venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Dl Sostegni / Il Forum Terzo Settore boccia Draghi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Marzo 2021 07:21
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dl Sostegni / Il Forum Terzo Settore boccia Draghi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Dl Sostegni annunciato con grande clamore da tutte le forze politiche che sostengono il governo Draghi continua a ricevere sonore bocciature dalle associazioni di categoria. A contestare il primo importante provvedimento varato dal nuovo esecutivo è il Forum Terzo Settore secondo il quale nel testo “non c’è la garanzia pubblica per l’accesso al credito per gli enti di Terzo settore che non svolgono attività commerciale, la misura scaduta nel dicembre scorso non è stata prorogata”.

“Si è persa una buona occasione per riparare ad una incongruenza ma soprattutto per dare un po’ di sostegno al mondo del volontariato e delle associazioni che stanno dando un grande aiuto in questa emergenza”, spiega in una nota la Portavoce del Forum Terzo Settore, Claudia Fiaschi. “Si continua ad ignorare che il Terzo settore, nelle sue diverse componenti, rappresenta anche un comparto importante dell’economia del Paese con un significativo impatto occupazionale e non riusciamo a capire il motivo di questa miopia. Senza aiuti concreti molte associazioni rischiano di non poter più riaprire. Ne faranno le spese le persone più fragili e le comunità più deboli. Non aiutare il Terzo settore significa indebolire la nostra capacità collettiva di solidarietà e la coesione sociale”.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

“Non sono bastati gli emendamenti presentati da quasi tutte le forze politiche e non sono servite le assicurazioni di numerosi esponenti del Governo per ripristinare un provvedimento, peraltro già adottato, e solo per una svista – prosegue Fiaschi – non prorogato nella legge di bilancio. Una beffa agli occhi degli enti perché, complici i passaggi burocratici, le associazioni ne hanno potuto godere per poco più di un mese. Certamente la proroga dei termini per le modifiche statutarie e l’aumento del Fondo straordinario per il sostegno al Terzo settore sono notizia positiva, ma le risorse sono decisamente insufficienti per gli oltre cento mila enti che potrebbero potenzialmente beneficiarne. Peraltro le risorse del fondo esistente restano ancora inutilizzate in attesa dei provvedimenti di attuazione”.

“Ci auguriamo – conclude Fiaschi – che Governo e Parlamento ci ripensino e vogliano porre rimedio ad una situazione che sta diventando ormai insostenibile”.

Tags: Forum Terzo SettoreMario Draghi
Articolo precedente

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

Articolo successivo

Dimmi che faccia hai e ti dirò chi voti

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Terzo Settore / Il Forum lancia l’allarme: la riforma è a rischio senza le modifiche alla parte fiscale
Società

Terzo Settore / Il Forum lancia l’allarme: la riforma è a rischio senza le modifiche alla parte fiscale

08 Aprile 2022 05:23
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Articolo successivo
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse

Dimmi che faccia hai e ti dirò chi voti

Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”

Covid / Il Cng lancia la campagna "150 minuti per ripartire"

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.