domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Calo nascite, entro dieci anni il 30% sarà over 90

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Maggio 2021 06:42
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Calo nascite, entro dieci anni il 30% sarà over 90
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di V. Sor.

Si sono svolti il 14 maggio, a Città del Vaticano, gli Stati Generali sulla Natalità, alla presenza del Papa, del presidente del Consiglio Mario Draghi, dei ministri Bonetti (Famiglia e Pari Opportunità) e Bianchi (Istruzione) e di molti amministratori delegati d’imprese pubbliche. I temi affrontati: calo demografico e natalità, questioni spinose dalle quali sembra dipendere il futuro e la sopravvivenza del sistema Paese.

Altri articoli interessanti

Il Papa plaude all’assegno unico per i figli. Lepri (Pd), subito i decreti attuativi

Covid / Le associazioni a Draghi: più fondi per la natalità

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Il Presidente Draghi ha concordato con il Papa sulla urgente necessità di rilanciare la crescita demografica in Italia, illustrando alcune misure da adottare già contenute tra le righe dei decreti del Governo e del Piano di ripresa e resilienza inviato a Bruxelles: assegno unico per lavoratori autonomi e disoccupati, investimenti su asili nido, scuole e politiche del lavoro.

Intanto i dati Istat, pubblicati in occasione dell’evento, presentano uno scenario di crisi delle nascite e calo della popolazione, negli ultimi 40 anni, che non lascia adito a dubbi: “un Paese senza figli è un paese non progetta e non crede al futuro, commenta Draghi, se il trend negativo persiste il Paese è destinato a scomparire”. Ed infatti, dopo gli anni ’50 e ’60, caratterizzati da un forte aumento della natalità in Italia, dagli anni ’70 in poi c’è stata una costante inversione di tendenza.

Il calo delle nascite ha rallentato soltanto negli anni 2000, presumibilmente a causa dell’aumento dei fenomeni migratori. Negli ultimi anni di pandemia, la crisi delle nascite poi ha raggiunto il suo culmine negativo, con numeri da 11mila a 20mila nati in meno nel 2021. La natalità in Italia è calata del 30% negli ultimi 30 anni mentre si stima che gli over 90 cresceranno del 28% nei prossimi dieci. Un paese più vecchio dunque e dove i figli potrebbero diventare un lusso o una rarità.

Secondo l’Istat, nel 2050 si scenderà sotto la soglia critica dei 350mila bambini nati in un anno. Il calo, accentuato negli anni della pandemia, potrebbe persistere perciò anche dopo l’attuale crisi sanitaria e riguardare tutta la popolazione residente e le persone in età lavorativa. Quali le misure da adottare? Quali le soluzioni? Occorre in primo luogo, secondo l’Istat, ripensare l’offerta sanitaria per fronteggiare l’invecchiamento della popolazione.

Ma è necessario, oggi più che mai, pensare a nuove politiche di welfare e soluzioni per le famiglie. “Abbiamo un sistema di politiche familiari asfittico e carente – commenta Gianluigi De Palo, Presidente del Forum delle associazioni familiari – dovrebbe diventare un capolavoro di sostegni alla natalità”. Tra le soluzioni, l’Istituto di Statistica propone di stimolare l’aumento dello 0,6 % del numero di figli medio per donna entro un decennio e favorire la ripresa dei matrimoni dopo lo stop degli ultimi anni: l’incertezza economica delle famiglie, la precarietà del lavoro e la mancanza di politiche sociali adeguate alle donne hanno provocato sfiducia nel futuro e pessimismo generazionale. 

E così si provano nuove misure: l’assegno unico universale, in vigore da luglio per autonomi e disoccupati e dal 2022 per tutti i lavoratori, con uno stanziamento di 21 miliardi di euro e nuove risorse per l’occupazione femminile e le famiglie. Ma non basta. Dal punto di vista culturale, serve disinnescare quel mix esplosivo caratterizzato da una narrazione della famiglia e della vita familiare, a livello mediatico, improntata alla noia e al grigiore. Servono messaggi in grado di far recuperare, nelle giovani generazioni, coraggio e speranza nel futuro.

Occorre affrontare una vera questione sociale italiana in tutti gli ambiti vitali della società, trovando soluzioni condivise da tutti. Per frenare il crollo demografico ed affrontare la crisi del welfare, serve favorire la sostenibilità fiscale e rilanciare il sistema sanitario universale. Ma soprattutto servono misure di giustizia fiscale, iniziative di promozione del lavoro delle mamme e strumenti culturali che invertano la rotta del pensiero oggi dominante: figli e famiglia non come un fardello da sostenere faticosamente ma come investimento e speranza nel futuro. Una strada percorribile, a condizione che si prenda coscienza della serietà del problema e si remi uniti verso obiettivi condivisi. 

Tags: natalità
Articolo precedente

Dl Sostegni Bis / 40 miliardi tra indennizzi e liquidità a imprese e lavoratori

Articolo successivo

Rapporto Svimez, la crisi schiaccia il Centro Italia verso il Mezzogiorno

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il Papa plaude all’assegno unico per i figli. Lepri (Pd), subito i decreti attuativi
Politica

Il Papa plaude all’assegno unico per i figli. Lepri (Pd), subito i decreti attuativi

14 Maggio 2021 12:56
Covid / Le associazioni a Draghi: più fondi per la natalità
Sanità

Covid / Le associazioni a Draghi: più fondi per la natalità

29 Marzo 2021 12:00
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

23 Gennaio 2021 09:00
Articolo successivo
Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato

Rapporto Svimez, la crisi schiaccia il Centro Italia verso il Mezzogiorno

Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.