venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

DL Sostegni/ Anche i lavoratori freelance protestano

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
02 Aprile 2021 08:00
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Continua l’onda lunga delle critiche nei confronti delle ultime misure in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici connesse all’emergenza da Covid-19 (c.d. “DL Sostegni”), varate dal Governo guidato da Mario Draghi lo scorso 19 marzo.

Dopo una disamina attenta del testo, da più parti sono state espresse perplessità su talune misure, e diverse categorie non hanno potuto non manifestare un certo disagio per la mancanza di adeguati aiuti, prima promessi e poi non elargiti.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Dopo le opinioni del tutto lusinghiere manifestate dalle associazioni raggruppate nel Forum Terzo Settore e da Federalberghi adesso è il turno della community dei lavoratori indipendenti che, dalle colonne di LabParlamento, denunciano come «gli aiuti del decreto sostegni sono insufficienti per i lavoratori autonomi».

Ad esprimere tali perplessità è vIVAce, realtà della galassia Cisl che rappresenta i freelance e i liberi professionisti, categorie dimenticate dal DL “Sostegni”. «I lavoratori indipendenti, il cd. ‘popolo delle partite iva’, ricevono un contributo irrisorio, soprattutto coloro con i redditi più bassi» ha affermato a LabParlamento Daniel Zanda Presidente di vIVAce, che ha continuato: «infatti un lavoratore autonomo che nel 2019 aveva un compenso inferiore ai 60.000 euro, con un calo del 50% dei propri compensi nel 2020, andrà a prendere un contributo non superiore a 1500 euro»

In particolare, appare preoccupante la mancata proroga della moratoria – riservata appunto ai lavoratori autonomi e liberi professionisti – della possibilità di sospensione dei mutui “prima casa”, facoltà accordata a queste categorie di lavoratori dal decreto “Cura Italia” e terminata il 17 dicembre 2020 nel silenzio più generale.

«Anche in riferimento allo stop della possibilità di sospendere i mutui prima casa dei lavoratori autonomi» ha ripreso Daniel Zanda «questa è la prova che a dei mancati guadagni non corrispondono minori spese. La proroga della moratoria era una possibilità in più per dare respiro ad una popolazione fortemente colpita. La priorità al di là di sostegni e sospensioni dei mutui rimane quella di condividere al più presto un piano di riaperture certo, definitivo e in totale sicurezza».

Dopo gli appelli a tutte le forze politiche qualcosa, però, pare stia accadendo. Il primo a prendersi cura del dossier è stato il Senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini che, in qualità di componente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama, ha assicurato il massimo impegno per rimediare alla “svista”, magari prevedendo la riammissione alla sospensione di autonomi e partite iva all’interno della conversione del DL Sostegni al momento in discussione. Immediatamente a seguire, nella giornata di venerdì scorso, è stata depositata alla Camera un’interrogazione da parte delle parlamentari del Movimento 5 Stelle Azzurra Cancelleri e Vita Martinciglio.

Le due deputate siciliane, rivolgendosi al Ministro dell’Economia, hanno chiesto al titolare del dicastero se il governo non ritenga opportuno adottare iniziative normative per prorogare la possibilità di sospensione dei mutui per liberi professionisti e gli imprenditori individuali, dato il periodo di profonda crisi che il nostro Paese sta affrontando. 

I lavoratori autonomi con Partita Iva sono tra le categorie che più stanno soffrendo, ormai da un anno, dal terremoto sanitario ancora in essere. Da qui l’appello di vIVAce affinchè il Parlamento, in fase di conversione del decreto, si ricordi l’importanza e i bisogni dei freelance.

Tags: autonomicoviddl sostegniForum Terzo Settorepartite iva
Articolo precedente

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

Articolo successivo

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

La violenza sulle donne ai tempi del Covid

La Pandemia Ombra: nel 2020 raddoppiate violenze domestiche e stalking

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.