mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Ddl Concorrenza: continua il braccio di ferro nella maggioranza

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
24 Maggio 2017 17:18
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il personaggio. Calenda  prova a restare al centro del dibattito politico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le Commissioni Finanze e Attività produttive prendono tempo. Calenda: “Non vorrei finire come l’ultimo dei Mohicani”

di Andrea Spuntarelli

Come lasciavano presagire le riflessioni della vigilia, ha avuto una partenza a singhiozzo, nella giornata di ieri, l’esame in terza lettura del Ddl Concorrenza nelle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera.

Altri articoli interessanti

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Dopo l’illustrazione, da parte dei relatori dem Silvia Fregolent e Andrea Martella, delle modifiche subite dal provvedimento in Senato, gli Uffici di Presidenza delle Commissioni non hanno infatti preso alcuna decisione in merito alle modalità e ai tempi con cui portare avanti l’iter del Disegno di legge. Al contrario, Maurizio Bernardo (Ap) e Guglielmo Epifani (Mdp), presidenti rispettivamente della Finanze e della Attività Produttive, avrebbero già chiesto a Laura Boldrini di posticipare la data di avvio della discussione in Aula, fissata in un primo momento per lunedì 29 maggio. Non a caso, allo stato attuale non è ancora stato stabilito il termine per la presentazione degli emendamenti.

Chiaramente, la causa principale della situazione di incertezza in cui si trova, ancora una volta, il Concorrenza è rappresentata dalla mancanza di una strategia da parte del Governo e della sua maggioranza. Nonostante il voto di fiducia di inizio aprile a Palazzo Madama, non è chiaro se la versione attuale del Ddl (divenuto un articolo unico con 193 commi) abbia realmente chances di essere approvata in via definitiva, dal momento che si rincorrono le voci sulla volontà del Pd renziano di intervenire sulle misure in ambito di telemarketing e di superamento del regime di maggior tutela per gli utenti di elettricità e gas. Da parte loro, le opposizioni hanno invitato l’Esecutivo a uscire allo scoperto sul destino del Disegno di legge, ritenuto (senza distinzione tra M5S, Lega Nord e Sinistra Italiana) peggiorato dai circa due anni trascorsi in Senato.

La soluzione o meno della partita, dunque, si giocherà tra Palazzo Chigi e Largo del Nazareno, in quanto solo un nuovo ricorso alla fiducia potrà mettere con certezza la “Legge annuale sulla concorrenza” al riparo dal rischio affossamento. Uno scenario di questo tipo, tuttavia, comporterebbe un dietrofront di Matteo Renzi a vantaggio del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda (ormai primo sostenitore del provvedimento), ipotesi non scontata visti i difficili rapporti tra i due.

Proprio Calenda, durante il suo intervento di poche ore fa all’Assemblea di Confindustria, ha dichiarato: “Il Ddl Concorrenza non era la mia legge, avrei potuto facilmente lasciarla cadere, ho scelto invece di assumermene la responsabilità. Non vorrei però finire come l’ultimo dei Mohicani”. Per chi fosse all’oscuro della citazione, non si tratterebbe di un  buon epilogo..

Tags: Carlo CalendaConfindustriaDdL ConcorrenzaMatteo Renzi
Articolo precedente

Boccia: spinta sulla produttività. E Calenda: “Patto per la Fabbrica”

Articolo successivo

Inclusione vs cittadinanza: lo scontro Pd-M5S sul reddito

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr
Economia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

14 Ottobre 2022 14:58
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
#Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

06 Maggio 2022 05:58
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo

Inclusione vs cittadinanza: lo scontro Pd-M5S sul reddito

Commissione banche: ora è rischio affossamento

Commissione banche: ora è rischio affossamento

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.