martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

M5S-Lega vs. Quirinale: scontro aperto. Conte rinuncia. Verso l’incarico a Cottarelli

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Maggio 2018 22:31
in Governo, Istruzione
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
M5S-Lega vs. Quirinale: scontro aperto. Conte rinuncia. Verso l’incarico a Cottarelli
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mattarella: “Ho fatto di tutto per far nascere un Governo politico M5S-Lega” ma su Economia non cede. Gentiloni vicino al Presidente della Repubblica

di LabParlamento

In quelle che sono ore tesissime per il sistema Paese Italia e in cui si è andati vicinissimi alla formazione del Governo, il Presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte è salito al Quirinale per un colloquio formale con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sciogliendo però negativamente la riserva. Come comunicato dal Segretario Generale del Quirinale, Ugo Zampetti, il tentativo di Conte di formare un Governo è infatti fallito.

Altri articoli interessanti

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Il Presidente della Repubblica parlando alla stampa ha sottolineato come abbia agevolato in ogni modo la formazione di un Governo politico M5S- Lega: “Ho anche accettato un premier non politico per un governo politico. Nessuno può dire che ho ostacolato la formazione del Governo del cambiamento. Ho accompagnato questo tentativo come è mio dovere, nel rispetto delle regole della Costituzione” ha dichiarato Mattarella.

Il Capo dello Stato fa presente di aver detto più volte ai capi delle forze politiche che su alcuni ministeri avrebbe esercitato le sue prerogative. “Ho accettato tutti i nomi della lista di ministri tranne quello dell’Economia che è sempre indicativo per i mercati. Ho chiesto una persona della maggioranza di Governo, a fronte della mia sollecitazione ho registrato con rammarico indisponibilità a qualunque altra soluzione (che non fosse Savona, facendo intendere che avrebbe accettato di buon grado la figura di Giancarlo Giorgetti al Mef, ma che non è bastato, ndr)”.

A tal proposito Mattarella ha voluto duramente ribadire: “L’incertezza sulla nostra posizione nell’euro ha posto in allarme gli investitori e i risparmiatori, italiani e stranieri, che hanno investito nei nostri titoli di stato e nelle nostre aziende. L’impennata dello spread giorno dopo giorno aumenta il nostro debito pubblico e riduce le possibilità’ di spesa dello Stato per nuovi interventi sociali. Le perdite in Borsa, giorno dopo giorno, bruciano risorse e risparmi delle nostre aziende e di chi vi ha investito, e configurano rischi concreti per i risparmi dei nostri concittadini e per le famiglie italiane”.

Grande apprensione per l’economia da parte di Mattarella: “Io devo anche essere attento alla tutela dei risparmi degli italiani. Vanno rispediti al mittente grotteschi commenti sull’Italia che vengono da fuori”.

Il Presidente della Repubblica ha poi sottolineato come abbia anteposto a tutto la difesa della nazione e della Costituzione: “L’adesione all’euro è fondamentale. Per discuterne bisogna farlo apertamente”.

Mattarella ha concluso il discorso evidenziando come alcune forze politiche gli abbiano chiesto di tornare a votare: “andare ad elezioni in tempi ravvicinati? Mi riserverò nelle prossime ore di assumere un’iniziativa” ha dichiarato il Capo dello Stato.

Mattarella convoca al Colle Carlo Cottarelli

E poi informalmente, si apprende che Mattarella ha convocato l’ex commissario alla spending review e oggi Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano Carlo Cottarelli al Quirinale domani mattina, probabilmente per conferirgli un incarico per un Governo del Presidente.

Si può presupporre che Mattarella possa conferire l’incarico a Cottarelli per traghettare il Paese alle elezioni. Considerando le maggioranze parlamentari, è probabile che questo Governo venga bocciato in Parlamento, restando in carica per il disbrigo degli affari correnti fino a nuove elezioni, probabilmente a fine settembre. 

Cottarelli nei giorni scorsi aveva assunto posizioni critiche nei confronti del contratto M5S – Lega: “Comporta un aumento del deficit pubblico particolarmente elevato e le coperture non sono individuate in maniera chiara”.

Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia chiedono l’impeachment del Presidente

Duro l’attacco al Colle della leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni dopo la rinuncia di Conte all’incarico. Per la Meloni non esiste alcuna norma della Costituzione italiana che consenta al Presidente della Repubblica di rifiutarsi di nominare un ministro perché non ne condivide le idee. A suo avviso il Presidente Mattarella è troppo influenzato dagli interessi delle nazioni straniere e quindi Fratelli d’Italia chiederà al Parlamento la messa in stato d’Accusa del Presidente della Repubblica per alto tradimento a norma dell’articolo 90 della Costituzione.

Anche il Movimento Cinquestelle attraverso le parole di Luigi Di Maio chiederà di mettere in stato di accusa il Presidente della Repubblica: “Eravamo a pochi passi dal fare un Governo, ci e’ stato impedito perché nella nostra lista c’era un ministro che ha criticato l’Ue. Io chiedo di parlamentarizzare questa crisi istituzionale, utilizzando l’articolo 90 della Costituzione, per la messa in stato d’accusa del presidente della Repubblica”. 

Più cauto e lungimirante, invece, l’atteggiamento del leader della Lega Salvini, che, in merito alla possibilità di avviare l’impeachment di Mattarella ha preferito non rispondere. Salvini però esprime tutta la sua rabbia per il tentativo fallito secondo lui per ingerenze europee: “Mai servi, mai schiavi” avverte il leader del Carroccio.

Ma facciamo un passo indietro.

La tenuta della maggioranza giallo-blu non è stata messa in discussione per questioni legate ad attriti tra MoVimento 5 Stelle e Lega, anzi. Come ribadito da più esponenti di M5S, tra i quali anche Alessandro Di Battista, c’era piena condivisione delle due forze politiche sul nome del prof. Paolo Savona, in quota a Matteo Salvini.

Dopo che negli scorsi giorni si è parlato molto del Prof. Savona e delle sue posizioni anti-euro, radicalmente cambiate rispetto a quelle espresse quando sedeva nell’entourage di Ciampi, Savona ha fatto uscire un comunicato in extrema ratio nel quale tentava di spiegare al Quirinale il perché delle proprie posizioni. “Voglio un Europa diversa, più forte, ma più equa”, così il Prof. Savona nel Comunicato pubblicato su scenarieconomici.it.

Nonostante l’uscita allo scoperto di Savona, si apprende che il problema per il Quirinale, nel Comunicato rimanevano i troppi riferimenti al Contratto di Governo M5S e Lega e ai nodi che non convincevano il Quirinale; il nome di Savona è rimasto sgradito al Colle. Ma, allo stesso tempo la Lega non è stata disposta a stare in un Governo senza Savona: pena quindi – come richiesto da M5S e Lega a Mattarella – il ritorno al voto. Decisione sulla quale il Colle si riserva alcune ore per decidere.

Da sottolineare poi che la salita di Conte al Colle era stata anticipata da due colloqui del Presidente Mattarella con i due capi politici di M5S e Lega. Incontri di cui si è appreso solo nel tardo pomeriggio.

Nel frattempo, il Presidente del Consiglio uscente Paolo Gentiloni dichiara grande solidarietà a Mattarella: “Nervi saldi e solidarietà al Presidente Mattarella. Ora dobbiamo salvare il nostro grande Paese.” Solidarietà a Mattarella che arriva anche dal segretario reggente del Pd Maurizio Martina.

In una nota anche Silvio Berlusconi esprime “Rispetto per la scelta di Mattarella, primo dovere la difesa del risparmio degli italiani”. Forza Italia dichiara Berlusconi, attende le determinazioni del Capo dello Stato, e ove necessario sarà pronta al voto.

Tags: Carlo Cottarelligiuseppe conteXVIII Legislatura
Articolo precedente

Finestra politica. Scontro finale sui ministri. E Conte al Colle senza lista

Articolo successivo

Cottarelli accetta l’incarico. Elezioni a settembre senza fiducia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Società

Il centrosinistra sceglie persone vincenti, il centrodestra no

05 Ottobre 2021 13:57
Articolo successivo
Cottarelli accetta l’incarico. Elezioni a settembre senza fiducia

Cottarelli accetta l'incarico. Elezioni a settembre senza fiducia

Non ci possiamo permettere una crisi istituzionale oltre quella politica

Non ci possiamo permettere una crisi istituzionale oltre quella politica

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.