domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Dl Sostegni / Intervista a Roberto Necci (Federalberghi Roma), delusi da Draghi

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
21 Marzo 2021 13:05
in Economia, LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Necci (Federalberghi Roma): Draghi punti sul turismo come asset strategico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Dopo il dl sostegni siamo fortemente delusi e non ne capiamo il senso. Aiutare con pochi migliaia di euro aziende che hanno perso milioni di fatturato oltre che essere inutile è spreco di denaro pubblico”. Non usa mezzi termini Roberto Necci, vice presidente di Federalberghi Roma e presidente del centro studi dell’associazione, in un’intervista esclusiva a LabParlamento.

Presidente Necci, dopo settimane di confronto il governo Draghi ha emanato il Dl Sostegni. Siete soddisfatti?

Altri articoli interessanti

Mobilità, cultura e identità europea: a Roma si celebra l’Erasmus e il suo impatto

Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Come Federalberghi abbiamo presentato in audizione una serie di proposte dal contributo a fondo perduto per aziende chiuse da oltre un anno a vari tipi di sgravi fiscali nonché sostegno per le locazioni. Tutte richieste che sono state parzialmente accolte ed in una misura insufficiente per sostenere il comparto sino alla ripartenza. Per queste misure errate molte aziende non riapriranno più e li sarà il dramma.

Un giudizio, quindi, negativo finora dell’operato del governo Draghi. Si aspettava di più?

E’ indubbio che il governo Draghi sia nato con molte aspettative. Ci siamo basati anche sulla centralità che dalle sue parole emergeva per il nostro settore, ma non le nascondo che dopo il decreto siamo fortemente delusi e non ne capiamo il senso. Aiutare con pochi migliaia di euro aziende che hanno perso milioni di fatturato oltre che essere inutile è spreco di denaro pubblico.

Intanto le strutture chiudono e migliaia di lavoratori resteranno a casa.

La perdita di fatturato del nostro settore è ingente, basti pensare che la filiera turistica pesava oltre il 20% del Pil ed ora, appunto, è stato azzerato. Forse ai non addetti ai lavori non è chiaro cosa significhi questo per l’occupazione e più in generale per il tessuto sociale. 

Lei è presidente del centro studi di Federalberghi Roma, qual’è la situazione nella Capitale?

La Capitale è un caso a parte. Un ritardo storico negli investimenti e nelle infrastrutture non gli ha permesso di competere con le altre capitali europee. La sua storia e la sua capacità di accoglienza ha fatto in modo di riuscire comunque ad intercettare flussi turistici importanti prima del covid. La pandemia peró ha azzerato tutto. La città oggi è deserta ed il centro ha solo attività chiuse. 

Quanto ci vorrà per far ripartire il sistema turistico e tutto il comparto alberghiero in Italia?

La ripartenza dipenderà dai vaccini.  Non stiamo brillando per rapidità ed abbiamo un ritardo colossale con il resto del mondo. Anche questo, purtroppo, è un segnale negativo. 

Tags: FederalberghiRoberto NecciTurismo
Articolo precedente

Covid / Unimpresa, nel 2020 in fumo 320 miliardi di fatturato

Articolo successivo

Scuola: il diritto alla disconnessione nel post pandemia

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Mobilità, cultura e identità europea: a Roma si celebra l’Erasmus e il suo impatto
LabRoma

Mobilità, cultura e identità europea: a Roma si celebra l’Erasmus e il suo impatto

14 Novembre 2024 06:58
Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili
Politica

Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili

10 Luglio 2024 09:28
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione
Economia

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023 21:34
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Società

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

20 Dicembre 2022 12:11
L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”
Ambiente

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

14 Settembre 2022 06:27
Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini
Economia

Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini

09 Settembre 2022 06:55
Articolo successivo
Smart working / Dal ‘tecnostress’ alla privacy.  L’analisi del Centro Studi Corrado Rossitto

Scuola: il diritto alla disconnessione nel post pandemia

Dl Sostegni / Così le aziende pirotecniche rischiano di fare il botto

Dl Sostegni / Così le aziende pirotecniche rischiano di fare il botto

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.