lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Luglio 2018 15:09
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”

DANIELE PESCO POLITICO GIOVANNI TRIA MINISTRO ECONOMIA CLAUDIO BORGHI POLITICO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il responsabile del Mef in audizione conferma le priorità: crescita e occupazione. No correzioni 2018. Timori dai dazi

Di LabParlamento

“Riteniamo che la previsione del Def a legislazione vigente per gli anni successivi, in particolare per il 2019, implichi un aggiustamento troppo drastico e non riteniamo utile adottare politiche che si possono rivelare pesantemente pro cicliche con un effettivo rallentamento della crescita per effetto di variabili essenzialmente esogene, ciò fermo restando l’obiettivo di assicurare un calo del rapporto debito Pil e il non peggioramento del deficit strutturale”.

Altri articoli interessanti

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

Così il ministro dell’Economia Giovanni Tria in audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sulle linee guida del suo mandato, sottolineando di aver “avviato un dialogo con la Ue con l’intento di fissare un deficit coerente con l’obiettivo del governo di favorire la crescita e l’occupazione”.

“Non è intenzione” del governo “adottare alcuna misura correttiva in corso d’anno” così come si eviteranno “misure che possano peggiorare i saldi”, ha aggiunto Tria, spiegando che è “ancora possibile chiudere il 2018 con l’indebitamento programmato e confermato dal Def. Siamo fiduciosi che i dati dell’anno in corso saranno in linea con questo obiettivo. Dalle prime interlocuzioni, la commissione Ue è orientata ad aspettare dati a consuntivo”.

Il ministro ha detto anche che “Il Governo si adopererà per ottenere dall’Europa e da questo Parlamento gli spazi necessari per attuare le misure previste dal programma”, garantendo allo stesso tempo che “non si abbia nessuna inversione di tendenza nel percorso strutturale” necessario per “rafforzare la fiducia degli investitori internazionali”.

“L’Italia è un grande Paese esportatore, il libero commercio è fondamentale perché la crescita dell’economia continui”, ha poi aggiunto . “E’ nel nostro interesse – ha sottolineato – non arrivare a una guerra commerciale globale”.

Da sottolineare, l’istituzione di tre task-force, una in materia di welfare che “avvierà una due diligence con l’obiettivo di raccogliere elementi informativi per poi studiare le misure”, una sul fisco e una, ad hoc, per gli investimenti.

Tags: Def 2018Giovanni TriaMEFXVIII Legislatura
Articolo precedente

Via libera al DL Dignità. Cosa prevede

Articolo successivo

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef
Economia

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

21 Settembre 2021 06:25
Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi
Economia

Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi

08 Maggio 2019 18:24
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Approfondimenti

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

07 Marzo 2019 07:19
I dati del Mef sulle partit(ine) Iva: boom di under 35 in regime forfetario
Ambiente

I dati del Mef sulle partit(ine) Iva: boom di under 35 in regime forfetario

14 Novembre 2018 08:24
Manovra 2019: l’intervista a Carlo Cottarelli, ex commissario alla spending review
Economia

Manovra 2019: l’intervista a Carlo Cottarelli, ex commissario alla spending review

03 Ottobre 2018 11:14
Se l’Europa dice no
Economia

Se l’Europa dice no

01 Ottobre 2018 07:33
Articolo successivo
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

Finestra politica. Presto le Commissioni su ecomafie e antimafia

Finestra politica. Presto le Commissioni su ecomafie e antimafia

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.