martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Elezioni Europee 2019, lanciato il portale stavoltavoto.eu. Cos’è e a chi è rivolto?

Stefano Bruni di Stefano Bruni
14 Febbraio 2019 07:45
in Esteri, Europa, Europee2019, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Elezioni Europee 2019, lanciato il portale stavoltavoto.eu. Cos’è e a chi è rivolto?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una piattaforma on line per promuovere partecipazione e voto consapevole alle prossime elezioni europee. Più di 150 mila adesioni, oltre 15 mila sono italiani. Anche i calciatori firmano un protocollo “anti – astensionismo”

di Stefano Bruni

Stavolta voto! È questo lo slogan (e anche il sito internet di riferimento) “dell’iniziativa di comunicazione istituzionale e imparziale del Parlamento europeo indipendente da qualunque appartenenza e ideologia politica”

Altri articoli interessanti

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

Insultare la casta? Non sempre si può

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

“L’obiettivo dell’iniziativa di comunicazione – si legge nel sito internet dedicato – consiste nel promuovere la partecipazione democratica alle elezioni europee”

In effetti, guardando i dati pare sia proprio necessario intercettare l’elettorato (tutto, senza distinzioni) per renderlo edotto e partecipe del prossimo importante appuntamento elettorale.

Nel 2014 (anno cioè delle ultime elezioni europee) l’affluenza dei votanti fu piuttosto bassa: 42,6% con un picco del 57,2% in Italia.

E probabilmente, alla prossima tornata elettorale il dato scenderà ancora, per vari, più o meno noti motivi.

Dato lo scenario, il Parlamento europeo ha dunque deciso di muoversi in anticipo e lanciare questa campagna “on line”, per parlare anzitutto ai più giovani, a coloro che più sembrano attirati dall’astensionismo.

stavoltavoto.eu, il portale “anti-astensionismo” dell’Europarlamento

Così, basta collegarsi al sito dell’Europarlamento “www.stavoltavoto.eu” per creare un gruppo di persone capaci di motivare l’affluenza alle urne per le elezioni europee previste dal 23 al 26 maggio di quest’anno.

Non si tratta di sostenere quel candidato e quell’altro, ma di «costruire una comunità di sostenitori in tutta Europa che si impegnino per il voto».

Il sito renderà facilmente fruibili e accessibili una serie di informazioni relative alle varie manifestazioni in programma in Italia e negli altri Paesi Ue, ma soprattutto punta a “social – izzare” tutte queste informazioni e a condividere lo spirito di partecipazione.

Twitter, Facebook e community saranno le “colonne” di questa campagna che segue anche una strada più “classica” come quella della firma di protocolli – antiastensionismo (l’ultimo, in ordine cronologico, è stato firmato l’11 febbraio dall’Associazione italiana calciatori (ACI), dall’Associazione dei calciatori croati (HUNS) e dalla divisione europea della Federazione internazionale delle associazioni dei calciatori – FIFPro – , il sindacato internazionale dei calciatori).

Secondo gli ultimi dati la piattaforma ha già raccolto oltre 150mila adesioni, 15mila delle quali provenienti dall’Italia.

Si sono iscritti giovani e meno giovani, volti noti e non, tutti accomunati da un’unica intenzione e cioè quella di costruire una grande rete che consenta di avere a maggio un voto informato e massiccio.

Tags: astensionismoelezioni europee 2019EuropaFacebookFake-newsinternetParlamento europeoRete Websocial
Articolo precedente

Millenials e social: rischi privacy, cyberbullismo ma anche molta più comunicazione

Articolo successivo

Sondaggio sulla Brexit, i britannici: “UE troppo dura nelle negoziazioni”

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”
#Ucraina

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

01 Aprile 2022 05:50
Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare
Società

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

25 Marzo 2022 05:41
Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)
Tech

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

13 Marzo 2022 06:00
Articolo successivo
Sondaggio sulla Brexit, i britannici: “UE troppo dura nelle negoziazioni”

Sondaggio sulla Brexit, i britannici: "UE troppo dura nelle negoziazioni"

Catalogna ancora fatale: perché la Spagna torna al voto il 28 aprile

Catalogna ancora fatale: perché la Spagna torna al voto il 28 aprile

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.