venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Ddl Zan/ Intervista a Cecchi Paone, “donne e disabili mobilitatevi”

Federico Luciani di Federico Luciani
20 Maggio 2021 07:12
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ddl Zan/ Intervista a Cecchi Paone, “donne e disabili mobilitatevi”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Bisogna evitare l’equivoco che molti stanno alimentando. Il Ddl Zan è una legge contro l’omofobia ma è anche una legge contro la discriminazione nei confronti delle donne e contro la discriminazione nei confronti delle persone con disabilità. Secondo me, questa cosa viene tenuta nascosta perché è chiaro che donne e persone disabili non si sono mobilitati e non si mobiliteranno. Se noi iniziassimo a coinvolgere donne e disabili che magari non sanno di essere coinvolti, sono convinto che la vittoria sarà più facile e allo stesso tempo più rapida”. Così il giornalista Alessandro Cecchi Paone intervistato da Lab Parlamento interviene sulle polemiche legate al DDL Zan.

Dott. Cecchi Paone, secondo lei, perché il ddl Zan non è gradito al centrodestra?

Altri articoli interessanti

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

Storicamente per le sue matrici ideologiche, il centrodestra non condivide i valori di fondo delle società occidentali liberali e democratiche secondo cui, come riportato in tutte le costituzioni, ognuno di noi nasce uguale in diritti e in dignità davanti a dio, alla natura e davanti alle leggi. Ogni volta che si deve affermare questo principio, che è la pietra miliare della società occidentale, c’è l’opposizione da parte di questi due mondi, cattolico conservatore e il mondo post-fascista. Non è una novità che il centrodestra si opponga a questa tipologia di proposte, e quindi ci dobbiamo battere per affermare ciò che nel resto del mondo vinee considerato normale.

Secondo il sondaggio di BiDiMedia, solo il 60% degli italiani è favorevole all’approvazione del Ddl Zan. Secondo lei perché?

Secondo me, bisogna vedere il bicchiere mezzo pieno. L’opinione pubblica italiana è favorevole. Siamo al 60% e per fortuna anche una parte dell’opinione pubblica che vota per i partiti dell’estrema destra in realtà è favorevole al Ddl Zan. Io non la vedrei come un’informazione negativa, ma la vedrei più come una conferma.

Il presidente della conferenza episcopale, Gualtiero bassetti, ha assicurato che nessuno vuole l’affossamento della legge, quanto semmai la correzione e la modifica. Il Vaticano sta prendendo la giusta strada?

Rispetto al passato, da quando è arrivato Papa Francesco il Vaticano non alza più le barricate, e questo è un fatto molto positivo. C’è sicuramente un atteggiamento più dialogante e meno clericale. Resta il fatto che stiamo parlando di un’istituzione che non ritiene le donne degne del sacerdozio, e quindi un’istituzione che per forza di cose chiede di rallentare o di annacquare la legge.

Tags: Centrodestradisabilitàomofobia
Articolo precedente

Il valore dei nostri dati personali? Il costo di una merendina

Articolo successivo

Dl Sostegni bis / Il mutuo prima casa per i giovani è ancora una roulette russa

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
LabRoma

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022 06:22
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Istruzione

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

21 Aprile 2022 05:50
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Società

Inclusione lavorativa, siglato l’accordo tra ENAC e FISH

01 Marzo 2022 06:05
Articolo successivo
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Dl Sostegni bis / Il mutuo prima casa per i giovani è ancora una roulette russa

Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Dl Sostegni Bis / 40 miliardi tra indennizzi e liquidità a imprese e lavoratori

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.