domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Agricoltore come custode dell’ambiente e del territorio

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
11 Maggio 2021 07:45
in Ambiente, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Agricoltore come custode dell’ambiente e del territorio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

All’esame della Commissione Agricoltura del Senato v’è il disegno di legge, presentato dal Presidente Gianpaolo Vallardi (Lega), intitolato “Disposizioni in materia di riconoscimento della figura di agricoltore custode dell’ambiente e del territorio” (AS 2023). Il testo riprende alcune legislazioni regionali (Marche, Abruzzo, Toscana) che hanno riconosciuto all’agricoltore l’importantissimo ruolo di custode dell’ambiente e del territorio. 

L’agricoltore è una figura centrale, non solo del mondo agricolo, ma anche ambientale e dell’ecosistema. La sua presenza costante e professionale dentro i territori ove lavora conduce inevitabilmente il coltivatore ad essere il primo protagonista di tutte quelle azioni ed opere che possono prevenire i tanti eventi calamitosi che ogni anno, purtroppo, devastano le nostre montagne, le nostre campagne e i nostri centri urbani e rurali, con ingenti danni economici e, prima ancora, perdite di vite umane. 

Altri articoli interessanti

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole

L’agricoltore è radicato nella sua terra, nelle zolle che lavora: ne conosce i problemi, le vulnerabilità e le criticità, le fragilità strutturali e il modo di prevenire e ridurre i danni provocati, ogni anno e in maniera del tutto prevedibile, dai disastri naturale che “ordinariamente” si abbattono in quelle zone: ben sa come risolvere i problemi una volta verificatisi. L’agricoltore svolge, pertanto, un primario compito, non solo agricolo, ma ambientale ed ecologico.

L’articolato prevede che le regioni costituiscano i soggetti istituzionali aventi il compito di qualificare gli agricoltori come custodi dell’ambiente e del territorio, attraverso la pubblicazione di appositi bandi che fissino, fra l’altro, i criteri e le modalità di manifestazione di interesse da parte degli agricoltori, intesi come imprenditori agricoli, singoli o associati, che esercitano l’attività agricola, nonché come società cooperative del settore agricolo e forestale. 

Questi agricoltori, se chiedono di essere iscritti negli appositi elenchi tenuti dai dipartimenti regionali competenti, devono impegnarsi a svolgere opere di conservazione, protezione, manutenzione e prevenzione dei luoghi ove operano. 

Le città metropolitane, le province, i comuni e le comunità montane e isolane, da soli o costituiti in unioni o associazioni, oltre alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano, possono promuovere accordi, progetti e protocolli d’intesa per valorizzare al massimo questa figura, coinvolgendola nel modo più incisivo possibile nelle azioni di prevenzione e manutenzione. Sono previsti, a tale proposito, incentivi a favore di coloro che chiedano di rivestire questo doppio ruolo.

Chi lavora la terra la conosce, ne conosce il passato e, attraverso il presente, riesce a vederne il futuro, prevenendo, così, eventi infausti che da troppo tempo la flagellano e la tormentano, con morte e sofferenza anche per gli esseri umani: agricoltura, ambiente ed ecosistema si abbracciano in un sol atto normativo.

Tags: agricolturaAmbiente
Articolo precedente

Dossier Roma / I poteri speciali nelle grandi capitali

Articolo successivo

Agricoltura / Vallardi (Lega), con Pnrr budget portentoso per rilancio intero sistema

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole
Ambiente

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

21 Novembre 2022 05:43
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole
Economia

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole

08 Maggio 2022 05:15
Ucraina / Coldiretti, l’agricoltura pagherà 8 miliardi aggiuntivi per il caro bollette
#Ucraina

Ucraina / Coldiretti, l’agricoltura pagherà 8 miliardi aggiuntivi per il caro bollette

29 Marzo 2022 06:11
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
#Ucraina

Ucraina / Dossier Crea, la crisi colpisce 3 aziende agricole su 10

28 Marzo 2022 06:05
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Articolo successivo
Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

Agricoltura / Vallardi (Lega), con Pnrr budget portentoso per rilancio intero sistema

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?

Covid / Nel Lazio il 33% vaccinato con la prima dose

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.