venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Giugno 2023 09:39
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Divieto assoluto dell’uso dell’Intelligenza artificiale per attività di sorveglianza biometrica, riconoscimento delle emozioni e polizia predittiva, tutte attività considerate “ad alto rischio”. Stop anche all’uso dei sistemi di IA perinfluenzare gli elettori nelle elezioni. Ancora: i sistemi di Intelligenza artificiale c.d. “generativa” (come, ad esempio, il tanto discusso ChatGPT) dovranno dichiarare come è stato generato il contenuto. Sono queste soltanto alcune delle innovazioni introdotte dalle nuove norme in arrivo e che mirano a promuovere un uso di codici e algoritmi affidabile e incentrato sull’essere umano e sulla tutela di salute, sicurezza, diritti fondamentali e democrazia dai suoi effetti dannosi.

Mercoledì scorso, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla legge sull’Intelligenza Artificiale, con 499 voti a favore, 28 contrari e 93 astensioni. Tutto pronto, adesso, per avviare i colloqui con i governi UE sul testo definitivo. Le norme mirano a garantire che l’IA sviluppata e utilizzata in Europa sia conforme con i diritti e i valori dell’UE, ad esempio in materia di supervisione umana, sicurezza, privacy, trasparenza, non discriminazione e benessere sociale e ambientale.

Altri articoli interessanti

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Le norme seguono un approccio basato sul rischio e stabiliscono obblighi per fornitori e operatori dei sistemi di IA a seconda del livello di rischio che l’IA stessa può generare. Saranno quindi vietati i sistemi di IA che presentano un livello di rischio inaccettabile per la sicurezza delle persone, come quelli utilizzati per il punteggio sociale(classificazione delle persone in base al loro comportamento sociale o alle loro caratteristiche personali). I deputati hanno poi ampliato l’elenco per includere divieti sugli usi intrusivi e discriminatori dell’IA, come, ad esempio, l’uso di sistemi di identificazione biometrica remota “in tempo reale” in spazi accessibili al pubblico, oppure l’uso di sistemi di identificazione biometrica remota “a posteriori” in spazi accessibili al pubblico, se non previa autorizzazione giudiziaria e strettamente necessario per investigare uno specifico reato grave;

Tra gli ulteriori niet dettati dall’emiciclo di Strasburgo, andranno al bando tutti i sistemi di categorizzazione biometrica basati su caratteristiche sensibili (ad esempio genere, razza, etnia, cittadinanza, religione, orientamento politico), i sistemi di polizia predittiva (basati su profilazione, ubicazione o comportamenti criminali passati), i sistemi di riconoscimento delle emozioni utilizzati dalle forze dell’ordine, nella gestione delle frontiere, nel luogo di lavoro e negli istituti d’istruzione e, infine, l’estrazione non mirata di dati biometrici da Internet o da filmati di telecamere a circuito chiuso per creare database di riconoscimento facciale (in violazione dei diritti umani e del diritto alla privacy).

Per stimolare l’innovazione nel campo dell’Intelligenza Artificiale e sostenere il mondo imprenditoriale, i deputati hanno previsto esenzioni per le attività di ricerca e le componenti dell’IA fornite con licenze open-source. La nuova legge, una volta in vigore, promuoverà i cosiddetti “spazi di sperimentazione normativa” (o ambienti di vita reale), creati dalle autorità pubbliche per testare l’IA prima che venga implementata.

Infine, i deputati hanno inteso rafforzare il diritto dei cittadini di presentare reclami sui sistemi di IA e di ricevere spiegazioni sulle decisioni basate su sistemi di IA ad alto rischio con un impatto significativo sui loro diritti fondamentali. Gli europarlamentari hanno anche riformato il ruolo dell’Ufficio dell’UE per l’IA, che avrà il compito di monitorare l’attuazione delle norme sull’Intelligenza artificiale, una super autority finalizzata alla vigilanza dell’”umanità” di codici e algoritmi.

Tags: Intelligenza artificialeParlamento europeo
Articolo precedente

Da Bankitalia semaforo ‘verde’ all’economia del Lazio

Articolo successivo

La Regione siciliana e la società 4ward360 insieme per la ricerca e l’archeologia subacquea 

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Articolo successivo
La Regione siciliana e la società 4ward360 insieme per la ricerca e l’archeologia subacquea 

La Regione siciliana e la società 4ward360 insieme per la ricerca e l’archeologia subacquea 

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS: bene la proroga della scadenza per l’affidamento di forniture e servizi

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS: bene la proroga della scadenza per l’affidamento di forniture e servizi

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.