martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Fattura elettronica, rivoluzione (già) interrotta?

Stefano Bruni di Stefano Bruni
08 Gennaio 2019 06:45
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Circa 3,3 mld di € di gettito previsto dall’introduzione della fattura elettronica. Il 78% delle partite Iva sono sotto 65.000€ di fatturato, e quindi esonerati dalla e-fattura perché nel nuovo regime forfettario. Il 54% delle PMI ritiene la fatturazione elettronica inutile. Agenzia delle entrate dichiara il 6% di errori, ma professionisti, opposizioni e Codacons dissentono e minacciano esposti.

di Stefano Bruni

Con l’arrivo del nuovo anno si è soliti buttare le cose vecchie. Così è stato per la cara, vecchia ricevuta cartacea, sostituita dal 1 gennaio 2019 dalla fattura elettronica.

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

(In)giustizia tributaria

L’intento di questo cambiamento è quello di intercettare più facilmente eventuali evasori e, dunque, recuperare risorse economiche per il bilancio dello Stato. In particolare, stando all’ultimo decreto fiscale, il gettito netto garantito dall’introduzione della fatturazione elettronica sarebbe di 300 milioni per l’anno in corso, di oltre un miliardo per il 2020 e di quasi 2 miliardi (1,91 mld di €) per il 2021.

In Portogallo un sistema molto simile a questo esiste già dal 2012, si chiama “e-fatura” e pare abbia generato un incremento del gettito Iva, tra il 2012 e il 2016, di oltre il 12%.

Il cambiamento dunque porta vantaggi!? Cerchiamo di capire intanto come è stato concepito in Italia.

Anzitutto occorre distinguere tra l’iter previsto per la fatturazione B2B (cioè tra aziende) e quello previsto per la fatturazione B2C (cioè tra aziende, commercianti, negozi e consumatori).

Nel primo caso, l’operazione da fare anzitutto è quella della compilazione online della e-fattura. Subito dopo, semplicemente premendo il tasto invio, il documento viene spedito allo Sdi, Sistema di intermediazione, piattaforma digitale gestita da Sogei, società di informatica del ministero dell’Economia. Se la fattura è stata compilata correttamente, viene accolta e inoltrata all’Agenzia delle Entrate che, a questo punto, avrà traccia di tutte le attività delle aziende (piccole, medie e grandi) e dei professionisti che operano sul mercato italiano e dunque sarà anche in grado di incrociare dati e “pizzicare” qualche furbetto.

Sul fronte b2c invece, per la verità meno spiegato e pubblicizzato, accade che il negoziante o l’azienda rilascerà al cliente un certificato provvisorio per testimoniare l’avvenuto pagamento. Contemporaneamente l’esercente invierà l’e-fattura all’Agenzia delle Entrate. Poi il cittadino dovrà accedere al sistema digitale tramite la Carta Nazionale dei Servizi o attraverso lo Spid, perché solo le fatture elettroniche faranno fede ai fini delle detrazioni. Dunque, i cittadini dovranno dotarsi di una password e convertirsi dal “sistema cartaceo” a quello “on line”. Una cosa non da poco.

In alcuni, sporadici casi sono previste delle esenzioni dalla fatturazione elettronica. Sono i casi dei medici e dei farmacisti o del pediatra, per i quali bisognerà continuare a conservare nel cassetto gli scontrini della farmacia o la fattura del pediatra per poi estrarla al momento della dichiarazione dei redditi per ottenere la detrazione fiscale.

Altri esonerati sono i titolari di partita iva che sceglieranno il regime forfettario, meglio noto come flat tax, introdotto dalla legge di bilancio per il 2019 e riservato a chi dichiara ricavi inferiori ai 65 mila euro.

In verità, una platea non proprio piccola secondo uno studio condotto dall’Associazione italiana dottori commercialisti. Infatti, da questo studio emergerebbe che il 78 per cento delle partite Iva dichiara meno di 65.000 € e dunque due terzi delle partite iva non emetterà fattura elettronica. E probabilmente molti altri passeranno a questo nuovo regime rendendo quindi meno vasta la platea di coloro che inizialmente si pensava fossero convolti dal provvedimento.

Sul fronte delle imprese, invece, l’Api, associazione piccole e medie imprese, ha condotto un sondaggio fra i propri iscritti rilevando che il 54 per cento degli imprenditori ritiene la fatturazione elettronica inutile.

Per il momento, quello che è accaduta nella prima settimana di e – fattura è sintetizzabile, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, così: emissione quotidiana di circa 700 mila fatture elettroniche, per un totale di circa 3 milioni di e-fatture predisposte da 120 mila operatori. La percentuale di errori si è attestata intorno al 6% dei casi (a fronte di una percentuale di errori pari al 30% raggiunta con l’introduzione della fattura elettronica per i fornitori della Pubblica amministrazione).

Ma mentre l’Agenzia delle entrate dice che tutto procede secondo i piani, in molti, soprattutto tramite i propri profili social, hanno pubblicato foto della schermata del proprio computer con scritto “Il sistema non è al momento disponibile, ci scusiamo per l’inconveniente e si prega di riprovare più tardi”.

Per questo motivo il Codacons, che ha addirittura parlato di «caos fiscale» minacciando un esposto per interruzione di pubblico servizio, ha chiesto una proroga dei tempi per inviare la documentazione.

Forti critiche anche dalla opposizioni. Ma forse si tratta solo di “digerire” l’ennesima novità.

Tags: fattura elettronicaFatturazione elettronicaFiscoImpresepartite ivaprofessionisti
Articolo precedente

Manovra, reddito di cittadinanza e flat tax – Il dossier speciale di LabParlamento e CheckPoint Promesse

Articolo successivo

Ecco il prossimo Parlamento europeo: si salvano solo i liberali, boom della destra di Salvini e Le Pen

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 
Politica

1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 

26 Aprile 2022 09:37
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva, il Tribunale di Milano assolve un imprenditore che aveva usato i crediti d’imposta per pagare i tributi

07 Aprile 2022 07:36
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Articolo successivo
Ecco il prossimo Parlamento europeo: si salvano solo i liberali, boom della destra di Salvini e Le Pen

Ecco il prossimo Parlamento europeo: si salvano solo i liberali, boom della destra di Salvini e Le Pen

Rapporto Abi, il digitale rivoluziona le banche: in 5 anni persi 26mila posti di lavoro

Rapporto Abi, il digitale rivoluziona le banche: in 5 anni persi 26mila posti di lavoro

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.