giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Catalogna ancora fatale: perché la Spagna torna al voto il 28 aprile

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
18 Febbraio 2019 07:37
in Esteri, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Catalogna ancora fatale: perché la Spagna torna al voto il 28 aprile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Molto difficile che emerga una maggioranza, sulle urne (le terze dal dicembre 2005) peseranno questione catalana e sistema ormai multipartitico. Il debutto della destra radicale

di Andrea Spuntarelli

Come comunicato dal primo ministro Pedro Sánchez nella mattinata del 15 febbraio, domenica 28 aprile la Spagna andrà al voto per rinnovare il Parlamento, la cui scadenza naturale sarebbe arrivata nel 2020.

Altri articoli interessanti

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane

Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

La fine del Governo di minoranza del segretario del PSOE, in carica dall’inizio di giugno 2018 in seguito alla mozione di sfiducia costruttiva che aveva segnato la fine dell’era del conservatore Mariano Rajoy alla guida del Paese, è stata determinata dalla bocciatura del Bilancio dello Stato da parte delle Cortes, dove il 13 febbraio si sono sommati i voti contrari di PP (Partito Popolare di centrodestra), Ciudadanos (liberali) e indipendentisti catalani.

Le forze separatiste di Barcellona (i progressisti di ERC e i centristi del PDeCAT) erano state determinanti per l’arrivo di Sánchez al potere 8 mesi fa, ma sin dall’inizio era stato chiaro che il loro sostegno al cambio di Esecutivo a Madrid era vincolato all’individuazione di una soluzione politica allo stallo determinato dalla presenza, in Catalogna, di una spaccatura pressoché a metà tra cittadini favorevoli e contrari all’indipendenza dalla Spagna.

Nella visione di ERC e PDeCAT questa soluzione coincide esclusivamente con la celebrazione di un referendum di autodeterminazione sul modello della consultazione dell’1 ottobre 2017 (ritenuta illegale dal Tribunale costituzionale spagnolo e repressa con la forza dalla Polizia inviata da Madrid), scenario respinto dal Governo del PSOE, intenzionato a dialogare sulla concessione di maggiori poteri alla Generalitat (Giunta regionale) catalana senza andare oltre quanto stabilito dalla Costituzione del 1978.

L’inconciliabilità tra le posizioni delle due parti ha fatto sì che la situazione precipitasse nell’arco dell’ultima settimana, e di certo un ruolo nel determinare gli eventi lo hanno anche avuto da un lato la manifestazione in difesa dell’unità della Spagna svoltasi il 10 febbraio nella capitale iberica con il sostegno di PP, Ciudadanos e Vox (partito di destra radicale, da mesi in piena ascesa) e, dall’altro, l’inizio del processo ai danni di 12 leader indipendentisti catalani, accusati dal Tribunale Supremo di Madrid di ribellione, sedizione e malversazione di fondi pubblici in seguito alla Dichiarazione unilaterale di indipendenza pronunciata dal Parlamento di Barcellona il 27 ottobre 2017.

Dunque, per la terza volta dal dicembre 2015 i cittadini spagnoli si recheranno ai seggi per eleggere i loro rappresentanti, e in questa occasione saranno ancora più evidenti quei fattori di instabilità che nel 2016 avevano portato il Paese a un passo dal blocco politico totale. Difatti, la conflittualità tra i partiti ha raggiunto i massimi livelli proprio a causa dell’irrisolta questione catalana (non è raro, ormai, sentire i principali leader accusarsi di tradimento verso la Nazione o nazionalismo castigliano a seconda delle rispettive posizioni sugli indipendentisti), e l’irruzione di Vox in uno scacchiere a tutti gli effetti multipartitico renderà molto difficile formare una maggioranza nel Congresso dei deputati di Madrid, rendendo definitivamente un ricordo lontano l’alternanza tra PP e PSOE che aveva segnato le dinamiche democratiche post franchiste.

L’ipotesi più plausibile ai blocchi di partenza è che si possa ripetere quanto avvenuto in Andalusia con le elezioni del 2 dicembre 2018, in seguito alle quali una convergenza tra PP, Ciudadanos e Vox ha segnato la fine di quasi 40 anni di governi locali del PSOE. Ciò nonostante, non è escluso che i socialisti e Podemos (forza di sinistra populista, nata dopo le proteste contro la crisi economica del 2011) possano mobilitare al massimo l’elettorato progressista agitando lo spauracchio di uno scivolamento a destra del Paese, determinato a loro giudizio dalla radicalizzazione di Partito Popolare e Ciudadanos dovuta alla concorrenza della destra radicale, il cui approdo in Parlamento rappresenterà una novità assoluta per la giovane democrazia spagnola. Non va dimenticato, poi, che il 26 maggio si terranno anche le elezioni Europee, Regionali e Comunali, destinate a essere influenzate dai risultati del 28 aprile.

Sia quale sia il corso che prenderà la campagna elettorale, Pedro Sánchez ha di fronte a sé un cammino tutto in salita per mantenere il proprio ruolo di Presidente del Gobierno. Qualora non riuscisse nel suo intento, la sinistra per la prima volta nella storia dell’Europa moderna si ritroverebbe esclusa da tutte le leadership dei principali Paesi del Continente: Germania, Francia, Regno Unito, Italia e Spagna. Uno scenario da incubo per la famiglia socialista europea.

Tags: CatalognaPedro SanchezPsoeSpagna
Articolo precedente

Sondaggio sulla Brexit, i britannici: “UE troppo dura nelle negoziazioni”

Articolo successivo

Prima repubblica, nostalgia canaglia: dopo la Dc ritorna pure il Pci. L’intervista a Mauro Alboresi

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Mondo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022 06:00
Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane
Ambiente

Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane

08 Gennaio 2020 12:31
Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo
Esteri

Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

12 Novembre 2019 13:39
Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l’entrata in scena della politica
Esteri

Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l’entrata in scena della politica

16 Ottobre 2019 13:08
Spagna: nulla di fatto per il Governo, si torna al voto il 10 novembre
Esteri

Spagna: nulla di fatto per il Governo, si torna al voto il 10 novembre

19 Settembre 2019 12:36
Spagna: i veti bloccano la nascita del Governo, parte il countdown per la ripetizione del voto
Esteri

Spagna: i veti bloccano la nascita del Governo, parte il countdown per la ripetizione del voto

29 Luglio 2019 13:15
Articolo successivo
Prima repubblica, nostalgia canaglia: dopo la Dc ritorna pure il Pci. L’intervista a Mauro Alboresi

Prima repubblica, nostalgia canaglia: dopo la Dc ritorna pure il Pci. L'intervista a Mauro Alboresi

Democrazia diretta e rappresentativa: andata e ritorno. La partecipazione come strumento di legittimazione delle istituzioni

Democrazia diretta e rappresentativa: andata e ritorno. La partecipazione come strumento di legittimazione delle istituzioni

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.