domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo

Stefano Bruni di Stefano Bruni
09 Gennaio 2019 18:51
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

400.000 occupati in più e 200.000 disoccupati in meno in tre anni. Diminuiscono le persone in cerca di occupazione (-0,9%, pari a -25 mila unità) e sono soprattutto donne e giovani (15 – 34 anni). Aumentano gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,2%, pari a +26 mila unità) e il tasso di inattività sale al 34,3% (+0,1 punti percentuali). Disoccupazione giovanile al 31,6%, meglio solo della Grecia (36%) e della Spagna (34,1%)

di Stefano Bruni

Il mercato del lavoro in Italia è sostanzialmente fermo. Lo dicono gli ultimi dati Istat relativi al mese di novembre 2018.

Altri articoli interessanti

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

Il numero di occupati in verità è anche un po’ diminuito rispetto al mese precedente, ma cresciuto, anche se di poco, dall’inizio dell’anno (23.063.000 di occupati a gennaio contro 23.238.000 registrati a novembre). Certo è che se questi numeri si confrontano con quelli di tre anni prima (cioè del 2016) quello che si percepisce è uno stato di “immobilismo” del mercato del lavoro. A gennaio 2016 gli occupati erano infatti 22.630.000: 400.000 in meno rispetto ad oggi. Dunque l’Italia ha una crescita dell’occupazione pari a circa 12.000 unità al mese su oltre 22 milioni di lavoratori. Un po’ pochino.

E poi torna a calare, dopo due mesi di crescita, la stima delle persone in cerca di occupazione (-0,9%, pari a -25 mila unità). Il calo si concentra prevalentemente tra le donne e le persone da 15 a 34 anni. Aumentano gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,2%, pari a +26 mila unità) e il tasso di inattività sale al 34,3% (+0,1 punti percentuali). Anche questo dato conferma che il mercato del lavoro ha poco appeal . O forse, come hanno sussurrato alcuni leggendo i dati, si tratta dell’effetto reddito di cittadinanza: “se il mercato del lavoro non è dinamico e pronto ad accogliermi, tanto vale stare a casa ad aspettare il reddito di cittadinanza” ha osservato qualcuno mettendosi nei panni di chi è alla ricerca di una occupazione.

Timidi, ovviamente, anche i segnali sul fronte della disoccupazione al 10,5% (-0,1 punti percentuali), con quella giovanile che scende al 31,6% (-0,6 punti).

Anche qui, se si rivolge lo sguardo indietro, i numeri non sono molto cambiati: a gennaio 2016 c’erano 2.959.000 di disoccupati (pari ad un tasso di disoccupazione dell’11,6%), a novembre 2018 erano 2.735.000 (tasso di disoccupazione al 10,5%).

Analizzando invece l’andamento annuo si vede che l’occupazione cresce dello 0,4%, pari a +99 mila unità; l’espansione interessa solo gli uomini e i lavoratori a termine (+162 mila); risultano lievemente in crescita gli indipendenti, mentre si registra una flessione dei dipendenti permanenti (-68 mila). Nell’anno aumentano poi esclusivamente gli occupati ultracinquantenni (+275 mila), mentre si registra una flessione tra i 15-49enni (-175 mila).

Al netto della componente demografica si stima comunque un segno positivo per l’occupazione in tutte le classi di età. Nei dodici mesi, la crescita degli occupati si accompagna al calo dei disoccupati (-4,3%, pari a -124 mila unità) e degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,4%, -49 mila).

Se si guarda oltre i confini, ed in particolare nell’area dell’euro, i dati sono ben diversi. Eurostat ha indicato che il tasso di disoccupazione destagionalizzato è stato del 7,9% a novembre 2018, in calo rispetto all’8,0% di ottobre 2018 e all’8,7% di novembre 2017.

Si tratta cioè del tasso più basso registrato nell’area dell’euro dall’ottobre 2008.

Nell’Ue28, il tasso di disoccupazione era del 6,7% a novembre 2018, stabile rispetto a ottobre 2018 e in calo dal 7,3% del novembre 2017. Rimane il tasso più basso registrato nell’Ue28 dall’inizio del gennaio 2000.

Secondo l’Ufficio statistico europeo, inoltre, i tassi di disoccupazione più bassi registrati a novembre 2018 nei Paesi europei sono stati quelli della Repubblica ceca (1,9%), della Germania (3,3%) e dei Paesi Bassi (3,5%). I più alti tassi di disoccupazione sono stati registrati invece in Grecia (18,6% nel settembre 2018) e in Spagna (14,7%). Sempre nel novembre 2018, 3,4 milioni di giovani di età inferiore ai 25 anni erano disoccupati nell’Ue28: i tassi più elevati di disoccupazione giovanile sono stati rilevati invece in Grecia (36%), in Spagna (34,1%) e in Italia (31,6%).

Tags: disoccupazioneEurostatIstatLavoroOccupazione
Articolo precedente

Rapporto Abi, il digitale rivoluziona le banche: in 5 anni persi 26mila posti di lavoro

Articolo successivo

Il lavoro e la vita nel tempo dell’algoritmo

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

15 Ottobre 2022 05:39
Articolo successivo
Il lavoro e la vita nel tempo dell’algoritmo

Il lavoro e la vita nel tempo dell’algoritmo

Elezioni in GB: May vince ma è la grande sconfitta

Il plumbeo gennaio di Theresa May

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.