venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Le 24 ore decisive per le scelte del Colle. Totonomine premier per la tregua

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Maggio 2018 07:39
in Governo, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Le 24 ore decisive per le scelte del Colle. Totonomine premier per la tregua
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Consultazioni lampo del Capo dello Stato, con il Centrodestra sull’orlo della scissione e mentre si susseguono i nomi per un futuro incarico nell’eventuale Governo del Presidente

di Alessandro Alongi

La settimana più lunga della Repubblica è appena iniziata. A più di due mesi dalla tornata elettorale che ha definito il nuovo scacchiere parlamentare, il gioco dell’oca istituzionale riparte dal via.

Altri articoli interessanti

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Oggi il Capo dello Stato Sergio Mattarella riceverà tutte le forze politiche per verificare l’esistenza di altre prospettive di maggioranza di governo. Tale ultima spiaggia arriva dopo l’infruttuoso tentativo di un esecutivo 5 Stelle-Partito Democratico (esplorazione presidente della Camera), e prima ancora Lega-5 Stelle (presidente del Senato).

Sul tavolo c’è da ieri, con l’annuncio del leader dei Cinque Stelle, Luigi Di Maio, a Lucia Annunziata in “Mezz’ora”, la proposta di un premier “terzo” scelto con la Lega però, assieme alla conferma dell’esclusione dall’eventuale esecutivo di Silvio Berlusconi e Forza Italia, e al diniego del voto di fiducia a qualunque Governo “tecnico”. Novità che ha rimesso la palla nel campo del Centrodestra il cui vertice di ieri sera non sembra aver portato alcun chiarimento: Matteo Salvini a favore di un Governo politico; FI e FdI per non restare esclusi rivendicando l’unità della coalizione (la prima disposta anche ad appoggiare un esecutivo proposto dal Capo dello Stato pur di evitare il voto anticipato che, invece, non sembra spaventare Lega e M5S). Stamane, forse, nuovo vertice subito prima delle consultazioni per un tentativo di accordo al fotofinish.

In ogni caso, in attesa di eventi dell’ultimo istante, tra proposte di contratti alla tedesca, veti incrociati e paventati ritorni alle urne, l’ultima carta che il Presidente Sergio Mattarella proverà a giocare è certamente quella di verificare l’esistenza di una maggioranza attorno ad un nome su cui far convergere tutte le forze politiche.

Balneare, di transizione, tecnico, di scopo, a termine, del Presidente, di larghe intese, neutrale, di tregua. C’è chi ha ipotizzato anche quello «del panettone», un esecutivo capace di traguardare la legislatura sino a fine anno per poi tornare alle urne in concomitanza con le elezioni europee del maggio 2019. Ognuno lo chiama come meglio crede, ma la sostanza non cambia: uscire dallo stallo e dare una guida al Paese, riuscendo a formare un governo che abbia una maggioranza in Parlamento.

Dopo ormai 64 giorni di tira e molla la palla passa definitivamente nella metà campo del Quirinale, e le ipotesi sul possibile premier fioriscono come margherite in primavera.

Il vuoto governativo più lungo della storia repubblicana risale al 1992 ed è legato alla difficile formazione del primo esecutivo di Giuliano Amato, che nacque 82 giorni dopo la chiusura delle urne. In molti sono pronti a scommettere che questa volta si potrebbe eguagliare il triste record.

Per uscire dall’empasse sono pronti nomi di alto profilo: il mantra più ricorrente è quello del Presidente del Consiglio di Stato Alessandro Pajno, voluto (tra le polemiche) nel 2016 dall’allora premier Matteo Renzi a capo del massimo organo di giustizia amministrativa, e che con Matterella condivide la città natale e di cui fu capo di Gabinetto quando l’attuale Capo dello Stato fu ministro dell’Istruzione. Un uomo di assoluta fiducia, dunque, e di chiaro riferimento presidenziale.

Sempre dalle alte magistrature si affaccia il nome di Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale e conterraneo di Luigi Di Maio. Sempre dal Palazzo della Consulta potrebbe arrivare l’attuale e presidente della Corte, il magistrato romano Giorgio Lattanzi, nome ritenuto di alta garanzia istituzionale. Di spessore anche la candidatura di Carlo Cottarelli, già Commissario alla spending review con Enrico Letta, confermato da Matteo Renzi e poi in volo verso il Fondo Monetario Internazionale. Per le sue proverbiali «mani di forbice» non dispiacerebbe al mondo grillino, da sempre concentrato sullo sfrondamento della spesa pubblica.

Non pare tramonta neanche la possibilità, anzi acquista sempre più forza, dell’affacciarsi di una personalità di alto profilo economico così da non dispiacere ai mercati. Negli ultimi giorni si fa sempre più insistentemente il nome dell’ ex rettore dell’Università Bocconi Guido Tabellini (gradito alla Lega per via delle sue posizioni contro le politiche di austerità europea).

Meno chance per Roberto Perotti, anche lui economista bocconiano il cui nome circola negli ambienti del Movimento 5 Stelle insieme a quello di Luigi Zingales, professore all’Università di Chicago Booth School of Business. Sempre in ambito accademico in pole anche l’attuale rettore della Luiss ed ex ministro alla Giustizia Paola Severino.

Ma, a dispetto dei nomi rinomati, la strada per il Colle è in salita. Luigi Di Maio, come detto, ha già chiarito che considererebbe un «tradimento» degli elettori qualsiasi ipotesi tecnica. Meglio tornare subito alle urne. Gli fa eco Matteo Salvini, che ha escluso qualsiasi possibilità di governi tecnici «alla Mario Monti». Prima che fosse intavolata da Di Maio l’ultima proposta dei Cinque Stelle, per il leader della Lega era meglio un esecutivo provvisorio con una scadenza ben precisa e compiti definiti, magari fino a fine anno «per fare poche cose»: tra le priorità indicate dai padani la legge elettorale e quella di bilancio in autunno.

Tuttavia, uno spiraglio per la formazione di un nuovo esecutivo bipartisan potrebbe essere offerto dalle recenti modifiche al regolamento del Senato e, in particolare, sulla valenza del voto di astensione, non più conteggiato come contrario. Questo potrebbe significare la possibilità della nascita di un governo «degli astenuti» (chiamarlo della «non sfiducia» sembrerebbe trop âgé), mettendo al riparo Lega e 5 Stelle da un formale imprimatur alla nuova compagine governativa proposta da Mattarella. E non è neanche detto che un esperimento del genere abbia vita corta, essendo un’analoga esperienza durata quasi due anni. Era il terzo Governo Andreotti, il primo di «solidarietà nazionale», un monocolore DC retto sull’astensione comunista e socialista. Correva l’anno 1976. Forse la prima Repubblica, nei fatti, non è mai finita.

Tags: ConsultazioniGoverno
Articolo precedente

Finestra politica. Salvini “Governo di tregua fino a dicembre”. Ma Di Maio: voto a giugno

Articolo successivo

Finestra Quirinale. Mattarella “Governo neutrale o elezioni a luglio/ottobre”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia
Giustizia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

30 Gennaio 2025 17:32
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Commenti

Conte II: adesso o mai più

20 Febbraio 2020 17:51
Articolo successivo
Finestra Quirinale. Mattarella “Governo neutrale o elezioni a luglio/ottobre”

Finestra Quirinale. Mattarella "Governo neutrale o elezioni a luglio/ottobre"

Agenda e Focus Parlamento: settimana intensa per Mattarella. In Parlamento audizioni sul Def

Agenda e Focus Parlamento: settimana intensa per Mattarella. In Parlamento audizioni sul Def

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok