giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Elezioni Europee 2019, lanciato il portale stavoltavoto.eu. Cos’è e a chi è rivolto?

Stefano Bruni di Stefano Bruni
14 Febbraio 2019 07:45
in Esteri, Europa, Europee2019, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Elezioni Europee 2019, lanciato il portale stavoltavoto.eu. Cos’è e a chi è rivolto?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una piattaforma on line per promuovere partecipazione e voto consapevole alle prossime elezioni europee. Più di 150 mila adesioni, oltre 15 mila sono italiani. Anche i calciatori firmano un protocollo “anti – astensionismo”

di Stefano Bruni

Stavolta voto! È questo lo slogan (e anche il sito internet di riferimento) “dell’iniziativa di comunicazione istituzionale e imparziale del Parlamento europeo indipendente da qualunque appartenenza e ideologia politica”

Altri articoli interessanti

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

“L’obiettivo dell’iniziativa di comunicazione – si legge nel sito internet dedicato – consiste nel promuovere la partecipazione democratica alle elezioni europee”

In effetti, guardando i dati pare sia proprio necessario intercettare l’elettorato (tutto, senza distinzioni) per renderlo edotto e partecipe del prossimo importante appuntamento elettorale.

Nel 2014 (anno cioè delle ultime elezioni europee) l’affluenza dei votanti fu piuttosto bassa: 42,6% con un picco del 57,2% in Italia.

E probabilmente, alla prossima tornata elettorale il dato scenderà ancora, per vari, più o meno noti motivi.

Dato lo scenario, il Parlamento europeo ha dunque deciso di muoversi in anticipo e lanciare questa campagna “on line”, per parlare anzitutto ai più giovani, a coloro che più sembrano attirati dall’astensionismo.

stavoltavoto.eu, il portale “anti-astensionismo” dell’Europarlamento

Così, basta collegarsi al sito dell’Europarlamento “www.stavoltavoto.eu” per creare un gruppo di persone capaci di motivare l’affluenza alle urne per le elezioni europee previste dal 23 al 26 maggio di quest’anno.

Non si tratta di sostenere quel candidato e quell’altro, ma di «costruire una comunità di sostenitori in tutta Europa che si impegnino per il voto».

Il sito renderà facilmente fruibili e accessibili una serie di informazioni relative alle varie manifestazioni in programma in Italia e negli altri Paesi Ue, ma soprattutto punta a “social – izzare” tutte queste informazioni e a condividere lo spirito di partecipazione.

Twitter, Facebook e community saranno le “colonne” di questa campagna che segue anche una strada più “classica” come quella della firma di protocolli – antiastensionismo (l’ultimo, in ordine cronologico, è stato firmato l’11 febbraio dall’Associazione italiana calciatori (ACI), dall’Associazione dei calciatori croati (HUNS) e dalla divisione europea della Federazione internazionale delle associazioni dei calciatori – FIFPro – , il sindacato internazionale dei calciatori).

Secondo gli ultimi dati la piattaforma ha già raccolto oltre 150mila adesioni, 15mila delle quali provenienti dall’Italia.

Si sono iscritti giovani e meno giovani, volti noti e non, tutti accomunati da un’unica intenzione e cioè quella di costruire una grande rete che consenta di avere a maggio un voto informato e massiccio.

Tags: astensionismoelezioni europee 2019EuropaFacebookFake-newsinternetParlamento europeoRete Websocial
Articolo precedente

Millenials e social: rischi privacy, cyberbullismo ma anche molta più comunicazione

Articolo successivo

Sondaggio sulla Brexit, i britannici: “UE troppo dura nelle negoziazioni”

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Articolo successivo
Sondaggio sulla Brexit, i britannici: “UE troppo dura nelle negoziazioni”

Sondaggio sulla Brexit, i britannici: "UE troppo dura nelle negoziazioni"

Catalogna ancora fatale: perché la Spagna torna al voto il 28 aprile

Catalogna ancora fatale: perché la Spagna torna al voto il 28 aprile

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.