martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
16 Marzo 2022 05:30
in #Ucraina, Economia
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La situazione in Ucraina si fa sempre più critica. Ad oggi ancora non si intravedono spiragli di pace o quanto meno di una tregua. Le ripercussioni che la guerra sta avendo verso l’economia di tutti i paesi (importatori ed esportatori) hanno assunto dimensioni insostenibili. Da un lato il rialzo dei prezzi delle materie prime e dall’altro le sanzioni verso la Russia, ma i contraccolpi vanno ben oltre. Ci siamo rivolti a Loris Gerardi, esperto di finanza, per capire le dinamiche in atto nei vari paesi sui versanti economico-finanziari.

Gerardi, sembra che gli Stati Uniti e l’Unione Europea stiano “esportando” sanzioni verso la Russia, ma nel frattempo “importano” inflazione è corretto?

Altri articoli interessanti

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Ucraina / il ‘treno-clinica’ di Medici Senza Frontiere continua  a trasferire pazienti da Donetsk e Lugansk

Imporre delle sanzioni ad un Paese fondamentale nella filiera di approvvigionamento di materie prime essenziali come petrolio, gas, grano e mais, per non parlare di palladio, nickel e terre rare, ha effetti profondi e gravi su tutte le economie. Molti sono rimasti stupiti dalla velocità con la quale molti Paesi hanno interrotto l’esportazione di materie prime, in particolare modo quelle agricolturali, ma la produzione dei due maggiori esportatori di grano e mais al mondo è in questo momento a rischio (la semina nel nostro emisfero è in questo e nel prossimo mese) e le conseguenze maggiori saranno evidenti nella seconda metà dell’anno. 

Un’emergenza a cui i Paesi interessati stanno rispondendo aumentando le scorte.

Prevedendo questa carenza i governi, coscienti che la Primavera Araba è nata l’ultima volta che c’è stata una carenza simile, bloccano le esportazioni ed aumentano le scorte. La strutturale fragilità delle reti di approvvigionamento, ottimizzate negli ultimi 40 anni solo sul prezzo (deflazionistiche), stanno mostrando i loro limiti e costringono i governi a trovare presto nuovi partner commerciali e deglobalizzare (inflazionistico), ricominciando a portare a casa la produzione industriale strategica.

I titoli di stato Russi sono stati declassati dalle Agenzie di Rating ai livelli più bassi, si rischia quindi il default della Russia. Quali potrebbero essere le conseguenze per l’economia globale e per i mercati finanziari se ciò accadesse?

Potrà sembrare ironico ma l’annuncio sui Titoli di Stato Russi è previsto nello stesso giorno in cui la Fed deciderà sul rialzo dei tassi, e si tratta di un evento ad alto impatto sui mercati. Un default della Russia oggi, avrebbe un impatto superiore al default della Russia del 1998, che portò al fallimento del fondo LTCM ed all’innesco di una crisi finanziaria globale. La situazione venne salvata dall’intervento eccezionale di Greenspan. Oggi il livello di indebitamento (leverage) nel sistema è il triplo del 2008 e le nostre economie strutturalmente più fragili, perché più dipendenti dalle importazioni. L’intervento delle Banche Centrali deve essere ancora più deciso ed immediato, un nuovo “Whatever it Takes”, sostegni timidi saranno puniti dai mercati.

Prosegue il rialzo delle quotazioni delle materie prime, come detto, ma esiste un limite entro il quale tali aumenti possono essere sopportati dalle varie economie?

Purtroppo i rialzi riguardano tutte le materie prime, energetiche, industriali, agricolturali e metalli preziosi, e l’impatto sul sistema economico e sociale è molto profondo. Le materie prime sono prezzate in Dollari, frutto degli accordi presi dopo la Seconda Guerra Mondiale, e quando c’è una crisi di questa entità il sistema dello Shadow Banking e tutto il mondo finanziario ha un enorme bisogno di essere sostenuto dall’emissione di Dollari da parte della Fed. Ma la Fed ha dichiarato che proseguirà con il rialzo dei tassi ed interromperà l’acquisto dei Treasuries, andando a stringere il credito proprio mentre l’inflazione aumenta e l’economia è in recessione. 

Cosa attendersi?

Lo scenario che al momento ci si presenta è di Stagflazione e le materie prime bloccate dalla rottura di tutti gli accordi commerciali continueranno comunque a salire di prezzo mentre il resto dell’economia peggiorerà la crisi. Sarebbe la ripetizione della crisi del ‘29. Malgrado gli annunci della Fed, ritengo questa ipotesi la peggiore e, quindi, improbabile. Qualora la Fed invertisse la rotta e ricominciasse a sostenere l’economia ci troveremmo comunque in uno scenario di immissione di liquidità durante uno scenario di aumento dei prezzi, quindi il Dollaro si svaluterebbe, le materie prime aumenteranno ancora di più di prezzo, ma l’economia sarà sostenuta. Ci saranno probabilmente controlli sulla curva dei tassi per fare in modo che gli interessi siano bloccati mentre l’inflazione reale andrebbe al galoppo, ma potremo superare questo momento. Non è più tempo per scelte facili, ogni scelta richiederà un forte supporto fiscale per le fasce sociali più fragili.

L’Europa e anche l’Italia vogliono dare una svolta ai piani energetici accelerando gli investimenti necessari per non dipendere più dal gas e dal petrolio. Quali sono le aspettative dei mercati sul settore delle energie rinnovabili?

L’assenza di politiche energetiche in Italia non sarà recuperabile in pochi mesi, ci vorranno anni per implementare una politica energetica seria che includa tutte le forme energetiche disponibili. Ma, anche qui, tutta la produzione delle fonti rinnovabili e la crescita di una rete di distribuzione per passare ad utenze sempre più elettriche, richiedono la produzione di energia che non può prescindere dal nucleare ed una quantità di materie prime che non sono disponibili a questi prezzi. Il cambiamento di paradigma di produzione e distribuzione di energia per arrivare ad una economia più verde, non può prescindere dall’aumento degli investimenti nelle industrie tradizionali e nelle infrastrutture, e tutto questo passa comunque per un aumento dei prezzi delle materie prime.

Quali sono le strategie di breve termine in atto da parte degli investitori? Verso quali asset si stanno orientando per modificare la composizione dei loro portafogli?

I portafogli dovranno essere impostati in base ai rischi ed alle opportunità in termini geopolitici e macroeconomici. Ci sono movimenti tettonici in atto e bisogna stare lontani dall’incertezza e partecipare a questi grandi spostamenti di capitali. Quindi, fuori dal settore tecnologico e dagli indici azionari in generale, e fuori dall’obbligazionario High Yield e Junk preferendo debito di qualità (per esempio dei paesi produttori), meglio se con cambio sterilizzato. I settori sui quali puntare ora sono Metalli Preziosi, Materie Prime Industriali e Agricolturali, mentre quando interverranno le Banche Centrali cominceremo ad accumulare sul comparto Industriale e delle Infrastrutture. Inoltre, per abbassare il rischio di correlazione, in questa fase è meglio privilegiare gestioni attive rispetto agli Etf.

Tags: FedRussiaUcrainaUnione europea
Articolo precedente

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 15  Marzo

Articolo successivo

Scossa della Cassazione sul diritto all’oblio: dimenticati dal web sì, ma non per sempre

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 
#Ucraina

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022 05:44
Ucraina / il ‘treno-clinica’ di Medici Senza Frontiere continua  a trasferire pazienti da Donetsk e Lugansk
#Ucraina

Ucraina / il ‘treno-clinica’ di Medici Senza Frontiere continua  a trasferire pazienti da Donetsk e Lugansk

14 Aprile 2022 06:09
La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi
#Ucraina

La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi

11 Aprile 2022 05:47
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Articolo successivo
L’Italia si adegua al regolamento GDPR: cosa cambia?

Scossa della Cassazione sul diritto all’oblio: dimenticati dal web sì, ma non per sempre

Carabinieri Usic e Fondazione Perez-Koskowska insieme per l’Ucraina

Carabinieri Usic e Fondazione Perez-Koskowska insieme per l’Ucraina

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.