venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Ddl Concorrenza: continua il braccio di ferro nella maggioranza

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
24 Maggio 2017 17:18
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il personaggio. Calenda  prova a restare al centro del dibattito politico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le Commissioni Finanze e Attività produttive prendono tempo. Calenda: “Non vorrei finire come l’ultimo dei Mohicani”

di Andrea Spuntarelli

Come lasciavano presagire le riflessioni della vigilia, ha avuto una partenza a singhiozzo, nella giornata di ieri, l’esame in terza lettura del Ddl Concorrenza nelle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera.

Altri articoli interessanti

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Dopo l’illustrazione, da parte dei relatori dem Silvia Fregolent e Andrea Martella, delle modifiche subite dal provvedimento in Senato, gli Uffici di Presidenza delle Commissioni non hanno infatti preso alcuna decisione in merito alle modalità e ai tempi con cui portare avanti l’iter del Disegno di legge. Al contrario, Maurizio Bernardo (Ap) e Guglielmo Epifani (Mdp), presidenti rispettivamente della Finanze e della Attività Produttive, avrebbero già chiesto a Laura Boldrini di posticipare la data di avvio della discussione in Aula, fissata in un primo momento per lunedì 29 maggio. Non a caso, allo stato attuale non è ancora stato stabilito il termine per la presentazione degli emendamenti.

Chiaramente, la causa principale della situazione di incertezza in cui si trova, ancora una volta, il Concorrenza è rappresentata dalla mancanza di una strategia da parte del Governo e della sua maggioranza. Nonostante il voto di fiducia di inizio aprile a Palazzo Madama, non è chiaro se la versione attuale del Ddl (divenuto un articolo unico con 193 commi) abbia realmente chances di essere approvata in via definitiva, dal momento che si rincorrono le voci sulla volontà del Pd renziano di intervenire sulle misure in ambito di telemarketing e di superamento del regime di maggior tutela per gli utenti di elettricità e gas. Da parte loro, le opposizioni hanno invitato l’Esecutivo a uscire allo scoperto sul destino del Disegno di legge, ritenuto (senza distinzione tra M5S, Lega Nord e Sinistra Italiana) peggiorato dai circa due anni trascorsi in Senato.

La soluzione o meno della partita, dunque, si giocherà tra Palazzo Chigi e Largo del Nazareno, in quanto solo un nuovo ricorso alla fiducia potrà mettere con certezza la “Legge annuale sulla concorrenza” al riparo dal rischio affossamento. Uno scenario di questo tipo, tuttavia, comporterebbe un dietrofront di Matteo Renzi a vantaggio del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda (ormai primo sostenitore del provvedimento), ipotesi non scontata visti i difficili rapporti tra i due.

Proprio Calenda, durante il suo intervento di poche ore fa all’Assemblea di Confindustria, ha dichiarato: “Il Ddl Concorrenza non era la mia legge, avrei potuto facilmente lasciarla cadere, ho scelto invece di assumermene la responsabilità. Non vorrei però finire come l’ultimo dei Mohicani”. Per chi fosse all’oscuro della citazione, non si tratterebbe di un  buon epilogo..

Tags: Carlo CalendaConfindustriaDdL ConcorrenzaMatteo Renzi
Articolo precedente

Boccia: spinta sulla produttività. E Calenda: “Patto per la Fabbrica”

Articolo successivo

Inclusione vs cittadinanza: lo scontro Pd-M5S sul reddito

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
#Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

06 Maggio 2022 05:58
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore
Economia

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

12 Gennaio 2022 06:45
Articolo successivo

Inclusione vs cittadinanza: lo scontro Pd-M5S sul reddito

Commissione banche: ora è rischio affossamento

Commissione banche: ora è rischio affossamento

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.