (forse neanche quelli anti-establishment, che potrebbero ottenere buoni risultati ma non entrare nella coalizione che, sull’asse franco-tedesco-spagnolo, governerà l’Europa, conquistando solo qualche esponente nazionale nella Commissione europea – come l’italiano, che forse finirà per rappresentare, insieme a pochi altri suoi colleghi, l’opposizione ad un’eventuale alleanza antisovranista fra i grandi partiti).

Il motto dell’Unione Europea è “Unita nella diversità”, ma da domenica prossima in poi sarà duramente messo alla prova, perché la diversità c’è già (e ce ne sarà verosimilmente molta di più) ma l’unità è più un traguardo da raggiungere faticosamente che qualcosa da dare per scontato.

Tags: europee 2019UeUnione europea
Articolo precedente

La contraddizione britannica: con un piede fuori dall’UE, con l’altro dentro il suo Parlamento

Articolo successivo

Europee: partito che vai, promesse che trovi. L’analisi di CheckPoint Promesse

luca.tentoni

luca.tentoni

LabParlamento Consiglia

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)
#Ucraina

L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)

23 Febbraio 2022 07:35
Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 
#Ucraina

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

21 Febbraio 2022 06:02
Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili
#Ucraina

Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili

18 Febbraio 2022 06:02
Articolo successivo
Europee: partito che vai, promesse che trovi. L’analisi di CheckPoint Promesse

Europee: partito che vai, promesse che trovi. L'analisi di CheckPoint Promesse

40 anni di elezioni Europee: cosa è cambiato nella società italiana?

40 anni di elezioni Europee: cosa è cambiato nella società italiana?

Le ultime da LabParlamento

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.