domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Rapporto Abi, il digitale rivoluziona le banche: in 5 anni persi 26mila posti di lavoro

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Gennaio 2019 06:53
in Approfondimenti, Economia, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto Abi, il digitale rivoluziona le banche: in 5 anni persi 26mila posti di lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Come cambia il lavoro nel mondo del credito con l’avvento delle nuove tecnologie: diminuiscono gli sportelli e gli impiegati, aumentano giovani, donne e laureati, tutti chiamati a gestire la finanza dei prossimi anni

di Alessandro Alongi

Il futuro è arrivato e il lavoro in banca dovrà fare presto i conti con la rivoluzione digitale, fattore che sta imponendo già oggi profonde riorganizzazioni aziendali.

Altri articoli interessanti

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

Se fino ad oggi per trasferire denaro, richiedere un prestito o effettuare un pagamento bisognava ricorrere ad uno sportello bancario, con l’affacciarsi di Internet nell’agone della finanza tutto ciò sta scomparendo, e la cosa non è priva di riflessi per il comparto che adesso deve fare i conti con robo-advisory, blockchain e pagamenti elettronici.

E le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Diminuiscono gli sportelli “fisici” a favore di quelli “digitali”, con la diretta conseguenza di una contrazione del numero di occupati nella filiera bancaria: in 5 anni sono andati in fumo circa 5 mila posti di lavoro (gli impiegati sono passati da 323 mila nel 2013 a quasi 298 mila nel 2017). Anche le uscite volontarie hanno visto un’impennata, registrando 70 mila nuovi pensionamenti dal 2001 ad oggi, compensati con “solo” 20 mila nuovi ingressi, che però rispettano in pieno il canone del posto fisso: oltre il 99% dei contratti sono a tempo indeterminato.

Tra le principali caratteristiche del personale bancario si evidenziano anche la qualità professionale in costante crescita (con il 38,9% di laureati) e il continuo aumento del personale femminile che rappresenta ormai quasi la metà dei dipendenti di settore (45,9%). L’età media si attesta a 42,5 anni.

Questo e molto altro emerge dall’analisi dell’ABI – Associazione Bancaria Italiana (che raggruppa 359 istituti associati), in occasione della presentazione del 26° Rapporto 2018 sul mercato del lavoro nell’industria finanziaria, resoconto che costituisce ormai un punto di riferimento per le analisi delle politiche retributive e di gestione del personale, nel quadro dei profondi processi di ristrutturazione che interessano le aziende di credito.

Tra i fattori critici segnalati dall’ABI, oltre al prepotente avvento dei nuovi strumenti digitali nella gestione finanziaria, anche la competizione degli Istituti di credito tradizionali con gli operatori non bancari che offrono servizi innovativi, ad esempio nell’area pagamenti, senza i vincoli, anche regolamentari, che gravano sulle banche. Google, Amazon, Facebook e Alibaba, solo per citarne alcuni, hanno ormai deciso di puntare tutte le energie sulla trasformazione del concetto di banca, virtualizzando il denaro e inaugurando un nuovo corso della finanza, minacciando da vicino le tradizionali filiere, partendo dai pagamenti digitali, ma non solo. Grazie alla possibilità di sfruttare i dati dei propri clienti, impostare algoritmi di calcolo e predire le scelte e le preferenze di ogni utente, i nuovi protagonisti del web acquistano un impareggiabile vantaggio competitivo nei confronti delle banche tradizionali.

Il tema, che interessa trasversalmente tutti i settori produttivi e di servizio, ha assunto un’importanza tale da indurre nella scorsa legislatura il Senato a condurre un’indagine conoscitiva sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta relazione industriale, nella quale sono emersi con forza gli imponenti cambiamenti nel mondo del lavoro, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, disegnando possibili scenari non necessariamente a tinte fosche: nella loro relazione conclusiva gli inquilini di Palazzo Madama hanno calcolato che in 27 Paesi europei la digitalizzazione abbia prodotto 11,6 milioni di posti di lavoro aggiuntivi tra il 1999 e il 2010, cosa che ha portato anche alla scomparsa di altri posti in un fenomeno che è di sostituzione e trasformazione, non di pura distruzione. Qualche speranza in più anche per il mondo bancario.

Il digitale non solo come minaccia, dunque, ma anche come straordinaria opportunità, conclusione, questa, che emerge nel Rapporto ABI insieme all’assunzione di consapevolezza della necessità di definire nuove professionalità, nuove attività, innovativi strumenti gestionali per creare nuova occupazione, aumentare i ricavi e continuare a sostenere l’economia in una fase di alti e bassi. In una parola, governare il futuro.

Tags: BancheGoogleLavoroOccupazionerapporto abi
Articolo precedente

Ecco il prossimo Parlamento europeo: si salvano solo i liberali, boom della destra di Salvini e Le Pen

Articolo successivo

Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo
Società

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

23 Ottobre 2022 07:21
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Portabilità dei dati: l’Antitrust ferma Google e avvia un’inchiesta

05 Settembre 2022 06:38
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Articolo successivo
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo

Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo

Il lavoro e la vita nel tempo dell’algoritmo

Il lavoro e la vita nel tempo dell’algoritmo

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.