venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo

Stefano Bruni di Stefano Bruni
09 Gennaio 2019 18:51
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

400.000 occupati in più e 200.000 disoccupati in meno in tre anni. Diminuiscono le persone in cerca di occupazione (-0,9%, pari a -25 mila unità) e sono soprattutto donne e giovani (15 – 34 anni). Aumentano gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,2%, pari a +26 mila unità) e il tasso di inattività sale al 34,3% (+0,1 punti percentuali). Disoccupazione giovanile al 31,6%, meglio solo della Grecia (36%) e della Spagna (34,1%)

di Stefano Bruni

Il mercato del lavoro in Italia è sostanzialmente fermo. Lo dicono gli ultimi dati Istat relativi al mese di novembre 2018.

Altri articoli interessanti

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Il numero di occupati in verità è anche un po’ diminuito rispetto al mese precedente, ma cresciuto, anche se di poco, dall’inizio dell’anno (23.063.000 di occupati a gennaio contro 23.238.000 registrati a novembre). Certo è che se questi numeri si confrontano con quelli di tre anni prima (cioè del 2016) quello che si percepisce è uno stato di “immobilismo” del mercato del lavoro. A gennaio 2016 gli occupati erano infatti 22.630.000: 400.000 in meno rispetto ad oggi. Dunque l’Italia ha una crescita dell’occupazione pari a circa 12.000 unità al mese su oltre 22 milioni di lavoratori. Un po’ pochino.

E poi torna a calare, dopo due mesi di crescita, la stima delle persone in cerca di occupazione (-0,9%, pari a -25 mila unità). Il calo si concentra prevalentemente tra le donne e le persone da 15 a 34 anni. Aumentano gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,2%, pari a +26 mila unità) e il tasso di inattività sale al 34,3% (+0,1 punti percentuali). Anche questo dato conferma che il mercato del lavoro ha poco appeal . O forse, come hanno sussurrato alcuni leggendo i dati, si tratta dell’effetto reddito di cittadinanza: “se il mercato del lavoro non è dinamico e pronto ad accogliermi, tanto vale stare a casa ad aspettare il reddito di cittadinanza” ha osservato qualcuno mettendosi nei panni di chi è alla ricerca di una occupazione.

Timidi, ovviamente, anche i segnali sul fronte della disoccupazione al 10,5% (-0,1 punti percentuali), con quella giovanile che scende al 31,6% (-0,6 punti).

Anche qui, se si rivolge lo sguardo indietro, i numeri non sono molto cambiati: a gennaio 2016 c’erano 2.959.000 di disoccupati (pari ad un tasso di disoccupazione dell’11,6%), a novembre 2018 erano 2.735.000 (tasso di disoccupazione al 10,5%).

Analizzando invece l’andamento annuo si vede che l’occupazione cresce dello 0,4%, pari a +99 mila unità; l’espansione interessa solo gli uomini e i lavoratori a termine (+162 mila); risultano lievemente in crescita gli indipendenti, mentre si registra una flessione dei dipendenti permanenti (-68 mila). Nell’anno aumentano poi esclusivamente gli occupati ultracinquantenni (+275 mila), mentre si registra una flessione tra i 15-49enni (-175 mila).

Al netto della componente demografica si stima comunque un segno positivo per l’occupazione in tutte le classi di età. Nei dodici mesi, la crescita degli occupati si accompagna al calo dei disoccupati (-4,3%, pari a -124 mila unità) e degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,4%, -49 mila).

Se si guarda oltre i confini, ed in particolare nell’area dell’euro, i dati sono ben diversi. Eurostat ha indicato che il tasso di disoccupazione destagionalizzato è stato del 7,9% a novembre 2018, in calo rispetto all’8,0% di ottobre 2018 e all’8,7% di novembre 2017.

Si tratta cioè del tasso più basso registrato nell’area dell’euro dall’ottobre 2008.

Nell’Ue28, il tasso di disoccupazione era del 6,7% a novembre 2018, stabile rispetto a ottobre 2018 e in calo dal 7,3% del novembre 2017. Rimane il tasso più basso registrato nell’Ue28 dall’inizio del gennaio 2000.

Secondo l’Ufficio statistico europeo, inoltre, i tassi di disoccupazione più bassi registrati a novembre 2018 nei Paesi europei sono stati quelli della Repubblica ceca (1,9%), della Germania (3,3%) e dei Paesi Bassi (3,5%). I più alti tassi di disoccupazione sono stati registrati invece in Grecia (18,6% nel settembre 2018) e in Spagna (14,7%). Sempre nel novembre 2018, 3,4 milioni di giovani di età inferiore ai 25 anni erano disoccupati nell’Ue28: i tassi più elevati di disoccupazione giovanile sono stati rilevati invece in Grecia (36%), in Spagna (34,1%) e in Italia (31,6%).

Tags: disoccupazioneEurostatIstatLavoroOccupazione
Articolo precedente

Rapporto Abi, il digitale rivoluziona le banche: in 5 anni persi 26mila posti di lavoro

Articolo successivo

Il lavoro e la vita nel tempo dell’algoritmo

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%
Economia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

11 Marzo 2025 11:34
Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

30 Aprile 2024 13:56
Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni
Economia

Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni

15 Febbraio 2024 16:21
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
Articolo successivo
Il lavoro e la vita nel tempo dell’algoritmo

Il lavoro e la vita nel tempo dell’algoritmo

Elezioni in GB: May vince ma è la grande sconfitta

Il plumbeo gennaio di Theresa May

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok