giovedì 11 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Ecco il prossimo Parlamento europeo: si salvano solo i liberali, boom della destra di Salvini e Le Pen

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
08 Gennaio 2019 18:18
in Approfondimenti, Brexit, Esteri, Europa, Europee2019
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ecco il prossimo Parlamento europeo: si salvano solo i liberali, boom della destra di Salvini e Le Pen
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le proiezioni di Europe Elects confermano un (relativo) successo del blocco sovranista che non sarebbe sufficiente, però, ad impedire una coalizione tra popolari, socialisti e liberali. A fare la differenza sarà però la futura Commissione Europea, mai come stavolta folta di esponenti eurocritici (compreso il misterX italiano)

di LabParlamento

Che il vento del cambiamento soffierà forte anche in Europa è ormai un dato dato per certo. Ma da quel che emerge da uno studio del sito europeelects.eu, una vera e propria Bibbia degli osservatori politici del Vecchio Continente, lo sconquasso politico delle istituzioni comunitarie potrebbe essere meno dirompente di quanto molti analisti vanno dicendo.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

La crisi nera che investe le due grandi superpotenze politiche del Ppe e del Pse sarebbe infatti confermata: i popolari, infatti, a meno di clamorose rimonte, perderanno circa 50 seggi rispetto alla pattuglia attuale, passando così in un solo colpo da 221 a 178: una vera e propria debacle. Non va meglio al Pse, ormai da tempo in crisi e privo di uno sponsor politico di peso, che passerebbe dalla deludente quota 191 del 2014 a 178 parlamentari, segnando così una perdita di ulteriori 43 seggi, uno dei peggiori risultati da quando esiste l’Europarlamento. Un risultato, quest’ultimo, figlio di diversi fattori: la scomparsa pressoché totale dei socialisti francesi, nel 2014 al governo con Hollande, il dimezzamento dei consensi del Pd (il 40% delle scorse europee è oggi un quadro incorniciato in pinacoteca) e la perdita dei seggi dei laburisti inglesi, ormai fuori dall’Europa.

A stupire, invece, è la tenuta della famiglia liberale, l’unica non solo a resistere all’ondata sovranista che inonda l’Europa, ma a addirittura ad aumentare i propri consensi, un +29% che permetterebba all’Alde di passare dagli attuali 67 seggi a 96. Non male per una famiglia politica che in molti dei Paesi d’Europa (vedi l’Italia) non può contare nemmeno su una delegazione parlamentare nazionale e che non potrà giovarsi dell’effetto Macron (En Marche, infatti, aderisce all’Alde), da un bel po’ di tempo svanito nel nulla.

Sul fronte sovranista sarebbe invece la destra dell’Enf (a cui aderiscono il Front National della Le Pen e la Lega di Salvini) a segnare un clamoroso successo con +24 seggi, passando così dai soli 37 seggi attuali ai 61 previsti. Un risultato di non trascurabile portata se si pensa come la sola Lega porterebbe in dote a questo gruppo ben 26 parlamentari europei. Non sfonderebbe, invece, il cugino sovranista Efd, l’Europa della libertà e della democrazia, che orfana della pattuglia di Farage rimarrebbe con il solo MoVimento 5 Stelle come principale aderente: la quota rimarrebbe identica a quella delle europee del 2014, passando da 48 a 47 seggi. Un dato curioso: sia M5S che Lega deterrebbero la golden share dei rispettivi gruppi: un evento mai verificatosi nella storia delle elezioni europee.

Insomma, sì: ci sarà probabilmente una ondata populista ma secondo questo studio non sufficiente a scardinare una eventuale grande coalizione popolar-socialista-liberale. Ma questo per ciò che riguarda gli equilibri all’interno dell’Europarlamento.

Cosa diversa, infatti, sarà la futura composizione della Commissione Europa, che esprimerà al suo interno non solo gli esponenti designati dai governi del blocco di Visegrad, ma anche il commissiario italiano che verrà scelto dal governo gialloverde M5S-Lega sul cui profilo ancora non si è cominciato a pensare: di certo, pensando ai suoi predecessori (Bonino, Monti, Frattini e Tajani) non sarà certo un campione del filoeuropeismo. A meno di clamorosi colpi scena.

Tags: aldeefdelezionielezioni europee 2019enfEuropaeurope electionsGruppo di VisegradPPEpse
Articolo precedente

Fattura elettronica, rivoluzione (già) interrotta?

Articolo successivo

Rapporto Abi, il digitale rivoluziona le banche: in 5 anni persi 26mila posti di lavoro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Esteri

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

15 Novembre 2021 04:54
Articolo successivo
Rapporto Abi, il digitale rivoluziona le banche: in 5 anni persi 26mila posti di lavoro

Rapporto Abi, il digitale rivoluziona le banche: in 5 anni persi 26mila posti di lavoro

Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo

Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo

Le ultime da LabParlamento

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.