venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Dossier Roma / I poteri speciali nelle grandi capitali

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
11 Maggio 2021 07:35
in Europa, LabRoma, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Dossier Roma / I poteri speciali nelle grandi capitali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sono ormai trascorsi oltre cinquant’anni dall’istituzione delle regioni e ben centocinquant’anni dalla proclamazione di Roma come capitale d’Italia. È tempo di fare un pit stop e raccogliere il desiderio che da lustri la Città esprime: occupare la giusta collocazione in seno all’ordinamento istituzionale italiano, acquisendo una maggiore autonomia nell’esercizio di poteri e funzioni che le consentiranno di gestire il proprio patrimonio archeologico, storico e architettonico, distribuito nei circa 6.000 chilometri di strade, lungo una stratificazione temporale ininterrotta fatta di tremila anni di storia. 

La città di Roma Capitale e la regione Lazio sono stati finora considerate un normale comune e una normale regione, nonostante la tanto declamata autonomia significhi, soprattutto nel caso romano, differenziazione e valorizzazione delle peculiarità dettate da non comuni dimensioni geografiche e da una unicità storiografica. Occorre, pertanto, dare avvio ad un processo, anche di ordine costituente, che consenta di rimuovere una uniformità tanto irragionevole, in quanto non tiene conto delle specificità territoriali e istituzionali di Roma. 

Altri articoli interessanti

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

Roma è la sede di organi costituzionali e delle delegazioni regionali, dello Stato della Città del Vaticano, di organismi delle Nazioni Unite come la FAO, delle rappresentanze diplomatiche presso il Governo italiano e la Santa Sede, oltre di quelle consolari, nonché delle principali accademie straniere d’arte e di cultura. L’estensione territoriale del comune, pari a quasi 1.287 chilometri quadrati, equivale alla somma delle circoscrizioni di Milano, Bologna, Torino, Genova, Napoli, Palermo, Catania, Firenze e Bari. Nel comune di Roma risiede la metà della popolazione del Lazio, che sale ai quattro quinti se si prende in considerazione l’intera provincia-città metropolitana, la più estesa e popolosa d’Italia; Roma ospita il 70% del patrimonio artistico italiano e il 30% di quello mondiale. 

Come si vede, interessi locali e interessi nazionali si intrecciano inestricabilmente in un contesto senza eguali, la cui composizione non per caso è assegnata dalla Costituzione ad una legge parlamentare. L’articolo 114 Cost., al terzo comma, stabilisce che «Roma è la Capitale della Repubblica» e che «la legge dello Stato disciplina il suo ordinamento». La disposizione costituzionale esprime, contro ogni ragionevole dubbio, la necessità che Roma, in quanto capitale della Repubblica, disponga di un ordinamento speciale disciplinato con legge statale. L’art. 114 Cost. attribuisce, infatti, la qualifica di capitale della Repubblica a Roma «naturalisticamente intesa», senza identificarla con un preciso livello di governo (comune, città metropolitana, provincia o regione): si lascia così aperto lo spazio ad un ampio spettro di soluzioni e modelli, per delineare un regime giuridico adeguato ad una realtà assolutamente peculiare.

D’altronde le altre capitali europee ci fungono da monito.

I Greater London Authority Acts del 1999 e del 2007, nell’ambito della devolution realizzata nel Regno Unito, hanno eretto Londra ed il suo hinterland in un unico ente, la Greater London, titolare di tutte le funzioni di area vasta: trasporti, ambiente, pianificazione del territorio, sviluppo economico, polizia. Gli strumenti in suo possesso non sono soltanto di natura amministrativa ma anche normativa, per il tramite della adozione delle c.d. byelawsche si rivolgono a tutti coloro che risiedono, domiciliano o dimorano nel suo perimetro.

Analogamente, anche in un sistema accentrato come quello francese, si è istituita con la legge n. 597 del 2010 la Grand Paris, che tiene insieme Parigi e la circostante regione dell’Île-de-France. Scopo dichiarato del progetto è quello di conseguire un’elevata integrazione fra la capitale ed il distretto circostante, attraverso la gestione unitaria dei trasporti, delle politiche abitative, della sicurezza e delle infrastrutture.

In Germania, Berlino – caduto il Muro, tornata ad essere, dopo Bonn, la capitale federale – è strutturata come comune e Länder, prescrivendo la Costituzione un apposito procedimento derogatorio per consentirne l’accorpamento al confinante Länder di Brandeburgo, che ne sostanzia il naturale hinterland, al fine di garantire una gestione integrata, a livello amministrativo e legislativo, di tutta l’area metropolitana afferente alla capitale: il borgomastro di Berlino è sindaco e governatore ed esercita contemporaneamente i poteri amministrativi propri del capo del Comune e quelli legislativi spettanti al responsabile di un Länder. 

Posiamo lo sguardo anche oltreoceano. Washington D.C. (District of Columbia) potrebbe diventare in tempi ragionevoli il 51esimo Stato americano. Il disegno di legge è stato approvato lo scorso 22 aprile, per la seconda volta nell’arco di un anno, dalla Camera dei rappresentanti (che, insieme al Senato federale, compone il Congresso). Il nome scelto per la 51esima stella americana è Washington D.C. (Douglass Commonwealth), in onore del Primo Presidente degli Stati Uniti (già preesistente) e del leader afroamericano abolizionista Frederick Douglass. Il dibattito passerà ora in Senato dove il cammino sarà senz’altro più ostico per la parità di seggi vinti dai Democratici e dai Repubblicani. 

Nella Costituzione americana il District of Columbia è assegnato alla giurisdizione esclusiva del Congresso. Ai cittadini della capitale è stato concesso di esprimersi alle elezioni presidenziali solo nel 1961 e, soltanto nel 1973, la città di Washington inizia a eleggere anche un sindaco e un consiglio comunale, pur continuando a scontare il limite di non poter legiferare nelle medesime condizioni di autonomia concesse ad uno Stato, potendo il Parlamento federale rivedere e annullare le norme prodotte dal Distretto. 

La legge in questione, denominata HR 51, è volta, quindi, ad attribuire la qualifica di “Stato” al territorio del District of Columbia, escludendone solo la ristretta area interessante la Casa Bianca e gli altri edifici governativi, con il conseguenziale ingresso di due nuovi grandi elettori come ogni altro Stato (presumibilmente in mano ai Democratici a causa della notoria tradizione liberal della capitale statunitense).

Tags: Roma 2021Roma Capitale
Articolo precedente

Chi va in giro per Roma perde la poltrona

Articolo successivo

Agricoltore come custode dell’ambiente e del territorio

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

02 Marzo 2022 05:00
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
Politica

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

20 Ottobre 2021 05:20
Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma
Istruzione

Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

18 Ottobre 2021 16:17
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
LabRoma

Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma

13 Ottobre 2021 16:01
Articolo successivo
Agricoltore come custode dell’ambiente e del territorio

Agricoltore come custode dell'ambiente e del territorio

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

Agricoltura / Vallardi (Lega), con Pnrr budget portentoso per rilancio intero sistema

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.