Come previsto il Pil diminuisce dell’1,9%
L’ultimo rapporto elaborato dall’ISTAT conferma la frenata del PIL e quindi non lascia spazio a soprese.
L’ultimo rapporto elaborato dall’ISTAT conferma la frenata del PIL e quindi non lascia spazio a soprese.
Un recente studio condotto da PWC (Price Waterhouse Coopers) ha fatto emergere che il settore bancario deve percorrere ancora molta strada per poter ripulire i propri bilanci.
Il Governo si è appena insediato e siamo ancora in attesa del completamento della squadra di governo con la nomina dei sottosegretari. Tuttavia i rumors che hanno iniziato a circolare da tempo sul nome di Draghi hanno iniettato una massiccia dose di fiducia nei mercati
La transizione energetica in Italia è possibile? Nel nostro Paese le due fonti verdi sono cresciute solamente dell’1%, contro una media Europea del 10%.
L’utilizzo massiccio dello smart working ha provocato un vero e proprio abbandono dei centri direzionali delle grandi città
Secondo uno studio condotto dall’Associazione nazionale divorzisti italiani nel 2020 c’è stato un aumento delle separazioni del 60% rispetto all’anno precedente. Di queste il 40% sono per infedeltà, il 30% per violenza familiare e il 30% altre cause
A dicembre 2020 gli occupati sono diminuiti di 101mila unità, ben 99mila sono donne. Per colmare il gap sul lavoro ci vorranno almeno 60 anni.