venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Fotografia del voto in Senato. Per Conte 171 si’, 4 voti in piu’. Oggi la Camera

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Giugno 2018 12:05
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Fotografia del voto in Senato. Per Conte 171 si’, 4 voti in piu’. Oggi la Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tutti i numeri a Palazzo Madama. Il gioco delle astensioni. Maggioranza Montecitorio a 316

di Simona Corcos

Nessuna sorpresa al Senato per il primo voto di fiducia dell’esecutivo guidato dal Prof. Giuseppe Conte.

Altri articoli interessanti

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

Incassatati i previsti 171 si’, 4 voti in piu’ rispetto ai numeri della maggioranza (167 senatori M5S e Lega). La maggioranza si attesta su una soglia di sicurezza di 10 voti in più rispetto alla maggioranza assoluta, che a Palazzo Madama è a quota 161.

I voti contrari sono 117, gli astenuti 25.

I voti favorevoli sono arrivati dai partiti che compongono la maggioranza (58 sì della Lega e 109 del Movimento 5 Stelle) ai quali si sono aggiunti i già previsti 2 voti dei senatori eletti all’estero del Maie e Usei, Ricardo Antonio Merlo e Adriano Cario, e i 2 voti di Maurizio Buccarella e Carlo Martelli eletti con il Movimento 5 Stelle, successivamente espulsi e confluiti nel gruppo misto.

Nessun ‘soccorso’ arriva dal gruppo Per le Autonomie, che durante le consultazioni svolte da Conte in occasione del primo incarico avevano lasciato un “canale aperto” che, però, non si e’ trasformato in voto favorevole: le Autonomie si sono infatti astenute, anche se con alcune divisioni all’interno del gruppo.

Su 8 componenti 2 senatori, Gianclaudio Bressa e Pier Ferdinando Casini, hanno optato per il ‘no’, mentre la senatrice a vita Elena Cattaneo si e’ astenuta. Ha scelto l’astensione anche l’altra senatrice a vita, Liliana Segre.

Con la riforma del Regolamento del Senato, l’Esecutivo può contare su un ‘cuscinetto’ delle astensioni. A partire da questa Legislatura, infatti, in Senato le astensioni non equivalgono più a un voto contrario, e non è da escludere che in futuro altre forze politiche consolidino l’area di Governo.

Sul fronte del centrodestra, si conferma dello ‘spezzettamento’ in tre tronconi della coalizione: FdI si astiene, la Lega al Governo e Forza Italia all’opposizione.

Anche il Pd conferma il fronte dell’opposizione, votando no alla fiducia, cosi’ come Leu.

Alle 9 di oggi 6 giugno ha avuto inizio la discussione alla Camera sulle linee programmatiche depositate dal premier Giuseppe Conte. La prima chiama per il voto di fiducia è prevista per le 17.45. In base alle previsioni, i sì dovrebbero superare i 350 (sono 346 i deputati M5S e Lega, cui è probabile si aggiungano 5 ex M5S e un rappresentante di MAIE: Silvia Benedetti, Alejandro Mario Borghese – MAIE -, Salvatore Caiata, Andrea Cecconi, Antonio Tasso e Catello Vitiello), un numero al di sopra della maggioranza assoluta di Montecitorio, a quota 316 parlamentari.

Tutti gli eletti al Senato suddivisi per gruppi

Tags: Governo ConteXVIII Legislatura
Articolo precedente

Governare nell’era digitale. Comunicazione istituzionale e Social

Articolo successivo

Focus Europa. Per l’Industria della plastica le cose cambiano

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa
Giustizia

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

18 Febbraio 2022 06:00
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo
Politica

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

28 Dicembre 2021 06:11
Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui
Economia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

31 Marzo 2021 07:40
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse
Governo

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

02 Settembre 2019 05:05
Articolo successivo
Focus Europa. Per l’Industria della plastica le cose cambiano

Focus Europa. Per l'Industria della plastica le cose cambiano

Finestra politica. Salvini impazza, Di Maio non lascia Conte. E arriva il G7

Finestra politica. Salvini impazza, Di Maio non lascia Conte. E arriva il G7

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.