sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Maggio 2018 20:00
in Governo, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Professore accetta con riserva, come da prassi. Domani le consultazioni con le forze politiche. Programma su base delle intese tra le forze politiche di maggioranza

di LabParlamento

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dopo un colloquio iniziato alle 17.30 e durato circa un’ora e cinquanta, ha affidato a Giuseppe Conte l’incarico di formare il Governo, che ha accettato con riserva, come da prassi. 

Altri articoli interessanti

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

Considerata la lunghezza del colloquio, si può presupporre che Mattarella abbia voluto verificare il grado di autonomia del giurista rispetto ai due leader che lo hanno proposto e sostenuto. Autonomia da delimitare anche sul programma già pronto da tempo per effetto del lavoro di Lega e M5S oltre che sulla composizione della squadra di governo, con i riflettori accesi su ministeri di peso come Economia, Difesa e Esteri.

Conte, nel suo primo discorso alla stampa, ha dichiarato: “Se riuscirò a portare a compimento l’incarico mostrerò alle Camere un programma di Governo basato sulle intese intercorse dall’intesa tra le forze politiche di maggioranza”.

Il Presidente del Consiglio incaricato si è dichiarato consapevole della delicatezza della fase in cui si trova l’Italia e delle sfide che attendono il Paese, come la posizione dell’Italia in Europa, anche in merito al prossimo bilancio europeo, la riforma del diritto d’asilo e del completamento dell’unione bancaria. Conte ha voluto inoltre sottolineare “Sono consapevole della necessità di confermare la collocazione europea e internazionale dell’Italia“.

“Il mio intento è di dar vita ad un governo dalla parte dei cittadini, che tuteli i loro interessi. Sono professore e avvocato, nel corso della mia vita ho perorato le cause di tante persone. Mi aggiungo ora a difendere gli interessi di tutti gli italiani, in tutte le sedi, europee e internazionali, dialogando con le istituzioni europee e con i rappresentanti di altri Paesi. Mi propongo di essere l’avvocato difensore del popolo italiano, sono disponibile a farlo senza risparmiarmi, con il massimo dell’impegno e responsabilità” ha dichiarato Conte che è arrivato alla Camera per incontrare Roberto Fico in taxi.

Prossimi step

Conte tornerà nei prossimi giorni al Quirinale dal Presidente della Repubblica per sciogliere la riserva, e in caso di esito positivo, illustrerà a Mattarella le proposte relative alla nomina dei Ministri.

Il Premier incaricato ha iniziato il giro di consultazioni dalla Camera, incontrando il Presidente Roberto Fico. Seguirà poi l’incontro con il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Le consultazioni con le forze politiche inizieranno domani mattina alle 8 con i gruppi misti di Camera e Senato (il calendario non è ancora ufficiale). Alle 11.15 dovrebbero proseguire con Leu, alle 11.45 con Fratelli d’Italia, alle 12.15 con il Partito Democratico, alle 14 con Forza Italia, alle 14.30 con la Lega, alle 15 con il Movimento 5 Stelle e poi probabilmente i “gruppi di rappresentanza d’interesse sociale” (un’assoluta novità nella prassi, ndr).

La riserva dovrebbe quindi essere sciolta in tempi brevi, forse venerdì, con conseguente giuramento già questo sabato, al punto che si ipotizza una convocazione delle Camere per il voto di fiducia martedì o al massimo mercoledì. 

Una volta nato il Governo ed individuata la maggioranza parlamentare, sarà possibile procedere alla costituzione delle Commissioni parlamentari permanenti, che dovranno rispecchiare la proporzionalità tra maggioranza ed opposizione. Il primo atto per le commissioni sarà l’elezione dei presidenti.

Chi è Giuseppe Conte

Giuseppe Conte, indicato da Movimento 5 Stelle e Lega come potenziale Presidente del Consiglio dei Ministri, è un avvocato cassazionista, docente di diritto privato a Firenze, componente del Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa, indicato prima delle elezioni del 4 marzo dal Movimento 5 Stelle come papabile ministro per la PA.

Nato nel 1964 a Volturara Appula in provincia di Foggia, è residente a Roma. Si è laureato in Giurisprudenza nel 1988, ha conseguito l’idoneità a Professore associato di Diritto Privato nel 2000 e a professore ordinario tre anni più tardi. Ha insegnato alla Lumsa, all’Università di Roma Tre e all’Università di Sassari, fino ad approdare all’Università di Firenze dove è attualmente Professore ordinario.

Tags: ConsultazioniXXVIII Legislatura
Articolo precedente

Bilancio Ue: Italia salva ma solo per ora. Esame rinviato al 2019

Articolo successivo

Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo
Società

Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo

09 Luglio 2018 18:01
Finestra politica. “Nuova” Forza Italia con Tajani e Galliani. Domani assemblea PD
Ambiente

Finestra politica. “Nuova” Forza Italia con Tajani e Galliani. Domani assemblea PD

06 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e  vitalizi. Centinaio in audizione
Ambiente

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

05 Luglio 2018 19:05
Articolo successivo
Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte

Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte

I primi 100 giorni. Nutrito “pacchetto” di azioni già sul tavolo di Conte

I primi 100 giorni. Nutrito “pacchetto” di azioni già sul tavolo di Conte

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.